La collaborazione, approvata in Giunta regionale, un modello di presa in carico dei pazienti con malattie rare della retina con particolare attenzione alle distrofie retiniche ereditarie, per incentivare l’organizzazione di percorsi assistenziali di diagnosi e cura.
L’accertamento era stato disposto dal pm Ceccanti, dopo aver ricevuto la comunicazione del decesso della paziente. Fonti sanitarie avevano chiamato in causa l’agente infettivo, già in corso al momento del ricovero.
Riceviamo e pubblichiamo i ringraziamenti di un nostro lettore al personale dell'Ospedale Parini di Aosta, dove è stato ricoverato a seguito di un intervento.
Si tratta di un 43enne, ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione del “Parini”. Assieme a lui c’era un 64enne, che ha riportato un politrauma. Al volante dell’auto che li ha investiti, un 74enne.
Il giovane, piemontese, ha battuto il capo al suolo alla fine della mattinata di oggi, sabato 11 febbraio. E’ stato trasportato in elicottero all’ospedale regionale, dove i medici si sono riservati la prognosi e hanno disposto il ricovero in rianimazione.
Diffusi dall’Usl i dati sugli accessi nelle festività: +35% sullo stesso periodo 2021/22 e crescita fino al 70% dei codici più gravi. 2.765 in tutto i pazienti dal 24 dicembre all’8 gennaio scorsi. 1.646 le missioni in ambulanza, 213 in elicottero.
Le condizioni dell’uomo sono apparse serie sin dall’arrivo in Pronto soccorso e i medici si sono riservati la prognosi, disponendone il ricovero nel reparto di rianimazione. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di domenica scorsa, 8 gennaio.
L’impianto di Charvensod della Dussmann Service, inaugurato lo scorso lunedì 10 ottobre, guarda nella direzione del risparmio energetico, della tecnologia 4.0 e soprattutto della sostenibilità ambientale.
A fornire i dati sulle carenze di personale è stato in Consiglio regionale l'Assessore regionale alla Sanità Roberto Barmasse. Per gli infermieri l'agenzia di somministrazione sta pensando di tornare a reclutarli in Brasile. Fra i sospesi per l'obbligo vaccinale 21 sono infermieri e 10 Oss.
La missione per soccorrere una donna di 47 anni ed un uomo di 58 è scattata verso le 19 di ieri, giovedì 4 agosto. I due sono precipitati per circa 150 metri dal sentiero della Becca Tsambeina (3.162 metri).
Dopo la nomina provvisoria è arrivata invece quella definitiva per Paolo Serravalle, neo direttore della struttura complessa di Pediatria e neonatologia. L’incarico di responsabile della Struttura complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche è stato affidato a Sandra Ganio.
Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove il sindaco ha dato conto di un incontro con i progettisti dell'ampliamento ad est del "Parini": "L’impatto, che si immaginava superiore dal punto di vista volumetrico rispetto al ritrovamento del guerriero celtico sarà invece identico - ha detto -. Non ci saranno quindi aumenti di volumetrie".
Il sinistro è avvenuto nella mattinata di oggi, giovedì 9 giugno, in località Pont Serrand. E’ stato invece ricoverato in rianimazione, in prognosi riservata, il 59enne feritosi in un altro incidente, avvenuto ieri a Villeneuve in una falegnameria.
L’incidente si è verificato attorno alle 10 di oggi, venerdì 20 maggio. Il ferito è stato ricoverato in prognosi riservata, per trauma cranico. I Carabinieri impegnati nella ricostruzione della dinamica dell’accaduto.
Problema legato anche ad un sovraffollamento del Pronto soccorso con una quindicina di ricoveri. All'appello mancano 40 infermieri e Oss sospesi e una ventina positivi al Covid.