Il ritorno della Consulta, attiva fino al 2007, è stato annunciato ieri in I Commissione dall'assessore all'istruzione Samuele Tedesco. L'obiettivo - con il nuovo appalto in partenza a giugno - è quello di coinvolgere famiglie e Istituzioni scolastiche.
La Giunta comunale ha approvato la partecipazione al bando Pnrr per la realizzazione del nuovo palazzetto del ghiaccio - nell’area di fronte a quello attuale - e la demolizione di quello esistente. L'importo a valere sul Piano è pari a 1,5 milioni, mentre i restanti 9,5 saranno a carico del Comune.
Con l'addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.
Il Comune di Aosta ha pubblicato l’avviso per ricevere le proposte di iniziativa privata per il completamento e la futura gestione di un centro polivalente sociosanitario e di un poliambulatorio/centro diagnostico “Brocherel”, in corso Ivrea.
Nelle casse comunali è arrivata la prima parte di fondi Pnrr da destinare al collegamento tra via Vittime del Col du Mont e via Page, un’area a parco e per il gioco, operazioni di alberature e ripristino del verde, realizzazione delle piste ciclabili e pedonali, autorimesse interrate e ai marciapiedi in via Valli valdostane.
Le domande delle associazioni e società sportive dilettantesche per gestire le attività di “Urban sport activity e weekend” al Puchoz sono state ritenute tutte ammissibili. La graduatoria vede al primo posto la Asd Basket School seguita dall’Ad Eteila Basket, dalla Sd MA Training 360 e la Sd Ccs Cogne Aosta Volley.
Il progetto, in un centinaio di pagine, racchiude informazioni, curiosità, illustrazioni, foto, quiz ed anche ricette legate al capoluogo regionale. Da un’idea di Rossella Scalise, è frutto del lavoro di un team editoriale.
Con la fine dello stato di emergenza, lo scorso 31 marzo, è venuta meno anche l'esenzione sul canone dell'occupazione di suolo pubblico. Diversi Consigli comunali nel resto d'Italia hanno posto rimedio, andando in ordine sparso. Aosta aspetta un segno dal Governo centrale, sollecitato anche dalle associazioni di categoria.
A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dopo i lavori sui muri di via Torino "inizierà una forma di apertura al pubblico con orari da stabilirsi e un’azione di guardiania, cui si aggiungeranno delle attività estive in quest’area restituita a tutti i cittadini”.
La Giunta comunale ha approvato le linee guida “Écouveulla”, che definiranno la prossima gara per le refezioni scolastiche in scadenza a giugno. Nel documento si parla di prediligere la "filiera corta", tagliare i tempi di trasporto, usare mezzi elettrici e rendere strutturale l'assistenza.
Non accenna a risolversi il contenzioso, in punta di ricorsi, per il maxi bando di gara da oltre 30 milioni in sei anni per l'igiene urbana e la raccolta di rifiuti del Comune di Aosta. La nuova proroga, dato che l'esito dell'appalto non sarà definito prima dell'estate, scadrà il 30 settembre 2022.
Il progetto del Comune di Aosta – nato per favorire lo spostamento casa/scuola e viceversa degli alunni in condizioni di sicurezza e nel rispetto dell’ambiente urbano – prenderà ufficialmente il via domani, giovedì 31 marzo e coinvolgerà la scuola primaria “Quartiere Cogne” ed “Ettore Ramires”.
Il progetto, presentato entro il 28 febbraio, prevede la demolizione dei prefabbricati in piazza Battaglione Cervino, in quartiere Dora, al posto dei quali sarà realizzato un asilo nido da 24 posti. Nel frattempo, è previsto anche l'ampliamento della scuola elementare che ospiterà così la mensa dei bambini.
Per usufruire di questo servizio, come degli altri attivati dalla co-progettazione, bisogna sottoscrivere una tessera annuale di 5 euro. Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissata in 50 euro. L’assegnazione sarà valida fino al 31 dicembre 2022.
La stele è stata posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che, per l’occasione, è stato intitolato alle vittime della pandemia.