Torna, al Forte di Bard, la grande fotografia naturalistica di “Wildlife Photographer of the Year”

Le immagini vincitrici saranno esposte al Forte di Bard dal 21 marzo al 6 luglio. A vincere la 60ª edizione del “Wildlife Photographer of the Year”, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum, il canadese Shane Gross.
Al Forte di Bard la mostra fotografica “Contrasti. Racconti di un mondo in bilico”

La mostra, nata dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l’Agence France Presse, sarà inaugurata venerdì 7 marzo. Si compone di 84 fotografie che evidenziano le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo.
È morto Oliviero Toscani. Sedici anni fa, anche in Valle, arrivava con “Razza umana/Italia”

Era il febbraio 2009 quando il fotografo milanese, morto oggi all’età di 82 anni, arrivava in Valle per un workshop al Forte di Bard e per il suo progetto “Razza umana/Italia” in programma tra Bard, Aosta e Cogne.
“Dentro l’obiettivo”, al Forte di Bard una mostra celebra Gianfranco Ferré

La mostra – realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
Le opere di Photobuster Aosta raccontano il capoluogo

Dopo due settimane di documentazione, scoperta visiva e ricerca artistica, i sei fotografi del collettivo “Cesura” hanno presentato in Plus gli scatti con cui hanno mappato il territorio di Aosta e i suoi dintorni.
Al Castello Gamba apre la mostra “Terza vita” di Mar Sáez

La mostra, visitabile dal 26 ottobre, si compone di fotografie, video e installazioni sonore realizzate tra il 2021 e il 2022 che raccontano la rinascita delle relazioni tra gli adolescenti dopo l’isolamento forzato della pandemia.
“Razza valdostana”, in circa 200 all’evento-omaggio ad Oliviero Toscani

L’iniziativa ideata dal fotografo Giorgio Prodoti dello studio Stop Down ha visto la realizzazione di 185 ritratti d’artista, esposti domenica scorsa in piazza Chanoux e che diverranno un’installazione nello Spazio Plus.
Al Centro Saint-Bénin apre la mostra “Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne”

L’esposizione, curata da Angela Madesani, è la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alla fotografia di moda realizzata da donne. In mostra trovano spazio gli scatti di fotografe dal calibro di Ellen von Unwerth e Louise Dahl-Wolfe.
Al Forte di Bard arriva la grande fotografia di Martine Franck

La grande fotografa belga, che ha fatto parte dell’Agenzia Magnum Photos, arriva al Forte di Bard – dal 9 marzo al 2 giugno – con la mostra “Martine Franck. Regarder les autres”. Qui, in oltre 180 scatti, si passa dai personaggi celebri alle lotte femministe, passando per gli sfollati e gli emarginati.
“Goute à goute” di Pepe Badia Marrero ha vinto il concorso “Fotografare il Parco”

Al secondo posto il valdostano Davide Glarey con “Mimetismo perfetto”. Qui tutti i premiati, per ogni categoria, del 17° concorso di fotografia naturalistica organizzato dai Parchi Nazionali di Gran Paradiso, Stelvio, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise.
Wildlife Photographer of the Year, la grande natura torna protagonista al Forte di Bard

Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
Al Centro Saint-Bénin arriva la grande fotografia di Robert Capa

Fino al 24 settembre, il museo aostano ospiterà la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954”. In esposizione oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, che copriranno la produzione del celebre fotografo dagli esordi alla morte prematura avvenuta nel 1954 in Indocina.
Le fotografie di Tina Modotti in mostra al Centro Saint-Bénin di Aosta

Il centro espositivo omaggia Tina Modotti, una tra le più importanti fotografe di inizio Novecento, con una mostra che racconta il suo sguardo unico e moderno.
“Aostæ città plurale”, una mostra per “affiches” alla scoperta dei volti della città

Dal 7 novembre al 7 dicembre, Aosta si riempie di nuovi “affiches” con “Aostæ città plurale”, un progetto realizzato dal fotografo freelance Alessandro Cimma, in collaborazione con il comune di Aosta, in vista della candidatura della città a capitale della cultura europea 2025.
“Chinmoku no mori”, ritrovare la comunione con la natura attraverso l’arte

La mostra “Chinmoku no mori”, di Leonardo Sinopoli, Bianca Carlino, Alessandro Cimma e a cura di Hugo Weber, è stata inaugurata ieri (lunedì 10 ottobre) ed è visitabile presso l’Hotel des États fino a domenica 13 novembre.
Chinmoku No Mori – La foresta del silenzio: la mostra multimediale sul cambiamento climatico

La mostra “Chinmoku No Mori – La foresta del silenzio (in giapponese)” di Leonardo Sinopoli, Alessandro Cimma e Bianca Carlino, a cura di Hugo Weber, sarà inaugurata lunedì 10 ottobre alle 18:30 presso l’Hôtel des États ad Aosta. Tra performance, fotografia e antropologia un’occasione per riflettere sul cambiamento climatico.