Il 20 giugno entra in vigore la nuova legge elettorale. Che già traballa

La normativa che prevede preferenza unica, spoglio centralizzato, rappresentanza di genere al 35% e limite dei 3 mandati è già in discussione. Rete Civica presenterà oggi una proposta per “dare potere decisionale diretto agli elettori”, il Front Valdôtain vorrebbe l’elezione diretta del Presidente della Regione. E le elezioni potrebbero allontanarsi.
Perché sono a favore della doppia preferenza di genere e non mollo

Ieri ho letto sui social molti commenti, di uomini ma soprattutto di donne, che con diversi argomenti si scagliavano contro la doppia preferenza di genere o qualsiasi strumento possa in qualche modo favorire le donne nella competizione elettorale.
Legge elettorale, si corre. L’obiettivo è votarla a inizio febbraio

Mentre la politica valdostana si lecca ancora le ferite dopo il “terremoto” giudiziario che si è abbattuto la scorsa settimana, l’urgenza in piazza Deffeyes diventa la Legge elettorale. E la “via” da seguire sembra essere una e una soltanto: la preferenza unica.
Legge elettorale, la maggioranza propone il voto elettronico

Con un emendamento presentato la nuova maggioranza propone di “esplorare la possibilità di voto elettronico”. Venerdì verrà audito il dirigente.
“Riparlare di legge elettorale è un tema centrale”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore e la sua riflessione sull’adozione, in Valle, di una legge elettorale con la quale “il ruolo del cittadino dovrebbe essere quello di un ‘arbitro’ anziché trovarsi spettatore delle sorti di maggioranze e governi”.
Legge elettorale, Pulz: “La scommessa è tornare a esser rappresentativi”

Pulz si dice critica sulla proposta di Uv, Uvp, Alpe, SA e Gruppo Misto di abbassare il premio di maggioranza dal 42 al 37,5% dei voti.
Legge elettorale, i 18 propongono un premio di maggioranza al 37,5%

UV, UVP, ALPE, SA e GM hanno presentato un emendamento. I 18 si dicono poi a favore della conferma dello spoglio centralizzato e dell’introduzione della preferenza unica.