Comunali, due donne al vertice di Perloz. Il Consiglio rischia di avere un consigliere in meno

Ivana Chanoux e Denise Charles: le figure femminili alla guida di Perloz. E’ preminente il mantenimento del territorio e delle reti. Resta l’interrogativo intorno al ruolo che occuperà Gian Carlo Stevenin, eletto sia in Comune che in Regione.
Comunali Verrès, dal sociale al turismo: le proposte delle due liste in campo

Collaborazione, inclusione, sostegno. Gli ideali sono condivisi, ma i progetti diversi. Alessandro Giovenzi si ricandida sindaco, con la sua lista civica “Verrès ensemble”, ed è fronteggiato da “Verrès per tutti”, che candida sindaco Andrea Costa.
Comunali, a Gressoney-Saint-Jean la fusciacca è contesa tra Chiavenuto e Alliod

“Vivere Gressoney-Saint-Jean”, capeggiata dal sindaco uscente Luigi Chiavenuto, e “Gressoney domani”, che candida sindaco Mattia Alliod si contendono la carica di Primo cittadino. I programmi insistono su turismo, viabilità e agricoltura. E progetti ambiziosi per il paese.
Comunali, per la fusciacca a Pont-Saint-Martin è sfida tra Sucquet e Roveyaz

Chi votare il 20 e il 21 settembre? Le liste civiche tra cui i Ponsammartinesi dovranno scegliere sono due: “Autonomie communale” e “J’aime Pont-Saint-Martin”. Condivise parecchie ambizioni, ma progetti differenti con un obiettivo dichiarato: la concretezza.
A Bionaz il sindaco Chentre lascia la fusciacca al suo vice Valter Nicase

La presa d’atto delle dimissioni, così come il giuramento del nuovo sindaco, arriverà domani, giovedì 14 maggio alle ore 17, in occasione del consiglio comunale.
Elezioni comunali: dalla Coumba un vento di liste uniche

Pe le amministrative di maggio si mischiano le carte ai piedi del Grand Combin, ma prevalgono le liste uniche quasi certe a Saint-Rhémy-en-Bosses, Etroubles e Saint-Oyen, Valpelline. In controtendenza Gignod.
La Grand Paradis tra abbandoni e tentativi di riconferme punta sulla prudenza

Nella Unité des Communes del Gran Paradiso la prudenza sembra l’unica grande candidata del momento, mentre si aspettano i movimenti dei partiti regionali
Elezioni comunali, il “grande cantiere” all’ombra dell’Émilius

Svelata la data delle Amministrative si lavora alacremente nei dieci comuni dell’Unité, viste le situazioni ancora da definire. Diversi i sindaci verso la ricandidatura, ma parecchie le incognite. La corsa alle Regionali, invece, è tentazione di pochi.
Una Lega timida ancora non si palesa in Valdigne

È la forza politica più attesa in Valle d’Aosta, ma nella Valdigne una volta fermamente autonomista, la Lega ancora tace e i sindaci uscenti ci riprovano (quasi) tutti
Enti locali, l’Uv: “In Consiglio dichiarazioni offensive sui sindaci”

Nel mirino del Leone rampante e del suo presidente Erik Lavevaz finisce in particolare Mouv’, che dopo aver criticato l’aumento delle indennità dei sindaci, ha attaccato les Unités des Communes sulla gestione delle microcomunità.
Torna in tutti i comuni l’elezione diretta di sindaco e vice

Il Consiglio regionale ha approvato (28 a favore, 7 contrari) la riforma delle elezioni comunali. Riviste, in aumento, le indennità di sindaci e vice.
Elezioni comunali, pronta a sbarcare in Consiglio la proposta di legge

Il testo prevede il ritorno all’elezione diretta di sindaco e vice anche nei comuni sotto i 1000 abitanti. Sulla riforma elettorale regionale la maggioranza prende più tempo e Rete Civica fa un passo indietro rispetto all’ultimatum lanciato nei mesi scorsi.
Elezioni comunali, i sindaci dicono “sì” alla proposta di legge

Dall’assemblea arrivano però alcuni emendamenti. Critiche sulle norme legate alla questione di genere, definite dalle prime cittadine “discriminanti”.
Consiglio Valle, arriva anche la riforma dei comuni. Torna, per tutti, l’elezione diretta del sindaco

Questa mattina riunione della I Commissione per prender visione del lavoro svolto dalla sottocommissione per la riforma della legge elettorale regionale.
Comuni, Cognetta: “Aumentare gli stipendi dei sindaci è uno schiaffo ai valdostani”

Il consigliere di Mouv’ svela su Fb la proposta in arrivo domani in I Commissione di aumento degli stipendi degli sindaci, ridotti nel 2015. “Come al solito anziché risolvere i problemi con il buon senso si cerca il facile consenso”.
Elezioni comunali, si avviano a conclusione i lavori sulla nuova legge

“Non si può pensare di approvare una riforma di questa portata a colpi di maggioranza” dice Patrizia Morelli, presidente della I Commissione