L’ex procuratore Caselli ad Aosta: “il negazionismo delle mafie non è superato”

All’università per una “lectio magistralis”, l’ex Procuratore capo di Torino e Palermo ha ripercorso gli anni passati a contrastare terrorismo e criminalità organizzata. Alta la risposta del pubblico: sono servite tre aule (due con lo streaming) per accogliere tutti.
Revocati gli arresti domiciliari all’avvocata Maria Rita Bagalà

L’istanza di scarcerazione è stata presentata nelle scorse settimane dal legale dell’imputata, Aldo Ferraro, ed è stata accolta in quanto ”sono venute meno le esigenze cautelari”. Il tribunale ha però disposto il divieto di dimora in Calabria.
‘ndrangheta in Valle d’Aosta: operazione “Geenna”, storia di un’indagine

In un unico dossier ripercorriamo l’inchiesta sulle infiltrazioni del crimine organizzato, dalla genesi delle indagini alle udienze ad Aosta e Torino. Una “mappa” per raccapezzarsi in una vicenda complessa dai tanti capitoli.
Nell’appello “bis” di Geenna resta la “locale” di ‘ndrangheta, ma senza concorrenti esterni

Chiuso oggi, lunedì 30 settembre, in Corte d’Appello a Torino, il giudizio di secondo grado “bis” sulle infiltrazioni del crimine organizzato in Valle. Assolta Monica Carcea dall’accusa di concorso esterno. Condannati Raso, Prettico e Giachino per la partecipazione all’associazione.
False testimonianze nel processo “Geenna”, i fratelli Cordì assolti in appello

I giudici della Corte d’Appello di Torino hanno assolto “perché il fatto non sussiste” Daniele e Luciano Cordì dall’accusa di aver reso una deposizione mendace nel processo sulla ‘ndrangheta in Valle d’Aosta.
‘ndrangheta, nell’appello di “Altanum” con rito ordinario annullate le condanne

Sono stati assolti “per non aver commesso il fatto” Mario Gaetano Agostino, Michele Raso, Giorgio Raffa, Raffaele Sorbara e Tommaso Fazari. In primo grado, nel 2022, erano stati condannati per l’appartenenza alla “locale” di San Giorgio Morgeto.
‘ndrangheta, i perché delle assoluzioni di Di Donato e della condanna di Filice

Nelle motivazioni alla sentenza dello scorso 3 aprile, del giudizio “bis” sul rito abbreviato del processo “Geenna”, la Corte d’appello di Torino spiega l’assenza di prove a carico di Donato e perché Filice va ritenuto responsabile di tentata estorsione.
Confisca dei beni di Raso, chiusa l’udienza: 45 giorni per decidere

Il perito incaricato dalla Corte d’appello, nella sua relazione, riduce a 140mila euro circa in 12 anni la sproporzione reddituale del ristoratore, quantificata dalla Dia in 900mila euro. Lo stesso sostituto Pg ha chiesto la restituzione delle quote sociali de “La Rotonda”.
Nando Dalla Chiesa ad Aosta: “la rimozione del fenomeno mafioso ha provocato disastri”

Il professore universitario, figlio del Generale dei Carabinieri ucciso da Cosa Nostra, ha tenuto ieri, mercoledì 10 gennaio, una lezione in occasione della conclusione del percorso formativo per “Giovani ambasciatori della legalità”.
‘ndrangheta, disposta dal Riesame la scarcerazione di Marco Fabrizio Di Donato

Il 54enne arrestato nel 2019 nell’operazione “Geenna” si era visto confermare dalla Cassazione la colpevolezza per associazione di tipo mafioso. Dovrà però affrontare un appello “bis” per due capi d’imputazione.
‘ndrangheta, l’appello “bis” di Geenna il 15 novembre a Torino

Si tratta dell’udienza per gli imputati del rito ordinario, dopo l’annullamento delle loro condanne da parte della Corte di Cassazione, lo scorso 24 gennaio: Antonio Raso, Nicola Prettico, Alessandro Giachino e Monica Carcea.
‘ndrangheta, la Cassazione: replicato in Valle un modello mafioso

Depositate le motivazioni del processo Geenna con rito abbreviato in cui la Suprema Corte, lo scorso 20 aprile, ha reso definitive le condanne per associazione di tipo mafoso a Bruno Nirta, i fratelli Di Donato e Francesco Mammoliti.
‘ndrangheta, i dubbi della Cassazione sull’esistenza della “locale” di Aosta

Depositate le motivazioni con cui la Suprema Corte ha annullato, rinviando ad altra sezione della Corte d’Appello, le condanne degli imputati con rito ordinario. “Lacune motivazionali” sollevate, in particolare, sul collegamento con la “casa madre” in Calabria.
‘ndrangheta, per la Cassazione è definitiva l’esistenza di una “locale” ad Aosta

La sentenza, pronunciata nella serata di oggi, giovedì 20 aprile, rende definitive le condanne per associazione di tipo mafioso nei confronti di Bruno Nirta, Marco Fabrizio Di Donato, Roberto Alex Di Donato e Francesco Mammoliti.
‘ndrangheta, la Cassazione riapre il giudizio sulla confisca dei beni di Raso

Sulla questione, i giudici della Suprema Corte hanno annullato il decreto di confisca, stabilendo il rinvio alla Corte d’Appello di Torino per un nuovo giudizio sulla misura di prevenzione. La confisca, seguita al sequestro nel 2019, era scattata nell’aprile 2021.
Mafia, la relazione della Dia guarda soprattutto ai processi “Geenna” e “Altanum”

Diffuso il rapporto al Parlamento, relativo al primo semestre 2022, della Direzione Investigativa Antimafia, sui risultati nel contrasto alla criminalità organizzata. 260, nel periodo di riferimento in Valle, le segnalazioni di operazioni finanziarie sospette.