Aosta ed il Consiglio “fantasma”. All’ordine del giorno c’è un solo atto (e di minoranza)

I gruppi di opposizione non presentano atti per il Consiglio comunale di Aosta della prossima settimana tranne una mozione di Forza Italia sulla riduzione delle aliquote Imu. “Senza inziative di minoranza saltano i Consigli”, spiegano. Nuti: “La macchina amministrativa va avanti”.
Quali sono le priorità di Aosta? Il dibattito accende il Consiglio comunale

La parola risuona nell’aula del Consiglio comunale di Aosta da poco meno di tre anni. Il termine è “priorità”. L’opposizione attacca, il sindaco Nuti replica. E le visioni sono diametralmente opposte. Con un attacco, assortito, alla scorsa Amministrazione.
Le indennità dei consiglieri di Aosta non aumentano. Ma in aula si discute

Il Consiglio comunale ha approvato le indennità di funzione dei suoi amministratori. Cifre che, dagli anni della “spending review” restano le stesse. Una riflessione – lanciata da Giordano (Lega), si impone in aula. Soprattutto oggi, con gli emolumenti dei consiglieri regionali in mano.
Le toilettes pubbliche di Aosta diventeranno a pagamento? Il Comune valuta l’ipotesi

A dirlo, in Consiglio comunale l’assessore all’Ambiente Loris Sartore in replica ad una mozione di Cristina Dattola (La Renaissance). Nel prossimo Osservatorio sulla qualità dell’aria verrà illustrato un progetto per riordinare e razionalizzare i bagni pubblici.
Aosta avrà un nuovo palaghiaccio

Approvata la delibera nel Consiglio comunale straordinario di oggi. Si tratta di un “leasing in costruendo” da parte privati che lo gestiranno per vent’anni. Dai 12 ai 18 i mesi per i lavori. Insorge l’opposizione che critica la mancanza di informazioni e lascia l’aula.
I lavori per l’ampliamento del “Parini” potrebbero cominciare a fine 2024. Ma in Consiglio è polemica

A dirlo, condizionale compreso, il presidente di Siv Fabio Fabiani nel Consiglio comunale straordinario di oggi. A preoccupare i consiglieri sono l’impatto del cantiere, il rumore prodotto e i cambiamenti della viabilità. L’opposizione attacca sulle “non risposte” dei tecnici.
Nel 2023 Aosta ha superato il 70 per cento di raccolta differenziata

A spiegarlo il sindaco Nuti in Consiglio. La mozione di Girardini (Renaissance) chiedeva perché la percentuale fosse ferma da tempo al 67 e se fosse possibile abbassare la Tari. Nel 2023 la percentuale è stata del 70,44. Sulla Tari: “I costi sono ridotti all’essenziale”, ha detto il Primo cittadino.
Violenza contro le donne, i presidenti dei Consigli comunali: “Non è più il tempo delle parole, è il tempo di agire”

Il messaggio congiunto arriva da 25 presidenti dei Consigli comunali tra i quali quello di Aosta Luca Tonino: “A pochi giorni dalla Giornata contro la violenza sulle donne, un altro atroce femminicidio si è consumato nei confronti di una giovane studentessa. È un segno che non possiamo e non dobbiamo ignorare”.
La nuova palestra di via Carlo Dalla Chiesa potrà essere utilizzata anche dalle associazioni

Quattro i milioni previsti nel biennio 2023-2024. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova struttura, che sorgerà a ovest della Gros Cidac, è stato approvato oggi nella riunione settimanale della Giunta regionale.
Gabriella Massa entra nel Consiglio comunale di Aosta

Massa, 54 anni, educatrice e vice rettrice del Convitto regionale, prende il posto in aula di Fabio Protasoni (Pcp): “Essere qui oggi per me è un onore grande e un dolore acuto – ha detto ricordando il predecessore, morto il 29 settembre -. Mi auguro di essere degna di questa eredità”.
Per il nuovo palaghiaccio di Aosta l’obiettivo è il 2026

Dopo aver dovuto rinunciare a 1,5 milioni di fondi Pnrr per una nuova struttura – da costruire di fronte a quella attuale -, il Comune ha intenzione di realizzarla con un leasing in costruendo. Nei piani, ad ottobre il progetto verrà approvato in Consiglio, con l’avvio di una gara europea e l’inizio dei lavori nel secondo trimestre del 2024.
Il “bikesharing” di Aosta verrà esteso anche ai non residenti in Valle

A chiederlo, in Consiglio comunale, il capogruppo di Forza Italia Paolo Laurencet. Mozione accolta dalla maggioranza e approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. L’assessore Sartore: “Siamo convinti che l’estensione anche ai non residenti sia un passaggio necessario”.
Cambia il progetto di riqualificazione di Montfleury, con una nuova incognita sui tempi

La costruzione di una tribuna sul lato ovest del campo principale ha ricevuto il diniego dell’Usl per la deroga sulle distanze cimiteriali. Si studia ora di metterla sul lato est, ma questo allungherà i tempi della “Cittadella del calcio” al Montfleury prevista dal Bando periferie del 2017.
Il concorso per il comandante della Polizia locale arriva in Consiglio. Nuti: “Nessuna azione ‘contra personam'”

La determina dirigenziale che indice un concorso da dirigente comandante della Polizia locale è arrivata in Consiglio comunale. L’opposizione chiede lumi: “Il comandante esiste da anni. Non è vacante”, riferendosi a Fabio Fiore. Comandante che è però un funzionario, reso dirigente dall’istituzione della Police de la Plaine.
Dal Ministero arrivano 2 milioni ad Aosta, serviranno per i progetti del dossier Capitale della cultura

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Gianni Nuti. Il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nasce per valorizzare le iniziative che coniugano territorialità e innovazione tecnologica. I partner scelti sono l’Osservatorio astronomico, L’Eubage e altre piccole startup tecnologiche.
Il “j’accuse” dell’opposizione di Aosta: “Siamo perennemente censurati in Consiglio”

A spiegarlo, in conferenza stampa, i consiglieri di La Renaissance, Lega e Forza Italia: “Il nostro è un ruolo di controllo e di garanzia, e non riusciamo a farlo”. Critiche anche sul presidente del Consiglio Tonino: “Esiste un mondo in cui l’arbitro della partita è anche il capitano-giocatore di una squadra?”.
