In Valle d’Aosta l’11% delle imprese agricole guidate da giovani

Il dato diffuso in occasione dell’Assemblea nazionale Coldiretti Giovani impresa che ha eletto Enrico Parisi nuovo leader. Stephanie Anselmet entra nel Comitato nazionale
Triplo appuntamento con i prodotti del mercato agricolo Lo Tsavèn

Sabato 30 settembre l’appuntamento organizzato da Coldiretti VdA torna al mercato coperto ad Aosta. Domenica 1° ottobre, invece, le aziende agricole di Campagna Amica saranno presenti alla “Fita di pomme” a Gressan e a “Verrès è… la zucca dall’orto alla tavola”.
Coldiretti e Campagna Amica al Summer Camp dell’Olimpia Milano di basket

La società fresca campione d’Italia è a Courmayeur con un camp estivo a cui partecipano 500 ragazzi. Coldiretti Vda e Campagna Amica collaborano per sensibilizzare le nuove generazioni ad una corretta e sana alimentazione.
È nata un’alleanza per dire “no” al cibo sintetico

L’iniziativa – spiegano da Coldiretti Valle d’Aosta – ha come primo obiettivo la sottoscrizione di un Manifesto per esporre le ragioni dell’alleanza ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia contro il cibo sintetico e artificiale.
“Più tutela dai grandi predatori”. A chiederlo è Coldiretti Valle d’Aosta

L’Associazione richiama la necessità di “garantire la sicurezza, anche in Valle d’Aosta, dei cittadini, dei tanti turisti che frequentano la Regione e non in ultimo dei tanti allevamenti presenti in montagna”.
Il Consiglio Valle dice “No” al cibo sintetico

Il consiglio regionale con una mozione sostiene la petizione lanciata mesi fa da Coldiretti e impegna il Governo a difendere le filiere agro-zootecniche valdostane.
Presentata ai giovani imprenditori di Coldiretti la PAC 2023-27

“Indispensabile informare gli agricoltori e aiutare le aziende a non perdere le opportunità contenute nella nuova PAC e nel PSR che valgono per la Valle d’Aosta oltre 110 milioni di euro”, spiega il direttore di Coldiretti Elio Gasco.
Coldiretti VdA: non demonizzare il vino, ma attenzione agli insetti nei piatti

L’associazione dei produttori interviene sulla polemica sollevata da Antonella Viola negli scorsi giorni e denuncia il diverso atteggiamento dell’UE nei confronti del cibo sintetico, così come sull’uso alimentare umano di larve, grilli e cavallette.
“Street food contadino”: buona la prima. Degustati 1.350 piatti nei due giorni di Fiera

Nella due giorni, l’iniziativa – organizzata da Coldiretti Valle d’Aosta nel mercato coperto del capoluogo – ha avuto una media di 450 consumatori presenti a pasto. Le materie prime “Made in VdA” utilizzate sono state 70 kg di carne valdostana certificata Arev, 32 di fontina Dop, 100 di verdure e di 25 di stracciatella.
Inaugurato il mercato coperto di Campagna Amica di Aosta: è finalmente realtà

Grazie ad un importante restyling ad opera di Coldiretti Valle d’Aosta ora gli aostani avranno un luogo in cui incontrare i produttori valdostani, conoscere il loro lavoro e fare la spesa trovando cibo fresco, di stagione, e a chilometro zero. L’inaugurazione questa mattina, venerdì 18 novembre.
Coldiretti VdA presenta priorità e urgenze del mondo agricolo ai candidati alle Politiche

Quattro i punti – difesa dell’agricoltura di montagna, attenzione alla proliferazione della fauna selvatica, interventi sui piccoli invasi e impegno per i territori montani – contenuti in un documento inviato a tutti i candidati valdostani alle elezioni di domenica 25 settembre.
Da Coldiretti un workshop per l’installazione di pannelli fotovoltaici per le aziende agricole

Coldiretti Valle d’Aosta e Coldiretti Giovani Impresa organizzano un workshop sulle regole e i finanziamenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole. Il bando sull’agrisolare, consente l’installazione dei pannelli sulle coperture degli edifici agricoli e zootecnici.
Oscar Green 2022: la finale della Valle d’Aosta il 14 luglio al Tour de Villa di Gressan

La finale regionale della Valle d’Aosta degli Oscar Green 2022, il concorso voluto e promosso da Coldiretti Giovani Impresa, è in programma giovedì 14 luglio 2022 a partire dalle ore 16. Saranno premiati i migliori progetti dei giovani agricoli che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori.
Sabrina Campese di “Il Frutteto” è la nuova Responsabile di Donne Impresa di Coldiretti Valle d’Aosta

Sabrina Campese prende il posto di Elisa Urbano. “Il mio compito ora sarà quello di continuare ad offrire alle aziende al femminile il massimo supporto e nuove opportunità di crescita”.
Rincari, Coldiretti chiede alla Regione di mantenere le misure di sostegno alle imprese

A lanciare l’allarme sono Alessio Nicoletta e Elio Gasco, Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta: “Le misure di aiuto straordinarie varate in questi ultimi due anni hanno dimostrato la loro efficacia, riteniamo importante la riapertura della misura sugli investimenti”.
Rinnovati i vertici dell’Agrimercato “Lo Tsaven”, Vidi confermato Presidente

Jair Vidi sarà coadiuvato dai due vicepresidenti Noemi Pession e Claudio Berthod. Nel direttivo siederanno, per il prossimo triennio, anche Mattia Nicoletta e Giorgio Lale Lacroix. Si amplia il calendario degli eventi 2022: in oltre il 75% dei fine settimana verrà organizzato un mercatino Campagna Amica.