Un mese con l’eclisse parziale solare e lunare: il cielo di marzo

Il 14 marzo si verificherà un’eclisse lunare visibile solo nella prima parte dall’Italia, mentre Il 29 marzo si potrà vedere un’eclisse parziale di Sole in diverse parti del mondo, incluso il nostro Paese. Ma cosa ci riserva il cielo di marzo?
Le prime stelle cadenti dell’anno, mentre la Luna e Saturno si sovrappongono: il cielo di gennaio

Attorno alle 17 del 3 gennaio è previsto il picco di attività dello sciame delle Quadrantidi, composto dalle meteore generate dalle polveri rilasciate dall’asteroide 2003 EH1. Il 4 gennaio si verificherà un evento abbastanza poco frequente: la Luna si sovrapporrà a Saturno.
Tra spettacolari congiunzioni di Luna e sorprendenti meteore: il cielo di dicembre

Cosa ci riserverà il cielo di dicembre? Ce lo spiegano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale che approfittano – dando l’appuntamento alla fine del prossimo mese – per fare gli auguri di Natale a tutti.
Una quarta “Superluna”, mentre la cometa si allontana: il cielo di novembre

Cosa ci riserverà il cielo di questo mese? A spiegarcelo, come sempre, i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale.
Ad ottobre si vedrà anche in Valle d’Aosta la “cometa del secolo”

Oggi, 12 ottobre, la cometa Tsuchishan-ATLAS si troverà al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra. Come e quando si può vedere? Ecco i consigli dei ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale per osservare l’astro chiomato.
Il cielo di aprile, la luce cinerea della Luna e l’ultimo sguardo alla cometa Pons-Brooks

Cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di aprile? Ce lo spiegano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale. Da non perdere anche le congiunzioni tra la Luna, i pianeti e le stelle Regolo, Spica e le Pleiadi.