Maltempo, sale il pericolo valanghe

“Il distacco provocato di nuovi lastroni è possibile già al passaggio del singolo escursionista e diventa probabile nella zona del Monte Bianco e del G.S.Bernardo”.
Emergenza Centro Italia, la Valle d’Aosta pronta ad inviare nuovi mezzi

Dalla Valle d’Aosta è partita mercoledì una fresa per la rimozione della neve che è già operativa ad Amatrice e una squadra degli uomini del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Entrèves.
Maltempo, chiusa la regionale di Valsavarenche tra Pont e Eaux Rousses

Da ieri sera verso le 19.30 è chiusa a scopo precauzionale la parte alta della strada regionale della Valsavarenche, tra le località Pont e Eaux Rousses. 40 cm di neve a Rhemes, 35 a Eaux Rousses e 1 metro a Pont.
Maltempo, sale ad “arancione” il grado di allerta in Valle d’Aosta

Da venerdì aumenta inoltre al livello 4-forte il pericolo valanghe: sono probabili molte slavine spontanee anche di grandi dimensioni.
Maltempo: caduta di alcuni massi ad Arnad

Intervenuti sul posto personale dell’Assessorato regionale dei Lavori pubblici, del Comune di Arnad e della Stazione forestale di Verrès.
Maltempo, chiusa la Val Veny

A disporlo il sindaco con una ordinanza.
Cervino, nove alpinisti costretti da ieri sera alla Capanna Carrel

Si tratta di vari gruppi che, malgrado il maltempo annunciato, si erano comunque avventurati sulla montagna, ieri, mercoledì 14 settembre. Assieme a loro, due guide della Guardia di Finanza, giunte in soccorso di una delle cordate in difficoltà.
Tor des Géants, il maltempo costringe gli organizzatori a tracciare percorsi alternativi

In particolare in accordo con il sindaco di Oyace gli organizzatori hanno tracciato il percorso alternativo che raggiunge Ollomont, a meno di 13 chilometri, su strade più larghe e basse rispetto ai sentieri che salgono e scendono dal Col Brison