Rosset, sindaco di Nus, è stato eletto ieri, 8 marzo, dal nuovo Comitato direttivo dell'associazione formato da Guido Bertolin (vicepresidente della Chambre valdôtaine) per la parte pubblica e da Luigi Fosson (presidente Adava), Elio Gasco, (direttore Coldiretti VdA) e Edi Henriet (direttore Arev) per la parte privata.
Grazie a un intervento dal costo oscillante attorno ai 114 mila euro, l’antico edificio di frazione Marseiller è a oggi oggetto di alcuni lavori di restauro e valorizzazione storico-religiosa.
Nel villaggio di Vens la vecchia latteria, il forno e la sala polivalente sono state riqualificate grazie a un progetto tra Comune e GAL. Gli interventi pianificati dall'Amministrazione si pongono come obiettivo quello di far sì che gli edifici, una volta ristrutturati, siano un centro di aggregazione per la collettività.
Gli interventi verranno finanziati per un importo totale dei lavori di 3 milioni 850mila euro, ed un contributo del 50% a fondo perduto di 1 milione 925mila euro provenienti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Tra questi un'area dedicata al lupo al Parc Animalier d'Introd.
Il nuovo bando, rivolto ai giovani e alle microimprese, permette di finanziare la progettazione di nuovi servizi turistici, la realizzazione di attività ricreative legate al territorio, l’avvio o l’ampliamento di strutture micro-ricettive ma anche attività di produzione e vendita di prodotti tipici.
La Strategia di sviluppo locale "Une Vallée d’Aoste à soutenir et découvrir en réseau", presentata dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Valle d’Aosta è stata approvata oggi dalla Giunta. Disponibili risorse per 7,7 milioni di euro.