Il 28 novembre lo sciopero nazionale dei giornalisti. La Fnsi chiede un nuovo accordo con gli editori

La Federazione nazionale stampa italiana parla di una “paralisi contrattuale” che “ha inaridito l’offerta di notizie con ricadute negative sul pluralismo e sul diritto dei cittadini a essere informati”. Al centro, il mancato rinnovo del contratto Fnsi-Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
Fnsi e Anso vicini alla giornalista Marilù Mastrogiovanni: “Le querele temerarie minano la libertà di stampa”

La direttrice del giornale pugliese “Il Tacco d’Italia” aveva pubblicato, nel 2016, un’inchiesta sull’omicidio del boss Augustino Potenza suscitato la reazione dell’allora sindaco di Casarano, che rispose con numerose querele contro la giornalista.
L’Asva conferma tre consiglieri nazionali Fnsi al congresso di Riccione

L’Associazione Stampa Valdostana ha confermato i suoi tre componenti nel consiglio nazionale della Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti, durante il congresso nazionale di Riccione. Del consiglio nazionale faranno parte il presidente Asva Alessandro Mano, Sara Sergi, in rappresentanza dei collaboratori valdostani, e Benoît Girod.
Giornalisti: Ansa, 48 ore di sciopero contro il piano di tagli dell’azienda

Lo sciopero è cominciato a partire dalle 7 di oggi, 15 maggio, e durerà fino alle ore 7 del 17 maggio contro un piano dichiarato “irricevibile”. In appoggio allo sciopero anche Fnsi e, a livello locale, il sindacato dei giornalisti valdostani Asva.