Prorogato l’obbligo per le imprese di assicurarsi per le catastrofi

A comunicarlo sono lo Sna, il Sindacato degli agenti di assicurazione professionisti, e la Fédération des Coopératives Valdôtaines. Con la proroga del Consiglio dei ministri, anche in Valle d’Aosta cambiano le scadenze per grandi, medie, piccole e micro imprese.
Il 25 febbraio la Pépinière ospita la prima edizione di SMAU Valle d’Aosta

Realizzato in collaborazione con SMAU, l’evento – spiega la Regione – “rappresenta un’opportunità unica per mettere in connessione imprese, start up, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione”.
La Chambre Valdôtaine ha lanciato la nuova guida ai servizi digitali per le imprese

Disponibile gratuitamente sul sito ufficiale della Chambre, la guida offre una panoramica dei servizi messi a disposizione, con la possibilità di collegamenti ipertestuali e codici Qr per un rimando immediato alle diverse opportunità offerte alle imprese.
Le imprese valdostane favorevoli al raddoppio del traforo del Monte Bianco

A dirlo i vertici di Adava, Confindustria, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Fédération del Cooperatives Valdôtaines e Avif. Il raddoppio, contenuto nel Piano regionale dei trasporti, è “la soluzione più funzionale per il futuro”.
Al via le domande di partecipazione delle imprese valdostane ad Artigiano in Fiera

La Chambre valdôtaine, in collaborazione con l’Assessorato dello Sviluppo economico, organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione milanese. Domande dal 30 agosto al 15 settembre.
Nel secondo trimestre 2024 le imprese valdostane sono in lieve crescita

A spiegarlo è la Chambre Valdôtaine. Crescono costruzioni e servizi, in difficoltà il commercio. “A destare preoccupazione sono le possibili conseguenze derivanti dai recenti eventi calamitosi”, ha detto il presidente Roberto Sapia.
Migliora il clima di fiducia nelle imprese valdostane. Meno roseo lo scenario per gli edili

Il dato emerge, per il terzo trimestre 2024, dall’indagine previsionale di Confindustria Valle d’Aosta. Diversi, dal report, gli indicatori in ripresa rispetto alle rilevazioni precedenti.
L’economia valdostana cresce ancora, ma cala il ritmo rispetto agli ultimi due anni

A scriverlo, nel suo report annuale sull’economia regionale, la Banca d’Italia. Lato imprese il traino è il turismo, mentre tengono – grazie a Superbonus e Pnrr – le costruzioni. Fattori negativi l’indice di inflazione, l’incertezza geopolitica e il costo del credito.
In Valle d’Aosta il tasso di femminilizzazione nelle imprese è tra i più alti d’Italia

Si tratta del 51,1% a fronte del 41,7% tasso nazionale del 2022. Il dato è emerso durante la conferenza stampa di presentazione dei dati riguardanti l’occupazione maschile e femminile nelle imprese valdostane con più di cinquanta dipendenti.
Le imprese valdostane sono aumentate nel 2023

Lo stock di imprese al 31 dicembre è stato di 12.379 unità, 89 in più rispetto al 2022. In calo agricoltura e commercio. E, dice il presidente della Chambre Sapia, “l’ipotizzata chiusura di un tratto della A5 ha dimostrato come la nostra regione sia particolarmente vulnerabile”.
Prorogato il bando “(R)Innova la tua impresa”, il Gal aumenta anche le risorse a disposizione

Il Comitato direttivo del Gal Valle d’Aosta ha approvato oggi la proroga del bando “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole”, la cui scadenza è prevista per il 15 novembre. Aumentata anche la dotazione finanziaria disponibile, che ora ammonta a 900mila 147 euro.
Nel primo trimestre 2023 cresce il numero di imprese in Valle d’Aosta

È quanto emerge dai dati diffusi dalla Chambre Valdôtaine: “Dati che lasciano ben sperare per il futuro anche se il contesto economico nazionale ed internazionale continua a destare preoccupazione”.
Come stanno le imprese valdostane? La Chambre lancia un questionario

Il questionario 2023, articolato in 26 domande, prenderà in esame alcuni aspetti che permetteranno di supportare l’Amministrazione regionale e la Chambre Valdôtaine nella programmazione e nell’attuazione di eventuali misure di sostegno ed iniziative dedicate.
Nel 2022 è cresciuto il numero di imprese in Valle d’Aosta

Ma non si è ancora ritornati ai livelli pre – Pandemia. A dirlo è la rilevazione della Chambre. Segno “+” per il comparto agricolo e quello artigianale, con in testa il settore edile.
Caro energia: dalle riduzioni dell’Iva ai bonus sociali, tutte le misure per privati e aziende

Sarà sufficiente il finale foto di fiducia del Senato, per il momento fatto slittare al prossimo giovedì 29 dicembre, a confermare oneri e tasse nonché benefici e contributi che ricoprono circa due terzi del totale degli investimenti previsti dalla Manovra 2023.
Imprese, nel terzo trimestre 2022 la Valle è la regione con il più alto tasso di crescita

Il dato emerge dal report trimestrale della Chambre valdôtaine, che mostra una crescita di tutti i principali settori economici trainati dal comparto edile. Camera di commercio che tiene però la guardia alta: “Le nostre imprese hanno tenuto, fino a quando potranno reggere a questa volatilità dei prezzi?”, dice il presidente Roberto Sapia.