Lo sciopero dei treni si dimezza, sindacati all’attacco di Salvini: “Vergognoso”

Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un’iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima”.
Cgil, Cisl e Uil chiedono al Governo “urgenti cambiamenti nel Decreto lavoro”

La richiesta delle tre sigle sindacali è giunta durante la conferenza stampa della mattinata di oggi, giovedì 11 maggio, in vista delle mobilitazioni nazionali previste a Milano il prossimo sabato 13 maggio e a Napoli il prossimo sabato 20 maggio.
Le chiusure del Traforo del Monte Bianco? Per Cisl è una “tempesta perfetta”

A dirlo è Fit Cisl che spiega come le interruzioni, assieme ai lavori per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, “creerà una situazione disastrosa per l’economia della Valle d’Aosta”. Preoccupazione anche per i lavoratori. In Consiglio Valle, il presidente Testolin aveva parlato di un dialogo con Inps per “attivare le indennità ai dipendenti nei periodi di chiusura”.
All’aeroporto “situazione surreale”, i sindacati chiedono un incontro urgente alla Regione

In una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Savt Trasporti scrivono: “Mentre ripartono i lavori per la riqualificazione dell’aeroporto si preannunciano mesi di cassa integrazione per i dipendenti Avda. Una situazione preannunciata dalla Società alle organizzazioni sindacali”.
Confindustria, Cna e Confartigianato replicano ai sindacati: “La trattativa per il nuovo contratto degli edili è in corso da tempo”

Esprimono “sconcerto” le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni per le considerazioni espresse da Cgil, Cisl, Uil e Savt Costruzioni, che con una nota denunciavano “l’immobilismo sul rinnovo del contratto regionale di lavoro”. E replicano: “Mai mancato l’impegno per proseguire con le trattative del tavolo sindacale”.
Tensioni Savt-confederali, per Cisl e Uil la sentenza d’Appello non riguarda l’autonomia

All’indomani dell’“allarme” lanciato dal sindacato autonomo, le due sigle “mettono i puntini sulle i” in una nota congiunta. Critiche anche per l’intervento dell’Union Valdôtaine: “dovrebbe limitarsi alla politica”.
Una sentenza preoccupa il Savt: “siamo uno strumento per attaccare l’autonomia”

Il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, nel condannare il sindacato autonomo a rifondere le spese di giudizio a Uil e Cisl, lo considera “non rappresentativo di una minoranza linguistica”. Sul tema è intervenuta anche l’Union Valdôtaine.
Cogne a gruppo Taiwan, la rabbia dei sindacati: “informati dopo chiunque”

Il fronte delle sigle, però, si spacca. I confederali non si sono presentati ad un incontro con l’azienda indetto per oggi, “fissato una settimana fa, senza ordine del giorno”, dicono. Il Savt-Met c’è andato, pur esprimendo “stupore e perplessità” per la mancata comunicazione.
Jean Dondeynaz riconfermato segretario regionale della Cisl VdA

Secondo mandato per Jean Dondeynaz, rieletto segretario regionale della CISL Valle d’Aosta. Martedì 29 marzo al XIX° Congresso regionale è intervenuto il segretario generale CISL Luigi Sbarra.
Caro energia e ricadute occupazionali: Cisl e Uil chiedono vertice istituzionale

Le funzioni pubbliche dei due sindacati vogliono capire se “saranno rinnovati i contratti a tempo determinato”, se “verranno banditi concorsi per i posti vacanti”, se si intende “utilizzare graduatorie vigenti”, o se saranno “assegnate mansioni superiori a lavoratori”.
“No alla guerra in Ucraina”: sabato 26 un presidio ad Aosta

L’appuntamento è per le ore 18 alla Porta Pretoria. A promuovere l’iniziativa, i sindacati Cgil, Cisl e Uil e l’associazionismo. Arrivata, dal mondo politico, l’adesione di Adu VdA e di Rete civica.
Congressi Cisl, quattro categorie confermano i segretari uscenti

La FLP (poste) continuerà ad essere guidata da Gaetano Stravalaci, la FIT (trasporti) da Domenico Crea, la Funzione pubblica da Barbara Abram e la Fisascat (commercio e turismo) da Henry Dondeynaz. Domani, sabato 22, gli edili a congresso.
CGIL, CISL e UISL dicono “no” alla bozza di legge di bilancio 2022

La bozza di legge di bilancio statale 2022, secondo CGIL CISL e UISL Valle d’Aosta non comprende risposte e provvedimenti adeguati a contrastare le disuguaglianze sociali, economiche e geografiche della nazione. Il punto di vista delle parti sociali è stato condiviso questa mattina, durante una conferenza stampa.
Attenzione all’ambiente e ai lavoratori nella transizione “green” al centro del seminario Fim-Cisl

Con il primo appuntamento ufficiale organizzato nel rinnovato terzo piano della storica palazzina di Via Paravera, la Cogne Acciai Speciali ha ospitato, nella mattina di ieri – mercoledì 10 novembre – il seminario proposto da Fim-Cisl “L’azione sindacale per una giusta transizione ambientale”.
I sindacati chiedono azioni efficaci e concrete sulle assunzioni interinali in sanità

A scriverlo, in una nota congiunta, sono le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Da tempo chiediamo un’analisi approfondita – si legge in una nota -. Ci troviamo, invece, con una sanità sempre più al collasso”.
Core informatica, il no alla firma della Fiom Cgil: “Non crediamo nel precariato senza fine”

“Un’azienda di quasi 150 dipendenti, come la Core Informatica, che abbia solo una cinquantina di dipendenti a tempo indeterminato e tutti gli altri in somministrazione fa già capire quale sia la “filosofia” dell’azienda.” spiega il segretario Fabrizio Graziola.