Ferrovia, pubblicato il bando da 179 milioni di euro per l’affidamento del nuovo servizio in Valle

Il bando, che resterà pubblicato fino al 21 dicembre 2017, riguarda l’intera linea ferroviaria di competenza regionale, quindi sia la tratta Aosta-Torino sia la Aosta-Pré-Saint-Didier.
Ferrovia: in arrivo 130 milioni da RFI per l’elettrificazione

La cifra è contenuta nell’Accordo-Quadro Regione-Rete Ferroviaria di prossima approvazione. Ad anticipare la notizia il Comitato Vda Riparte che in una nota si schiera contro l’acquisizione di nuovi bimodali.
Ferrovia, giovedì la firma della “clausola sociale” per i dipendenti

Dopo la firma congiunta verranno illustrate le norme di salvaguardia che la Regione ha previsto durante la stesura del prossimo appalto di affidamento del servizio ferroviario per garantire le tutele ai lavoratori.
Ferrovia, incontro Restano – Balocco: “Importante procedere nell’elettrificazione della Aosta-Ivrea”

I due assessori ai Trasporti di Piemonte e Valle d’Aosta si sono incontrati oggi. Sul tavolo anche il programma strategico degli interventi e la riapertura dei tavoli tecnici con Rfi.
Incontro Restano – Sindacati, un nuovo Piano regionale dei trasporti entro dicembre 2018

Sul tavolo dell’incontro di ieri, martedì 11 aprile, tra le sigle sociali e l’assessore regionale ai trasporti anche la necessità di collegare aeroporto, ferrovia, trasporto su gomma e funivie.
Ferrovia, auto ferma sui binari: linea Aosta-Torino interrotta

Dalle 7.15 il traffico nel tratto fra Ivrea e Chivasso è sospeso a causa di un’auto che uscendo fuori strada fra Rodallo e Montanaro ha invaso la sede ferroviaria.
Ferrovia, ripresa la circolazione fra Aosta e Chatillon

Sono stati 22 i treni cancellati, sostituiti da un servizio di autobus. Le attività di messa in sicurezza previste nei prossimi giorni – fa sapere Ferrovie dello Stato – saranno conciliabili con il transito dei treni.
Ferrovia: linea interrotta fra Aosta e Chatillon per caduta massi

Ieri notte intorno alle 1 un masso di circa un metro cubo è caduto all’altezza della frazione Bedeugaz nel comune di Saint-Denis provocando l’interruzione.Attivati dei pullman sostitutivi del servizio.
Legge di iniziativa popolare sulla ferrovia, il Comitato Vda riparte: “Vigileremo sull’applicazione”

Dopo l’unanimità in Commissione e in Consiglio Valle sulle due leggi volute dal Comitato, è pronta ora una “scheda dei primi atti urgenti” rivolta alla politica per far partire i provvedimenti entro venti giorni.
Dietrofont sui trasporti: il Consiglio ora approva all’unanimità lo sviluppo della ferrovia in Valle

Passa all’unanimità la legge di iniziativa popolare proposta dal Comitato “Vda Riparte” che prevede l’ammodernamento della linea.
Referendum e ferrovia, le proposte di legge di iniziativa popolare all’esame del Consiglio regionale

L’Assemblea sarà chiamata martedì 22 e mercoledì 23 novembre a prendere in esame le due proposte di legge che hanno ottenuto parere favorevole dalle competenti commissioni.
Ferrovia, la IV Commissione dà il “via libera” alla proposta di legge di iniziativa popolare

Passa all’unanimità la proposta di legge portata avanti dal comitato “La Valle d’Aosta riparte” e sottoscritta da oltre 7mila valdostani. Appuntamento ora al prossimo Consiglio regionale, verosimilmente tra due settimane, per l’approvazione definitiva.
Proposta di legge di iniziativa popolare, l’Uv rischia di perdere il treno

Il Leone Rampante ha incassato questa mattina nella riunione di Giunta un primo “no” al disegno di legge sulla ferrovia portato dall’Assessore regionale ai Trasporti. Uvp, Pd e Stella Alpina pronte a sostenere la proposta di iniziativa popolare.
La proposta di legge di iniziativa popolare sul referendum approda in Consiglio

La I Commissione ha dato oggi parere favorevole. Si complica invece l’iter per l’altra proposta sulla ferrovia. Attesa per domani in Giunta la presentazione di un testo di legge alternativo.
Ferrovia, Federconsumatori: “Nel bando di gara sia inclusa anche l’Aosta-Pré Saint Didier “

L’Associazione dei consumatori chiede al Governo regionale “se ha definito con Rfi e il Governo nazionale, tempi e modalità di esecuzione dei lavori e le risorse necessarie al fine di ripristinare il servizio sulla linea, oggi “sospeso”.
Châtillon, strada chiusa dopo un incidente stradale

Attorno alle 19 di ieri, un’auto è finita autonomamente contro il muretto di protezione lungo la strada sotto il castello Gamba. La struttura risultava pericolante e, per evitare il rischio di caduta massi sulla ferrovia, il Comune l’ha fatta demolire.