L’ispirazione del cammino di Franco Faggiani ed Elia Origoni narrata al Festival In-træcci

I due appassionati camminatori hanno raccontato al Festival In-træcci, con la moderazione di Franz Rossi, piaceri e difficoltà legati all’attività del camminare.
La lotta all’oblio dei “Piccoli Borghi italiani” al Festival In-træcci

Ospite di eccezione del Festival In-træcci è stato, durante la serata di sabato 3 settembre, Marco Giovannelli, direttore di Varese News e ideatore del progetto che racconta le piccole realtà nascoste della nazione.
Al Festival In-træcci i linguaggi ed i personaggi femminili di Valeria Tron

La cantautrice e scrittrice della Val Germanasca ha presentato ieri, sabato 3 settembre, il suo romanzo d’esordio “L’equilibrio delle lucciole”, in occasione del Festival In-træcci svoltosi nel borgo di Bard.
Il linguaggio dalle guide di viaggio ai podcast, il primo incontro del Festival In-træcci a Bard

Venerdì 2 settembre ha avuto luogo a Bard il primo incontro del Festival In-træcci. Tre relatori esperti in comunicazione hanno approfondito differenze ed analogie del linguaggio ed il suo cambiamento nella società, concludendo che le differenze possono unire, come confermato dal nuovo “podcast” dedicato alla scoperta del borgo di Bard, presentato a fine appuntamento.
Il ruolo di un giornale locale: dentro la realtà, a contatto con i lettori

Perché Aostasera ha scelto di co-organizzare il Festival In-traecci a Bard dal 2 al 4 settembre prossimi, una tre giorni di incontri, camminate, riflessioni alla scoperta di un borgo ricco di storia, ma ancora fuori dai circuiti di massa?
Nasce il Festival In-Træcci. Le voci dei territori

Il 2, 3 e 4 settembre nel borgo di Bard. Escursioni per scoprire il territorio e linguaggi vecchi e nuovi per raccontare i luoghi.