Per l'Aosta Calcio 511 la seconda giornata di Campionato si conclude con un amarissimo 2 a 1 contro l'Elledì Fossano, appena promosso dalla serie B, che lascia la squadra di Rosa a 0 punti dopo due partite.
Il Comune conferma la voglia di organizzare Aosta Classica, sperando in tempi migliori. Il "Puchoz" va sempre più verso il divenire parco cittadino, mentre il calcio - con interventi e la costruzione di tribune - si sposta a Montfleury. Opposizione sugli scudi: risorse e azioni insufficienti.
A gennaio l’impianto era stato messo all’asta dal Comune di Aosta. Ora l'Asd ne è proprietaria, con un'offerta di 248mila 910,11 euro. Nel futuro della struttura c'è la trasformazione in un polo aperto anche ad altre discipline e la partecipazione al bando ministeriale "Sport e periferie".
Questa la cifra a base d’asta decisa dal Comune di Aosta – la Determina dirigenziale è di ieri, 8 gennaio – per l’alienazione dell’unico impianto cittadino ad oggi dedicato al calcio a 5.
Fino al 30 settembre potranno essere presentate le manifestazioni di interesse per l’acquisto dell’impianto di calcio a cinque di proprietà municipale in via Piccolo San Bernardo, ad Aosta.
A deciderlo, questa mattina, la Giunta del Capoluogo che ha approvato sia gli indirizzi per le manifestazioni di interesse sull’acquisto della struttura, sia le linee-guida per l’affidamento temporaneo di un anno all’attuale gestore.
Nell'occhio del ciclone la delibera di proroga che prevede canoni calmierati per sei mesi l'anno, quelli invernali, che passano così da 500 euro mensili a 100, ma anche la proroga stessa che arriva al 2018 ma con facoltà fino al 2019.
Drastico taglio sul canone per sei mesi l'anno con il gestore attuale - l'Aosta Calcio 511 - che si farà carico delle spese di manutenzione straordinaria e dell'acquisto, da oltre diecimila euro, del nuovo bollitore per l'acqua calda.
A dirlo, questo pomeriggio in I^ Commissione consiliare ad Aosta è stato Gianluca Fea, concessionario della struttura nonché dirigente regionale per l'Edilizia residenziale pubblica.
Le casse comunali piangono e a finire sul mercato, stando al nuovo Piano, saranno sia il "Fabbricato per la pratica della disciplina del calcio a 5", il "locale commerciale di pertinenza della struttura sportiva" e l'alloggio di custodia.