Ferrari F80, la “hyper car” del Cavallino

La Ferrari F80 è l’inizio di una nuova era. Il riferimento alla filosofia aerospaziale è chiaro e notevole. La sezione a diedro è avveniristica e, iato nello iato, il posteriore è invece muscoloso. Eterea e poderosa insieme.
L’Italia dice addio all’Ape Piaggio. Dopo 76 anni si ferma la produzione a Pontedera

Termina l’avventura della storica fabbrica toscana di Pontedera: il testimone passa allo stabilimento indiano che Piaggio possiede da un quarto di secolo. Ora l’”Ape” lascia il nostro Paese, non senza rimpianto.
Nasce la 600e, “la più potente Abarth di sempre”

Abarth punta molto sul nuovo modello, presentandolo come “La più potente Abarth di sempre”. Con un postulato chiaro: lo spirito dello Scorpione resta intatto, cambia soltanto il tipo di alimentazione, ora a batteria. E i dati lo dimostrano in pieno.
Cupra Terramar, il SUV puro che non dimentica il DNA sportivo

SUV deve essere e dubbi non ve ne sono, ma Cupra, anche con Terramar, non dimentica il proprio DNA, la propria vocazione sportiva, vera essenza del marchio.
Lamborghini Urus SE, una nuova evoluzione

Il Super Sport Utility Vehicle di Lamborghini, lanciato nel 2018, dopo la versione “Performante” dell’anno scorso, vive una nuova evoluzione con la Urus SE ibrida, a suo agio sui terreni più diversi: dagli sterrati e dalla sabbia alla città.
Cinquant’anni fa la “beffa” a Clay Regazzoni a Watkins Glen

Il 6 ottobre 1974, ultimo atto del Mondiale di Formula Uno. Regazzoni e Fittipaldi ci arrivano appaiati. Un evento che pareva disegnato per incoronare Regazzoni e la Ferrari, prima che il sogno si trasformasse in incubo.
Renault Rafale, l’auto che “scomoda” un orgoglioso antenato

Per presentare la vettura, Renault ha scomodato un aereo da competizione dalle prestazioni formidabili, il “Caudron – Renault Rafale”. Richiamandolo, l’auto presenta concavità, linee affusolate, tetto panoramico in vetro opacizzante.
Un ricordo di Giovanni Marelli, talento ed eclettismo

Quando il talento si mescola alla passione, alla determinazione e alla testardaggine, il risultato è pressoché garantito. Giovanni Marelli, nato a Gallarate nel 1940 e scomparso nei giorni scorsi, personificava la sintesi di tutte queste doti.
Sessant’anni fa veniva inaugurata l’Autostrada del Sole

Era il 4 ottobre 1964 quando venivano inaugurati i 755 chilometri, i 113 ponti e viadotti, i 572 cavalcavia, le 56 aree di servizio. Milano e Napoli non erano più così distanti, l’unificazione del Paese martoriato poteva anche passare da qui, anche se poi non fu esattamente così.
MG Cyberster, una sportiva “senza se e senza ma”

Nel 2009 MG entra nell’orbita della cinese SAIC Motors, che mostra di rispettare la storia del marchio. Ne è esempio la “Cyberster”, una spider a due posti secchi: nessuna contaminazione, l’essenza pura del vento nei capelli.
Piero Puricelli, il padre della “Milano-Laghi”

Cent’anni fa, era il 21 settembre 2024, venne realizzata la prima autostrada al mondo esclusivamente destinata al traffico ordinario, frutto dell’intuizione di Piero Puricelli, uomo dalla visione rivoluzionaria, fantascientifica per allora.
Ferrari 12Cilindri, la “navicella spaziale” del Cavallino

La macchina è una “navicella spaziale” e lo si nota già dal design. Perché l’impressione di insieme, ciò che la Ferrari 12Cilindri trasmette, è veramente un salto nel futuro,. E “navicella spaziale” non è una metafora.
Addio a Renato Molinari, leggenda della motonautica e protagonista di un mondo lontano

Se n’è andato a settantotto anni Renato Molinari fedele a quella ritrosia che ne è stata la cifra iconica di una vita. Numeri da favola, i suoi: diciotto titoli mondiali, tredici europei, quattro nazionali, undici primati mondiali.
Porsche Taycan, più di un semplice “restyling”

Dopo un lustro giunge, puntuale, un restyling che tocca anche le versioni “Cross Turismo” e “Sport Turismo”. La linea è filante e semplice, ma Porsche significa prestazioni. E i numeri sono impressionanti.
Volkswagen presenta la Golf 2024, più di un restyling

Volkswagen festeggia i cinquant’anni della Golf, che irrompeva sui mercati nel 1974. Le forme sono perfettamente in linea con la storia dell’auto, all’epoca più squadrata. È sempre la Golf, insomma. Ma l’edizione 2024 presenta interessanti novità.
Addio a Giulio De Angelis, campione e papà di Elio

De Angelis aveva fatto parlare di sé dal lontano 1957, quando conquistò il titolo europeo nella classe “700 Fuoribordo Sport”, negli anni d’oro della motonautica italiana. Padre del pilota di Formula Uno Elio, morto nel 1986 in un incidente, si è spento a 92 anni.