A dirlo, ieri in Consiglio comunale in risposta ad un'interrogazione della Lega, l'assessore alla Mobilità Loris Sartore. Che ha specificato, però, che "il saldo si attesta a meno 55 considerati gli stalli che si possono recuperare in altri parcheggi nelle vicinanze". 342, in tutto, gli stalli oggetto di intervento.
Martedì 31 maggio ha avuto luogo il primo Consiglio della nuova amministrazione di Arnad, capeggiata da Alexandre Bertolin. La nuova Giunta è composta dai quattro consiglieri più votati, ai quali se ne aggiungerà un quinto. Modificate le deleghe, tra cui ci sono quella all’Innovazione e alla Partecipazione del Cittadino.
“Dal momento che erano giunte diverse richieste da parte della cittadinanza, intenzionata ad interagire con il Consiglio, abbiamo voluto aggiungere uno strumento ulteriore per avvicinarci", spiega il Sindaco di Quart Fabrizio Bertholin. Il provvedimento, approvato in aula, sarà avviato tra qualche mese.
Tra i tanti punti all'ordine del giorno del Consiglio comunale anche un nuovo progetto per la valorizzazione del territorio e i dati Covid degli ultimi mesi, oltre ad un primo bilancio del nuovo servizio di bike sharing.
Il teatro cittadino ed il bar annesso sono stati affidati provvisoriamente alla società Aosta Brewery Srls, sono in corso le procedure di verifica. Per lo storico bar su piazza Chanoux, chiuso nel febbraio 2020, il Questo bando è attualmente in fase di elaborazione.
La decisione, presa in Consiglio comunale, nasce da una mozione - poi autoemendata - dalla consigliera di Rinascimento Dattola. La questione approderà nelle Commissioni, in cui si capirà la riduzione dei margini di guadagno che Aps, che gestisce le farmacie comunali, potrà avere.
Il movimento chiedeva lumi sulla progressione nella società di "un’unica risorsa dell’organigramma, peraltro collegata in modo stretto ad un membro consiliare della maggioranza". Il Primo cittadino respinge le accuse al mittente bollandole come "illazioni e sospetti improntati alla demagogia".
Il Primo cittadino ribatte alle critiche dell'opposizione: "La scadenza per presentare il Bilancio previsionale non era il 31 dicembre ma il 31 gennaio, ed è stata prorogata al 31 marzo. Presto il Dup approderà in Commissione". Per la riorganizzazione dell'Ente, invece, si parla di marzo o aprile.
In una nota il partito critica anche la gestione del Consiglio: "La maggioranza ha deciso con strategia di respingere ogni mozione presentata dall’opposizione a prescindere dal contenuto, riteniamo inaccettabile questo comportamento".
A chiedere conto dell'operato del Governo del Capoluogo è stata la consigliera leghista Spirli. Tanti gli obiettivi che la seconda ondata Covid ha cambiato, ma il Primo cittadino spiega: "Non siamo stati con le mani in mano”.
A spiegarlo in Comune l'Assessore Cometto in risposta ad una mozione di Rinascimento VdA. L'attuale appalto è stato prorogato, a stanziamento ridotto, fino ad aprile. Il prossimo vedrà circa 300mila euro annui invece degli attuali 150mila.
Dopo due ore dalla convocazione l'Assemblea cittadina di oggi non ha ancora preso il via. L'opposizione, che si è vista rifiutare otto domande di attualità su nove dalla Presidenza del Consiglio, alza le barricate. Ora, nelle "stanze virtuali" si cerca una mediazione per partire.
A spiegarlo in Consiglio il Sindaco Nicoletta. I saturimetri per gli over 65, annunciati un mese fa, sono arrivati ora. Il motivo è stato un furto durante il trasporto della prima spedizione. Intanto, il Comune aderisce al progetto "Boudza-té" che partirà in primavera.
A spiegarlo in Consiglio l'Assessore Sartore. I 14 km di ciclabile, con gli 8,5 già esistenti, porteranno Aosta al 15° posto - attualmente al 39° - tra le città italiane a maggiore ciclabilità con 0,65 metri di pista per ogni abitante. La conclusione dell'intervento è prevista entro fine 2022.
La maggioranza ha deciso di usare il lascito testamentario per l'arredo urbano cittadino, con un concorso di idee per gli artigiani locali. La minoranza attacca, e chiede che le risorse vengano usate per il contrasto all'emergenza. Dal governo si tira dritto: "si favorisce il lavoro di chi non ha ristori".
La Commissione speciale è composta da sei membri della maggioranza (Protasoni, Del Vecchio, Del Vescovo, Proment e Favre) e tre dell’opposizione (Giordano, Girardini (e Laurencet). Alla presidenza è stato nominato Fabio Protasoni (Pcp) con Bruno Giordano (Lega) come Vice.