Coronavirus, in Valle quasi 1500 controlli delle Forze dell’ordine in due giorni

A spiegarlo ieri il Presidente Testolin che rilancia la necessità, al momento, di restare ognuno nelle proprie case. Quasi dimezzati i dipendenti regionali sul posto di lavoro, ieri quasi in mille sono rimasti a casa.
#iorestoacasa, il vocale per “restare incensurati” se denunciati? “Non è così scontato…”

Abbiamo sottoposto al presidente della sezione valdostana della Camera penale, l’avvocato Corrado Bellora, il lungo messaggio di una sedicente penalista bresciana, che rimbalza da ieri da uno smartphone all’altro.
Coronavirus, lanciata una raccolta fondi per aiutare il “Parini”

Sono, in questo momento, 994 i donatori che hanno ascoltato l’appello che Corrado Ferriani, commercialista valdostano, ha lanciato dalla piattaforma gofundme dal titolo “Covid-19, sosteniamo la terapia intensiva di Aosta”.
Coronavirus: perché i turisti non sono stati rimandati a casa propria?

Riceviamo e pubblichiamo.
Tre ricette facili per cucinare senza far la spesa

In epoca di Coronavirus vi propongo tre ricette veloci per mangiare bene con gli ingredienti a disposizione in casa.
Flash mob sonoro, le prime performance dei nostri lettori

I video che ci hanno inviato Paolo Broglio, Sophie Diemoz, i coniugi Abruzzini, il dottor Ciancamerla e Sara Provera.
Coronavirus: impennata di casi positivi, sono 37. Il picco è atteso per fine mese

9 dei casi positivi al Covid-19 sono nel reparto appositamente creato al “Parini”. Sul picco Montagnani spiega: “Sappiamo che sarà a fine mese, se facciamo i rapporti della nostra popolazione con la Lombardia potremmo avere 300 contagiati confermati”.
Coronavirus, i sindacati: “Personale sanitario troppo esposto, servono dispositivi di protezione”

Secondo i sindacati in alcuni reparti mancano mascherine con il filtro, in altri sono a disposizione solo due occhiali di protezione per cinque persone
Coronavirus, la prossima settimana in Consiglio regionale le prime misure per imprese e famiglie

Si tratta: dell’istituzione di un fondo di garanzia per l’accesso al credito e il bisogno di liquidità, la sospensione dei mutui regionali, lo sblocco del contributo affitti e di un intervento in materia di ammortizzatori sociali.
#linformazionenonsiferma: la Vallée Notizie domani regolarmente in edicola

La Vallée Notizie, lo storico settimanale della Valle d’Aosta, fondato nel 1985, domani, sabato 14 marzo uscirà regolarmente. Maccari: “Non vogliamo mancare sulla scena valdostana in un momento così delicato”.
#iorestoacasa con i bimbi: dall’illustratrice Annie Roveyaz arrivano i video tutorial per le attività

Anche l’illustratrice Annie Roveyaz Illustrator aderisce all’iniziativa #iorestoacasa proponendo attività stimolanti per le famiglie con bambini
“Andrà tutto bene”. Anche in Valle d’Aosta spuntano su balconi e finestre gli arcobaleni

L’iniziativa consiste nel coinvolgere i bambini nel disegnare su un cartellone o su un lenzuolo un grande arcobaleno, aggiungendo il messaggio di speranza che in questi giorni si sta diffondendo ovunque “Andrà tutto bene”.
Coronavirus, la quinta Commissione sollecita l’individuazione di un Commissario ad acta

Dopo una serie di audizioni, la V Commissione sollecita il Governo regionale nel reperimento immediato di dispositivi di protezione individuali (DPI) “di cui oggi vi è penuria”
Coronavirus, pronto il reparto al “Parini” per i pazienti Covid-19

A decidere i diversi interventi è stata la Direzione strategica dell’Azienda Usl, Tra questi anche l’ampliamento del reparto di Terapia Intensiva del “Parini” che dagli attuali 10 posti letto viene incrementata di 5, 3 dei quali già attivi.
Coronavirus, Confcommercio contro il decreto Conte: “discrimina alcuni settori”

Il Presidente Dominidiato si chiede: “Si obbligano a chiudere solamente i pubblici esercizi, trasporti garantiti e gratuiti, fabbriche attive, imprese edili, operai e artigiani al lavoro. Dove sarebbero i beni di prima necessità?”.
Coronavirus: 26 positivi, 591 persone in isolamento domiciliare precauzionale

I dati forniti nell’ultimo bollettino diffuso dall’Unità di crisi alle ore 13 di oggi, venerdì 13 marzo 2020.