Coronavirus, i sindacati chiedono nuove misure per tutelare lavoratori e famiglie

A scriverlo sono Cgil, Cisl, Savt e Uil della Valle d’Aosta che chiedono risorse “per tutti quei lavoratori che non possono disporre degli strumenti tradizionali per i quali bisognerà attivare urgentemente, con risorse nuove, la Cassa integrazione in deroga”.
Crisi e opportunità: imparare ad usare in modo consapevole e costruttivo le nuove tecnologie

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una docente di Matematica e Fisica dell’ISILTP di Verrès, che offre alcuni spunti di riflessione.
Coronavirus, stop agli spostamenti in Valle d’Aosta. Scuole chiuse fino al 3 aprile

Da domani mattina, martedì 10 marzo ogni spostamento è vietato, in entrata e in uscita dalla Valle d’Aosta e al suo interno, così come nelle altre regioni, “se non per motivi di lavoro, in casi di comprovata necessità o per motivi di salute”.
Coronavirus, controlli in Valle d’Aosta sugli arrivi dalle zone arancioni

Restano 15 i casi positivi al Coronavirus in Valle d’Aosta, di cui 3 ricoverati in ospedale. 33 tamponi in attesa di referto. 144 le persone in isolamento domiciliare.
Trasporti, Arriva Savda sospende le corse per Milano

Possibili cancellazioni e modifiche ad alcuni collegamenti vengono segnalati anche da Flixbus sul proprio sito.
Lo sport al palo per il Coronavirus. Ma c’è chi si ingegna

Tutto fermo almeno fino al 3 aprile, ma lo spettro dell’annullamento dei vari campionati è sempre più concreto. Lo Stade Valdôtain Rugby cerca di tenere il morale alto dei suo i ragazzi con degli esercizi in video.
Coronavirus, chiusi i Centri traumatologici territoriali

Chiusi gli impianti, per le disposizioni di contenimento del Covid-19, chiudono anche i Centri Traumatologici legati all’attività delle piste, ovvero quelli di Champoluc, Courmayeur, Pila, Gressoney-La-Trinité/Staffal, La Thuile e Cervinia.
Lezioni in streaming e on demand: ecco come la scuola prova a fronteggiare il Coronavirus

La tecnologia aiuterà gli insegnanti a continuare il proprio lavoro anche da remoto: ecco come si sta muovendo, in Valle d’Aosta, il mondo della scuola, per fare fronte all’impossibilità di recarsi a scuola per effetto dell’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus.
Coronavirus, il turismo si ferma. Gli albergatori valdostani decidono di chiudere

Il direttivo Adava, riunito nel pomeriggio, ha condiviso all’unanimità, con tutti i delegati di comprensorio, la necessità di “dare un segnale di grande responsabilità” chiudendo alberghi e attività ricettive extra alberghiere.
Scuole, biblioteche e balere chiuse, ma i CEA rimangono aperti: è paradossale

Riceviamo la lettera di un nostro lettore relativa preoccupato per i ragazzi che frequentano i CEA della Regione che non sono in grado, vista la loro disabilità, di prendere in autonomia le basilari misure di precauzione per il contenimento del contagio del Coronavirus.
Elezioni, Rete Civica: “Auspicabile rinvio in autunno”

“Occorre quindi che la Giunta regionale chieda e concordi urgentemente con il Governo italiano un provvedimento straordinario che consenta la piena attività dell’Amministrazione regionale fino alle elezioni”.
Coronavirus, l’appello dei medici: rispettare le disposizioni o ad aprile si rischiano 1300 infetti

A scriverlo è l’Ordine dei Medici della Valle di Aosta: “chiediamo a tutti i cittadini la massima responsabilità nel limitare i propri contatti sociali con la rigorosa adesione alle misure imposte dalle Istituzioni”.
Coronavirus: 15 positivi in Valle d’Aosta, due i ricoverati

60 sono invece i tamponi effettuati fino ad ora, 21 in attesa di esito da parte dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Al momento sono 110 le persone per le quali i Sindaci hanno predisposto un’ordinanza per isolamento domiciliare precauzionale.
Turismo, ripartono i 200 clienti di Interski. Gérard (Adava): “Da qui a domenica la Valle d’Aosta si svuoterà”

La decisione degli operatori di Cogne potrà a breve essere seguita da altri comprensori. Aspettando le misure anticrisi della Regione, l’Adava stringe un accordo con il Banco alimentare per per dare in beneficienza le derrate alimentari.
Coronavirus, dopo la chiusura dei comprensori si cercano soluzioni per gli stagionali

Dopo la chiusura degli impianti, un mese prima del previsto, si pensa a come tutelare i circa 600 dipendenti stagionali. Fournier (Avif): “Abbiamo stabilito un incontro con le organizzazioni sindacali, dopo ci presenteremo assieme in Regione”.
Coronavirus, stop ai casting per Rocco Schiavone 4

Le nuove disposizioni per il contenimento del Covid-19 bloccano anche i casting per la quarta serie dedicata al Vicequestore, in programma l’11 marzo in Cittadella dei Giovani, rimandati “a data da destinarsi”.