Alla Fiera di Sant’Orso torna lo “street food” contadino

Come lo scorso anno, i sapori contadini della regione saranno nuovamente proposti ai visitatori, residenti e turisti, della Fiera di Sant’Orso. Torna infatti, al Mercato coperto di Aosta, lo “street food” contadino di Coldiretti VdA, con diverse novità.
Milleproroghe, Coldiretti VdA: “Approvare le proposte per il sostegno all’agricoltura”

Secondo Coldiretti Valle d’Aosta “le aziende del nostro territorio non hanno recuperato del tutto il calo di introiti del periodo pandemico e il successivo aumento dei costi di produzione”.
Consegnata al Vescovo la nuova statuina per il presepe della Cattedrale

Rappresenta la trasmissione del saper fare attraverso le generazioni. L’iniziativa è promossa da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola a livello nazionale.
Matterhorn Cervino Speed Opening: il menu di Paolo Griffa parla valdostano

Dopo un’attenta selezione da parte dello Chef dell’evento Paolo Griffa, le aziende di Coldiretti Valle d’Aosta e del Consorzio Orto Vda sono state scelte per la fornitura di ortaggi, polli e formaggi.
La zucca, “regina d’autunno”, protagonista al mercato coperto di Aosta

Oltre quaranta bambini della prima e della seconda della scuola primaria “Don Bosco” di Aosta hanno partecipato, martedì 31 ottobre, ai “Laboratori da paura” al Mercato Coperto di Campagna Amica organizzati da Coldiretti Valle d’Aosta per festeggiare Halloween con i più piccoli.
In Valle d’Aosta l’11% delle imprese agricole guidate da giovani

Il dato diffuso in occasione dell’Assemblea nazionale Coldiretti Giovani impresa che ha eletto Enrico Parisi nuovo leader. Stephanie Anselmet entra nel Comitato nazionale
Fulvio Borbey nel Consiglio nazionale dei Pensionati Coldiretti

Fulvio Borbey, presidente dei Pensionati Coldiretti Valle d’Aosta, è entrato a far parte del rinnovato consiglio nazionale di Federpensionati eletto dall’Assemblea che si è tenuta il 3 ottobre a Roma.
Triplo appuntamento con i prodotti del mercato agricolo Lo Tsavèn

Sabato 30 settembre l’appuntamento organizzato da Coldiretti VdA torna al mercato coperto ad Aosta. Domenica 1° ottobre, invece, le aziende agricole di Campagna Amica saranno presenti alla “Fita di pomme” a Gressan e a “Verrès è… la zucca dall’orto alla tavola”.
Mariafrancesca Serra eletta alla guida di Donne Coldiretti

Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnera edile e architetta, è la nuova responsabile delle Donne Coldiretti. Nell’Assemblea elettiva a Roma anche la valdostana Sara Manganone, assieme a delegate provenienti da tutte le Province e Regioni italiane.
Coldiretti e Campagna Amica al Summer Camp dell’Olimpia Milano di basket

La società fresca campione d’Italia è a Courmayeur con un camp estivo a cui partecipano 500 ragazzi. Coldiretti Vda e Campagna Amica collaborano per sensibilizzare le nuove generazioni ad una corretta e sana alimentazione.
È nata un’alleanza per dire “no” al cibo sintetico

L’iniziativa – spiegano da Coldiretti Valle d’Aosta – ha come primo obiettivo la sottoscrizione di un Manifesto per esporre le ragioni dell’alleanza ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia contro il cibo sintetico e artificiale.
Cambio al vertice di Coldiretti Valle d’Aosta: Alessia Gontier è la nuova Presidente

Alessia Gontier, 36 anni, gestisce insieme alla sua famiglia l’agriturismo “Le Moulin des Aravis” di Pontboset. Prende il posto del presidente uscente Alessio Nicoletta: “Lavorerò per porre al centro la valorizzazione del prodotto e delle aziende valdostane, un prezioso presidio, e che rivestono un’importanza non solo economica ma anche sociale”.
Coldiretti Vda: “Una ricerca conferma, la carne sintetica inquina più di quella tradizionale”

Una ricerca dell’Università della California a Davis ha valutato Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale.
Fulvio Borbey è il nuovo presidente di Federpensionati Coldiretti Valle d’Aosta

Borbey succede a Yves Perraillon, che ha guidato l’associazione dal 2018.
Il Consiglio Valle dice “No” al cibo sintetico

Il consiglio regionale con una mozione sostiene la petizione lanciata mesi fa da Coldiretti e impegna il Governo a difendere le filiere agro-zootecniche valdostane.
Presentata ai giovani imprenditori di Coldiretti la PAC 2023-27

“Indispensabile informare gli agricoltori e aiutare le aziende a non perdere le opportunità contenute nella nuova PAC e nel PSR che valgono per la Valle d’Aosta oltre 110 milioni di euro”, spiega il direttore di Coldiretti Elio Gasco.