Coronavirus, Cgil ai lavoratori: “Attenti a ciò che firmate”

La Filcams Cgil denuncia “licenziamenti con accordi a dir poco surreali tra le parti”. La firma di un accordo o una consensuale non veritiera “potrebbe inficiare la richiesta di disoccupazione che ricordo, salvo casi particolari, viene erogata solo se si perde involontariamente il posto di lavoro.”
Tutti sul balcone o alla finestra: alle 18 va in scena il flash mob sonoro

L’iniziativa, lanciata da una street band romana, Fanfaroma, sta coinvolgendo musicisti e cittadini di tutto il paese. Mandateci un video della vostra performance musicale durante il Flash Mob.
Coronavirus, Rini: serve un coordinatore regionale sanitario dell’emergenza

E’ quanto torna a chiedere oggi la coordinatrice di Forza Italia Emily Rini, rilanciando la proposta presentata assieme a Fratelli d’Italia.
Coldiretti preoccupata per i lavoratori stagionali: “Semplificare i voucher agricoli”

Le ripercussioni nel medio e lungo termine legate al coronavirus rischiano di creare difficoltà nel reperire risorse umane per i lavori stagionali quali i raccolti o i lavori in alpeggio.
Gli studenti valdostani a Chambéry: “Noi stiamo a casa, ma in Francia la situazione è vergognosa”

All’Università di Chambéry si è registrato un caso positivo, ma fino al tardo pomeriggio di ieri gli studenti erano stati invitati a “non diffondere il panico” e a continuare a vivere, quasi come se nulla stesse accadendo.
La Cogne Acciai Speciali si ferma fino al 22 marzo

L’attività riprenderà regolarmente il 23 marzo, al termine delle operazioni di sanificazione, definite ieri nel corso di un incontro con i sindacati.
Coronavirus, 26 positivi, di cui 6 in ospedale. “Nessuno in terapia intensiva”

Fra gli ultimi provvedimenti adottati c’è l’allestimento di una tenda all’ingresso dell’Ospedale Parini di Aosta dove, personale Usl durante il giorno e volontari in nottata, misureranno la temperatura corporea a tutti, operatori e visitatori.
Aosta, consegna gratuita dei farmaci a domicilio

Lo annuncia il sindaco di Aosta in un video. Altra novità: la gratuità dei parcheggi blu e la chiusura dei parcheggi in struttura, ad eccezione di quello del Parini.
Coronavirus, chiusi da domani i Centri di conferimento rifiuti

La comunicazione arriva dai Presidenti delle Unités des Communes e la misura è stata presa “Al fine di garantire le condizioni di sicurezza ad utenti ed operatori e ridurre gli spostamenti in modo da contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19”.
Coronavirus, truffatori in azione: attenzione alle false telefonate

Sono stati segnalati tentativi di fissare appuntamenti e di entrare nelle abitazioni per effettuare tamponi o disinfezioni. Non sono procedure previste dall’emergenza in corso. Al minimo dubbio, rivolgersi al 112.
Chiuse le aree verdi di Gressan e Pollein: “Ieri sembrava di essere a Rimini”

Il sindaco Michel Martinet: “Erano diventati dei luoghi d’incontro ed è vietato. La gente non lo vuole capire, allora chiudo, anche la ciclabile. Anche fare scialpinismo a Pila è vietato”.
Coronavirus: 25 i positivi in Valle d’Aosta, salgono a 6 le persone ricoverate

In “quarantena” precauzionale si trovano 514 persone I tamponi ad oggi effettuati sono 120, di cui 53 negativi e 41 in attesa di referto.
Coronavirus, il Wi-fi della Regione senza limiti di tempo in Valle

Un provvedimento, spiega l’Amministrazione, che parte dalla “particolare necessità di aumentare la capacità di collegamento e di comunicazione per lo scambio di informazioni attraverso sistemi di rete sul territorio regionale”.
Coronavirus, riattivate le commissioni consiliari

La II Commissione consiliare dovrà affrontare le misure economiche da varare a sostegno dei settori in difficoltà, mentre la V affronterà la questione sanitaria e la situazione della scuola.
Coronavirus, Confindustria: “impossibile chiudere gli stabilimenti”

Gli industriali chiedono un confronto con il Governo per garantire la produttività. I sindacati chiedono alla politica unità: “Abbiamo assistito da minoranza e maggioranza a proposte e controproposte che hanno più le sembianze di spot elettorali”.
Courmayeur, il sindaco chiude la Val Ferret

“Per ridurre al minimo necessario gli spostamenti sul territorio comunale, risulta necessario limitare l’accesso alla Val Ferret, altrimenti meta abituale delle persone presenti a Courmayeur “. Petizione online contro le parole del Sindaco