Sei incontri per parlare di storia e di impresa. Torna la rassegna “Mosaico”

Torna il progetto culturale, giunto alla sua terza edizione, lanciato da Confindustria Valle d’Aosta e la Fondation Émile Chanoux. Si parte venerdì 21 febbraio alle 18 alla biblioteca di Cogne con un incontro dedicato a César Grappein e Adriano Olivetti.
L’UPF seleziona quattro giovani per un reportage in Québec

Possono candidarsi al progetto audiovisivo, che racconta l'”émigration valdôtaine dans le monde”, i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Le iscrizioni chiuderanno il 23 giugno 2024.
“Au sud des montagnes, l’Afrique”, è online il documentario sull’emigrazione valdostana in Sud Africa

Il documentario è stato girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, e ha messo in luce storie, luoghi e storie di vita di emigrazione mai raccontate prima.
Sono quasi 8000 i valdostani all’estero. Nell’ultimo anno in 260 sono andati via

A dirlo, il Rapporto italiani nel mondo e il Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes, presentati ieri pomeriggio ad Aosta. Nel 2023, sono quasi 6 milioni gli italiani nel mondo, 5 milioni gli stranieri in Italia.
Conflitto Israele-Palestina, in tanti accettano l’invito della Fondation Chanoux a riflettere

Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Fondation Chanoux in collaborazione con Ipsia e Voci di Pace Valle d’Aosta nella serata di mercoledì 22, sono emersi numerosi spunti di riflessione e non sono mancate le occasioni di dibattito.
Pubblicato il reportage finale del corso di formazione alla comunicazione multimediale

Insieme a Sophie Bionaz, Matilda Cosentino, Valentina Pietroni e Giuseppe Varone, ho partecipato al corso di formazione di base alla comunicazione multimediale, coordinato dall’Union de la Presse Francophone – Section de la Vallée d’Aoste, dal Centre Abbé Trèves e dalla Fondation Chanoux, cimentandomi nella realizzazione di articoli, podcast e reportage in lingua francese.
Fondation Chanoux, accordi con l’Università di Torino e il comune di Valsavarenche

L’accordo con il Dipartimento di Studi storici dell’ateneo torinese riguarda la collaborazione nella ricerca su comuni campi d’interesse (in particolare il patrimonio delle aree montane), mentre quello con Valsavarenche la figura di Émile Chanoux.
Emigration valdôtaine, il reportage girato a New York verrà proiettato in anteprima il 12 gennaio

Il documentario, realizzato da una troupe di giovani valdostani tra il 4 il 10 ottobre 2022, segue la storia di alcuni valdostani emigrati nella Grande Mela. Il reportage verrà presentato in anteprima, ad ingresso libero, giovedì 12 gennaio alle 18 al Cinéma de la Ville di Aosta.
Fondation Chanoux: firmato un protocollo d’intesa con la Fondazione Olivetti

Marco Gheller alla guida della Fondation Chanoux e Beniamino De Liguori, Segretario generale della Fondazione Olivetti, nonché nipote di Adriano, hanno suggellato questa mattina con una firma un lavoro di collaborazione portato avanti per nove mesi.
Marco Gheller è il nuovo Presidente della Fondation Chanoux

Gheller succede ad Alessandro Celi che ha guidato la Fondazione Chanoux negli ultimi 10 anni. Ad eleggerlo il nuovo cda composto anche da Nicolas Schmitt, Marta Lotto, Massimiliano Pegorari, e Frédéric Lépine.