Adeguamento della viabilità nell’area della stazione di Nus, la Giunta approva il progetto

L’intervento prevede di connettere la stazione al tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione. Il costo dei lavori è di 669.869 euro e la Regione ha concesso un contributo pari al 90%.
Il Consiglio di Stato annulla la nomina di Davide Jaccod a Direttore dell’Office du Tourisme

Ribaltata la sentenza di primo grado. Accolto il ricorso di Anna Maria Careri. Secondo i giudici amministrativi di secondo grado Jaccod non possedeva il requisito richiesto dal bando, ovvero una comprovata esperienza dirigenziale maturata nell’ambito di un contratto di lavoro dirigenziale.
Da aprile a settembre torna il servizio di trasporto pubblico a chiamata per Malpensa

A deciderlo, la Giunta regionale. Il servizio di collegamento con l’aeroporto internazionale Milano Malpensa – gestito dalla società Arriva Italia srl – sarà attivo dal 24 aprile al 15 settembre 2025.
La Giunta regionale ha approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

L’atto prevede la definizione di tre nuovi profili professionali: operatore agricolo montano delle produzioni zootecniche, operatore agricolo montano delle produzioni viti-vinicole e operatore agricolo montano delle produzioni ortofrutticole e tempi e contenuti della formazione.
Contributi della Regione all’Arev, stamane l’udienza alla Corte dei Conti

Dinanzi alla Sezione giurisdizionale della magistratura contabile, gli avvocati dei tredici politici chiamati a giudizio, per un presunto danno erariale da quasi 4 milioni di euro, hanno seguito linee difensive differenziate.
5,2 milioni per i progetti di Comuni e Unités dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane

“Quest’anno siamo impegnati nel rifacimento della capanna Carrel, il bike park al Col de Joux, l’Ecomuseo della canapa a Champorcher e la sentieristica tra la zona di Champdepraz ed il Forte di Bard”, ha spiegato l’assessore alle Politiche della Montagna Luciano Caveri.
Dalla Giunta 90mila euro per la manutenzione straordinaria della casermetta al Col de la Seigne

I lavori prevedono il rifacimento completo dei servizi igienici destinati al pubblico, la posa del serbatoio di acqua piovana e l’adeguamento degli accessi con la realizzazione della rampa e di un corrimano a norma.
In Valle d’Aosta sono state istituite due nuove riserve di pesca

Sono il lago La Palud al Col de Joux di Saint-Vincent ed il lago Verney al Colle del Piccolo San Bernardo. Il dato emerge tra le novità del calendario ittico 2025 approvato oggi in Giunta regionale.
Operai idraulico-forestali, prevista dalla Giunta l’assunzione di 350 stagionali

La Giunta regionale ha approvato stamattina il Piano degli interventi in amministrazione diretta da 13 milioni annui. Tra gli interventi, anche l’assunzione di 350 lavoratori a tempo determinato, con contratto di lavoro degli addetti idraulico-forestali, per 151 giornate per il 2025, 2026 e 2027.
Approvato il bilancio preventivo Usl, pareggia a 361,8 milioni

Ad approvarlo la Giunta regionale. La cifra per gli investimenti in ambito sanitario è di 6,6 milioni. Prorogata la convenzione con la clinica di Saint-Pierre per venti posti letto per “liberare” il Parini, mentre il Pronto soccorso si prepara alla stagione invernale.
“Farm community” per persone con autismo a Fénis, approvata la convenzione

Approvata dalla Giunta regionale, la convenzione dà avvio alla co-progettazione per individuare il soggetto del terzo settore che si occuperà di concretizzare il progetto nell’area “Cascina del Castello” a Fénis.
La Giunta regionale ha approvato una delibera per potenziare le cure palliative

Il provvedimento vuole adeguare l’organizzazione di questi servizi alle specificità del nostro territorio. Approvati altri due atti per l’aggiornamento delle tariffe di assistenza specialistica ambulatoriale e gli accordi con le farmacie.
Limite dei mandati in Giunta, Vda Aperta e Fratelli d’Italia all’attacco di Bertin

Per entrambi i movimenti le regole del gioco devono essere chiare agli elettori che nell’autunno 2025 si recheranno alle urne.
La Regione ha stanziato oltre 3,3 milioni per i danni dell’alluvione a beni mobili e immobili

Il provvedimento è stato approvato oggi dalla Giunta. Le risorse – per le 81 richieste ritenute ammissibili – si aggiungono ai 500mila euro stanziati per Brusson, Châtillon, Emarèse, Montjovet, Pontey e Ayas; ai 13,8 milioni per Cogne e i 4,4 per Valtournenche.
Per affrontare la serie B arrivano i contributi per hockey su ghiaccio e rugby

Il disegno di legge, approvato dalla Giunta regionale, dovrà passare in Consiglio. Il contributo – da 120mila euro l’anno per l’HC Aosta e di 80mila per lo Stade Valdôtain – è stato definito anche per i maggiori oneri delle trasferte ed è subordinato al mantenimento della serie.
La doppia partita della ricostruzione e dei privati. La Giunta ascolta Cervinia

La Giunta regionale ha ascoltato l’Amministrazione comunale e le associazioni ai piedi del Cervino. Per il pubblico si prepara la ricostruzione, con attenzione alle piste da sci danneggiate dal maltempo e gli argini del Marmore. Per i privati serve quantificare i danni, mentre si lavora su mutui, bollette e cassa integrazione.