Diego Foti e Chiara Giordano candidati a sindaco e vice di Vda Aperta

La lista è stata presentata nel pomeriggio di oggi, martedì 19 agosto, nella sede del Movimento.
Sfuma la terza lista: a Gressan duello tra Elisabetta Dugros e René Cottino

Il gruppo Esprit Gressaen – Gressan nel cuore ha deciso infatti di farsi da parte. “Riteniamo che la presenza di una terza lista non sarebbe politicamente opportuna, poiché rischierebbe di danneggiare o favorire una delle due compagini”.
Challand-Saint-Victor, i nomi della lista “Tchalàn, avenir et continuité” con il candidato Sindaco Michel Savin

Al suo fianco, ci sarà ancora – come Vice Sindaca – Giuliana Berguet.
“Gressoney Domani” pronta a correre: conferme e nuovi volti con De Fabiani

Una corsa per il secondo mandato che si annuncia senza avversari, salvo sorprese dell’ultimo minuto.
A Oyace una lista e tanti volti nuovi: Stefania Clos si ricandida sindaca

Accanto a lei, come candidato vice sindaco, figura Angelo Favre, attuale assessore comunale all’agricoltura, al territorio e all’ambiente.
Pontey, Leo Martinet si ricandida e completa la sua lista. Sfiderà Rudy Tillier

Per la sfida contro Leo Martinet riscende in campo Rudy Tillier, primo cittadino di Pontey dal 2005 al 2020. Farà parte della sua squadra, la cui composizione non è ancora stata resa nota, anche la capogruppo di minoranza Ilaria Lavoyer.
Il viceministro Sisto: “A Brissogne un carcere in linea con la Costituzione”

L’esponente del governo è stato oggi in Valle, per incontri istituzionali alla casa circondariale e al palazzo di Giustizia. Sulle riforme: “la separazione delle carriere è un vantaggio, che deciderà il popolo in un referendum”.
L’accordo tra Valle d’Aosta aperta e Sinistra italiana è stato sospeso

L’accordo era stato siglato da Adu e Sinistra italiana tre anni fa, poi proseguito con la coalizione VdA aperta per le Politiche 2023 e le Europee 2024. Ora, il simbolo del partito di Fratoianni è sparito ed è spuntato – riunendo Avs – vicino a quello di Rete civica.
La Renaissance Valdôtaine si è unita al Centrodestra valdostano

La Renaissance entra in coalizione con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati e UdC. Ad annunciarlo,i segretari regionali dei partiti: “Il Centrodestra diventa sempre più forte e determinato a vincere le prossime sfide elettorali anche in Valle d’Aosta”.
Renaissance Valdôtaine è uscita dagli Autonomisti di Centro e chiede “chiarezza e discontinuità”

Il progetto di Pour l’Autonomie, Rassemblement e Stella Alpina doveva coinvolgere anche Renaissance. Il movimento spiega che la separazione è dovuta a “dubbi sulla ‘tenuta stabile’ di Renaissance” e per differenza di vedute sull'”azzeramento’ dell’attuale Giunta di Aosta”, punto cardine del partito.
Per le elezioni comunali il Ministero apre allo slittamento alla primavera 2026

Sono oltre duemila i comuni italiani che hanno votato nel secondo semestre 2020 per cui la circolare della Direzione centrale per i servizi elettorali del Ministero dell’Interno rende possibile lo slittamento. Tra questi c’è Aosta, oltre a tutti i 65 comuni al voto nel 2020. Per Ayas sarà possibile votare nel 2027.
Il sindaco Nuti: “Se le condizioni politiche ci sono posso essere continuità”

Dal palco dell’evento “La Stampa con voi”, il primo cittadino di Aosta ha lanciato il suo messaggio a politica e alleati. L’appuntamento, organizzato dal quotidiano torinese, è stato scandito da testimonianze e sguardi sul territorio, con al centro il giornalismo.
L’election day della discordia

Si annuncia un election day nell’autunno 2025 per le regionali e le comunali, ma l’idea non piace, soprattutto ai sindaci. Sul tavolo la contropartita dello stop al limite dei tre mandati. Sempre in alto mare la riforma della legge elettorale.
Alle Elezioni regionali e alle comunali di Aosta il centrodestra si presenterà unito

Come alle Politiche del 2022, il centrodestra valdostano – formato da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi Moderati e Udc – correrà in coalizione ai prossimi appuntamenti elettorali.
Cosa resta delle Europee? Le “sliding doors” di un’elezione che porta altrove

Chi ha vinto, chi ha perso. Chi ha vinto dove. Le Elezioni europee sono finite. Ma il 2025, che porterà con sé le Regionali e (forse) le Comunali è vicino. E sì, ci stanno già pensando tutti.
Nicole Chatrian è la nuova sindaca di Antey-Saint-André

141 i voti raccolti dalla lista contro i 113 della lista con candidati Yves Grange e Annie Vivial e 88 le preferenze di Nicole Salto e Remo Ducly. Due le schede bianche.