Gli interventi a Verrayes, nella conca di By, nonché tra Oyace e Valpelline. Impegnati i Vigili del fuoco del comando di Aosta, nonché il Nucleo antincendio boschivo del corpo forestale della Valle d’Aosta.
Le fiamme, scoppiate attorno alle 11 di oggi, domenica 31 luglio, sono avanzate grazie a fogliame ed erba secca che ricoprivano il sottobosco. L’intervento è stato condotto dal Corpo forestale con i Vigili del fuoco.
Con un nuovo governo, dopo le dimissioni del Presidente Draghi, decadrà la parte statale della Commissione paritetica. Rischiano di rallentare le norme attuative sulle questioni previdenziali di Vigili del fuoco e Corpo forestale. Il senatore Lanièce è però ottimista: "Possibile, ma non dovrebbero esserci problemi".
A scriverlo in una nota Fp Cgil, Savt Fp e Conapo. I sindacati promettono: "Vigileremo attentamente affinché gli impegni che la parte politica ha preso vengano rispettati". Ma lanciano anche un avvertimento: "Se sarà necessario la protesta continuerà e la prossima volta non sarà più ‘silenzio’”.
L’animale, un maschio adulto, era stato ritrovato ferito a Lillaz il 7 luglio 2021. Recuperato dal Corpo forestale, l’esemplare è stato trasportato al Centro recupero animali selvatici, dove i veterinari hanno constatato la frattura della clavicola e del coracoide dell’ala sinistra, osso fondamentale per il volo.
Oggi le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil e Conapo incontrano l'Amministrazione regionale sull’equiparazione retributiva e previdenziale con i Vigili del fuoco e il Corpo forestale del resto d’Italia. Se le istanze resteranno inascoltate il 20 aprile sarà sciopero.
I sindacati, lamentando "l’assenza totale di qualsivoglia riscontro" locale sull'allineamento previdenziale con i Corpi nazionali, si rivolgono ora ai Ministeri e annunciano la mobilitazione. La questione è in fase pre-istruttoria nella Commissione paritetica regionale, che ha anche chiuso l'iter per le concessioni idroelettriche.
Il fronte del rogo, che ha ripreso vigore nella notte a causa del vento, ha cambiato direzione. Arrivato in mattinata l'aeromobile in servizio al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
A scriverlo, in una nota, un gruppo di deputati tra i quali la valdostana Elisa Tripodi. Al riguardo sono stati depositati una proposta di legge e un emendamento al Bilancio per equiparare le pensioni dei dipendenti dei Corpi forestali delle Regioni a Statuto speciale a quelle delle altre forze di polizia.
Nel registro degli indagati sono finite nove persone. I Forestali hanno messo i sigilli a tre casupole e a due depositi nei pressi del Monastero, che presentavano elementi residenziali o utilizzi non compatibili con le norme urbanistiche.
Si tratta di PaloPala, esemplare maschio di circa un anno di età, nato in Spagna, e rilasciato in Francia è stato recuperato a Chavonne. Il volatile ha una contusione con emorragia al gomito destro e una forte disidratazione. Dopo la convalescenza in un’apposita voliera al Cras di Quart sarà liberato.
Il crollo, a circa 2.700 metri di quota, viene ricondotto dai tecnici molto verosimilmente alla giornata di ieri, sabato 26 settembre. Il materiale caduto non risulta creare problemi al deflusso del torrente Arpisson.