Il giudizio è contenuto nella sezione dedicata alla nostra regione della relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento su attività e risultati della Direzione Investigativa Antimafia nel secondo semestre 2021.
La valutazione, legata all’ampliamento degli investimenti e all’inserimento in mercati ove reinvestire i capitali illeciti, è nella relazione al Parlamento sull’attività della Direzione Investigativa Antimafia nel primo semestre 2021.
Presentata ieri, mercoledì 22 settembre, dal ministro Lamorgese al Parlamento la relazione suil’attività e i risultati della Direzione Investigativa Antimafia nel secondo semestre 2020. 256 le operazioni finanziarie sospette analizzate.
Disposta anche, nei confronti del ristoratore, la sorveglianza speciale per quattro anni. Le misure proposte dalla Direzione Investigativa Antimafia ed accolte dal Tribunale di Torino, con un decreto depositato la settimana scorsa.
L’analisi condotta dalla Direzione Investigativa Antimafia è contenuta nella relazione semestrale al Parlamento, presentata oggi. Nella nostra regione, analizzate 31 operazioni economiche sospette, potenzialmente legate all’emergenza Covid.
Il dato è nella relazione sull'attività della Dia presentata da poco al Parlamento. Lo spazio dedicato alla nostra regione è in ascesa costante nelle ultime edizioni del documento, a seguito delle operazioni “Geenna” ed “Altanum”.
Oltre alle menzioni legate all'operazione Geenna dei Carabinieri su una “locale” in Valle, il documento dà conto di 28 segnalazioni di persone per “reati spia” e del controllo di 80 movimenti finanziari.