Renaissance Valdôtaine è uscita dagli Autonomisti di Centro e chiede “chiarezza e discontinuità”

Il progetto di Pour l’Autonomie, Rassemblement e Stella Alpina doveva coinvolgere anche Renaissance. Il movimento spiega che la separazione è dovuta a “dubbi sulla ‘tenuta stabile’ di Renaissance” e per differenza di vedute sull'”azzeramento’ dell’attuale Giunta di Aosta”, punto cardine del partito.
Per le elezioni comunali il Ministero apre allo slittamento alla primavera 2026

Sono oltre duemila i comuni italiani che hanno votato nel secondo semestre 2020 per cui la circolare della Direzione centrale per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno rende possibile lo slittamento. Tra questi c’è Aosta, oltre a tutti i 65 comuni al voto nel 2020. Per Ayas sarà possibile votare nel 2027.
Il sindaco Nuti: “Se le condizioni politiche ci sono posso essere continuità”

Dal palco dell’evento “La Stampa con voi”, il primo cittadino di Aosta ha lanciato il suo messaggio a politica e alleati. L’appuntamento, organizzato dal quotidiano torinese, è stato scandito da testimonianze e sguardi sul territorio, con al centro il giornalismo.
L’election day della discordia

Si annuncia un election day nell’autunno 2025 per le regionali e le comunali, ma l’idea non piace, soprattutto ai sindaci. Sul tavolo la contropartita dello stop al limite dei tre mandati. Sempre in alto mare la riforma della legge elettorale.
Alle Elezioni regionali e alle comunali di Aosta il centrodestra si presenterà unito

Come alle Politiche del 2022, il centrodestra valdostano – formato da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi Moderati e Udc – correrà in coalizione ai prossimi appuntamenti elettorali.
Cosa resta delle Europee? Le “sliding doors” di un’elezione che porta altrove

Chi ha vinto, chi ha perso. Chi ha vinto dove. Le Elezioni europee sono finite. Ma il 2025, che porterà con sé le Regionali e (forse) le Comunali è vicino. E sì, ci stanno già pensando tutti.
Nicole Chatrian è la nuova sindaca di Antey-Saint-André

141 i voti raccolti dalla lista contro i 113 della lista con candidati Yves Grange e Annie Vivial e 88 le preferenze di Nicole Salto e Remo Ducly. Due le schede bianche.
Elezioni a Valtournenche, vince Elisa Cicco

La lista Turismo Territorio Tradizione di Elisa Cicco e Massimo Chatrian ha ottenuto il 40,67% delle preferenze, per un totale di 449 voti (sui 1.823 aventi diritto). Al secondo posto la lista “Per Valtournenche e il Breuil” con 35,42 % (391 voti), al terzo la lista “Vótornèn uni” con il ticket Avetrani-Hérin al 23,91% (264 voti).
Alessio Désandré vince a Saint-Oyen

Ad affiancare il nuovo primo cittadino alla guida del paese saranno il suo vice, Pietro Lutzu, e i consiglieri della lista “Dialogo e apertura” che maggiormente hanno saputo convincere i propri concittadini.
Arnad, Alexandre Bertolin è il nuovo sindaco

Con 499 preferenze la popolazione del comune ha premiato la proposta di “Arnà pé Touit” di Bertolin, imprenditore, presidente Anci Giovani VdA e assessore uscente, con vice Stefano Favre imprenditore e presidente della Banda musicale.
Elezioni ad Arnad: le priorità e i programmi delle due liste candidate

Alle elezioni del 15 maggio ad Arnad si sono candidate due liste: una fronteggiata da Enrica Janin e l’altra da Alexandre Bertolin. La priorità per entrambe è il rifacimento della scuola e secondariamente la sistemazione dell’acquedotto, ma i programmi sono ricchi di altri interventi e iniziative.
Elezioni di Issime: la giovane lista propone un ostello della gioventù

“PROGETTO InSSIeME” è una lista giovane, l’unica proposta alle elezioni del 15 maggio ad Issime. I punti del programma includono valorizzazione del territorio, cultura, turismo, collaborazione, digitalizzazione e progettazione di nuove opere. Enrico Montanari e Andrea Ronco sono i candidati sindaco e vicesindaco.
Elezioni ad Arnad: pronta la lista di Alexandre Bertolin, Stefano Favre candidato vicesindaco

“Arnà pé touit- Arnad per tutti” è la lista di Alexandre Bertolin. Al suo fianco si candida vicesindaco Stefano Favre. E’ una squadra giovane, dall’età media di 37 anni, e punta all’inclusione e al ringiovanimento.
Elezioni comunali, a Valsavarenche ancora tutto in alto mare

Il sindaco Giuseppe Dupont, dopo 10 anni di amministrazione, non si ricandiderà. Mercoledì sera si è svolta una riunione, movimentata, dove non si è trovato un accordo per costituire un’unica lista.
Lista unica ad Ayas: 9 componenti su 15 sono nuovi, tra cui la candidata vicesindaca

Per le elezioni comunali del 19 e 20 settembre è stata presentata solo una lista, quella presieduta dall’attuale sindaco Alex Brunod. A cambiare è la figura della vicesindaca, per la quale è ora candidata Francesca Merlet.
Comunali, due donne al vertice di Perloz. Il Consiglio rischia di avere un consigliere in meno

Ivana Chanoux e Denise Charles: le figure femminili alla guida di Perloz. E’ preminente il mantenimento del territorio e delle reti. Resta l’interrogativo intorno al ruolo che occuperà Gian Carlo Stevenin, eletto sia in Comune che in Regione.