Consegnata al Vescovo di Aosta la statuina del Presepe 2024. Rappresenta un’artigiana casearia

La statuina, realizzata in cartapesta dal Maestro Claudio Riso, si aggiungerà al Presepe allestito in Cattedrale. È stata donata da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola e rappresenta il simbolo della qualità manifatturiera “Made in Italy”.
Al Forte di Bard il Natale si colora con gli effetti speciali del “video mapping”

Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d’Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece “Lì Santoun d’Arles”, un presepe di 80 metri quadri.
Consegnata al Vescovo la nuova statuina per il presepe della Cattedrale

Rappresenta la trasmissione del saper fare attraverso le generazioni. L’iniziativa è promossa da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola a livello nazionale.
Passeggiando tra i presepi a Gressan e Jovençan

Si tratta delle creazioni degli abitanti di Gressan e Jovençan che sono chiamati a partecipare all’iniziativa “Passeggiando tra i presepi” arrivata alla sua quarta edizione. Al momento i presepi sono più di 70 e resteranno esposti fino al 7 gennaio 2024.
Donata al Vescovo di Aosta la statuina dell’imprenditore per il Presepe

Realizzata dal maestro leccese Claudio Riso, la statuina è stata ideata da Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato. La scelta è ricaduta sulla figura dell’imprenditore, che ha affrontato le difficoltà della pandemia per continuare a garantire servizi e prodotti nonostante limitazioni e lockdown.
“Un presepe green” al Seminario maggiore di Aosta

Al Seminario superiore di Aosta la sesta edizione della mostra di presepi fatti a mano da bambini e ragazzi da tutta la valle. Il tema di quest’anno è “Un presepe green”.