Il Presidente Mattarella ha consegnato a Marco Camandona l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica

L’alpinista valdostano è stato premiato “per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri”, grazie al progetto umanitario Sanonani, che dal 2015 offre accoglienza e istruzione ai bambini di Kathmandu.
Marco Camandona cittadino onorario di Arvier

Il conferimento della cittadinanza onoraria, che sarà deliberata dal Consiglio comunale, vuole, spiega il sindaco Mauro Lucianaz, “attestare il profondo legame tra l’alpinista e la nostra comunità”.
A Marco Camandona il premio Panathlon 2024 “Renato Godio”

La consegna del riconoscimento è in programma venerdì 25 ottobre alle 18,30 nella sala conferenze della BCCV ad Aosta.
Marco Camandona sui 14 Ottomila: “Non è stato un dovere ma un piacere personale”

Dal Pakistan Marco Camandona racconta le sue emozioni dopo aver portato a termine il suo progetto con il cognato Dante Luboz e con Abele Blanc, a chiudere un cerchio iniziato 26 anni fa.
Marco Camandona sulla vetta del Monte Vinson, la cima più alta dell’Antartide

Negli scorsi giorni la guida alpina valdostana ha raggiunto i 4.892 metri del Monte Vinson. Ora gli manca solo il Puncak Jaya per scalare tutti i Seven Summits, le montagne più alte dei sette continenti.
Sventola sul K2 dopo 22 anni la bandiera della Valle d’Aosta

Ventidue anni dopo Abele Blanc e Marco Camandona, a raggiungere quota 8.611 metri sono stati Pietro Picco, François Cazzanelli e Jérôme Perruquet.
Marco Camandona e Pietro Picco sulla vetta del Dhaulagiri senza ossigeno supplementare

Per Camandona il Dhaulagiri (8167 metri) è il decimo ottomila della carriera, l’ultimo in terra nepalese, mentre per Picco è stato il primo.
Nuovo rinvio per la spedizione valdostana su K2 e Broad Peak

François Cazzanelli, Marco Camandona, Emrik Favre, Francesco Ratti, Jerome Perruquet e il transalpino Mathéo Jacquemoud sarebbero dovuti partire questa settimana alla volta del K2 (8.611 m.) e del Broad Peak (8.047 m) dopo il rinvio del 2020.
Manaslu: Camandona, Cazzanelli e Favre sono arrivati in vetta

Per la guida di Arvier è un successo raggiunto a 23 anni dalla sua prima spedizione. Per Cazzanelli, con 17 ore e 43 minuti, è il miglioramento del record 2014, mentre per Favre è stata la prima esperienza su un “ottomila” in stile alpino.
La nuova sfida di Camandona, Cazzanelli, Favre e Ratti: scalata e record sulla cima del Manaslu

È partita oggi, 2 settembre, la spedizione in Nepal “fuori dagli schemi” della cordata italo-svizzera dei 4 scalatori assieme a Andreas Steindl. L’obiettivo è battere il record di salita in velocità del 2014 sull’ottava montagna più alta del mondo. Ma prima si cercherà di salire la vetta, ancora inviolata, del Pangpoche.
Sport&Solidarietà, serata in compagnia di Marco Camandona a Champdepraz

Venerdì 23 novembre, presso il salone polivalente in frazione Fabbrica alle ore 21, si terrà una serata dedicata allo Sport & Solidarietà, in compagnia della guida alpina e alpinista Marco Camandona.