Ordine pubblico, bilancio positivo per la Saint-Ours 2025

Nella notte della Veillà, una ventina i casi di abuso alcoolico trattati al Posto Medico Avanzato. La Polizia è intervenuta per una lite tra due persone. Anche quest’anno, il COM ha fatto da “regia” della millenaria.
Pericolo valanghe, emanata una “allerta gialla” tra il Monte Bianco ed il Cervino

“Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore saranno prevalentemente localizzati in zone non antropizzate, oppure potranno essere fenomeni già noti alla comunità, con un’elevata frequenza di accadimento” si legge nel bollettino della Protezione civile.
Otto giorni di esercitazione per migliorare operatività e procedure di Protezione civile

Presentata oggi, mercoledì 2 ottobre, alla stampa “Exe 2024”, l’esercitazione annuale di protezione civile, che si articola su 10 moduli addestrativi. Tra le simulazioni, un incidente stradale ad un mezzo che trasporta materiale radioattivo.
Tra le vie di Cogne, ferita dall’alluvione ma pronta a rialzarsi

Un paio d’ore, nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 1° luglio, nel paese dove le piogge torrenziali di sabato sera hanno fatto esondare il torrente Valnontey e interrotto la strada regionale 47. Continua l’evacuazione dei turisti, ma si guarda al futuro.
Migliorano le condizioni meteo in Valle d’Aosta, calano i livelli dei torrenti

Secondo il Centro funzionale regionale i livelli dei torrenti stanno diminuendo, sebbene il calo della Dora Baltea sia più lento a causa dello scioglimento della neve.
Elisoccorso notturno, dal 1° luglio le “operazioni speciali”

Si tratta di un’operatività per cui gli interventi notturni non saranno più strettamente legati alla presenza delle piazzole d’atterraggio. Paolo Comune, direttore del SAV: “obiettivo raggiunto in meno della metà del tempo previsto”.
Schieramento della Colonna mobile: un’esercitazione fino a domani

L’attività, organizzata dai Vigili del fuoco volontari dell’Unité des Communes Mont-Emilius e dal Comune di Quart, in collaborazione con la Protezione civile regionale, coinvolge oltre 120 persone. Oggi protagonisti i bambini.
I rifugiati ucraini dicono grazie alla Valle d’Aosta a due anni dall’inizio del conflitto

La serata “Ucraina-Valle d’Aosta insieme a due anni dal conflitto”, promossa dal Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta e dal Forum delle associazioni familiari, ha riunito ieri, venerdì 24 maggio, gli attori che hanno reso possibile l’accoglienza dei profughi sul territorio.
Campi Flegrei, in caso di calamità il piano di evacuazione prevede l’arrivo di sfollati anche in Valle

La nostra regione accoglierebbe i residenti in municipalità della zona rossa “gemellate” con la Valle: il Comune di Nola e il quartiere del Vomero, a Napoli.
Attese abbondanti nevicate, riunito il Centro Coordinamento dei Soccorsi

Attese precipitazioni a quote medio-basse già dal tardo pomeriggio di oggi. Intensificazione, nei settori sud-orientali, nel corso della notte. Minor intensità nel quadrante occidentale. Attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio di domani.
Cessa il pericolo valanghe, riaperte le strade in Val Ferret e Val Vény

Oltre alle riaperture della strada comunale in Val Ferret, dell’area Brenva/pista rientro Val Vény e la strada comunale Larzey/Entrève, sono state ultimate le operazioni per scaricare i versanti dagli accumuli di neve formatisi dopo le precipitazioni dei giorni scorsi.
Dal 1° febbraio l’elisoccorso sarà h24

L’estensione all’intera giornata giunge dopo tre mesi di sperimentazione dei voli dal tramonto fino alle 20. Dal 1° novembre ad oggi validati 47 siti per l’atterraggio notturno e altri se ne aggiungeranno.
Una nuova squadra di soccorritori è partita alla volta della Toscana

Avvicenderà il gruppo e i mezzi che sabato scorso avevano raggiunto Campi Bisenzio (Firenze) per dare supporto all’emergenza creatasi a seguito del maltempo. Ne fanno parte, tra Vigili del fuoco e Protezione civile, ventidue persone.
Il 21 settembre il test del sistema di allarme IT-Alert in Valle d’Aosta

Alle ore 12 di domani, giovedì 21 settembre, su tutti i telefoni che si troveranno sul territorio della regione, arriverà un messaggio di prova. Il sistema, una volta a regime, servirà ad allarmare rispetto a gravi emergenze imminenti, o in corso.
Tunnel del Bianco, il ministro Musumeci: “intollerabili” altri congestionamenti

Il rappresentante dell’Esecutivo ha visitato oggi, venerdì 1° settembre, il Dipartimento Protezione civile della Valle d’Aosta e la Centrale unica del soccorso. Sui recenti fenomeni di dissesto, ha detto: “la tropicalizzazione avanza inesorabile”.
Incendio a Gressoney, situazione sotto controllo

Le fiamme sono divampate nella serata di ieri, sabato 12 agosto, con tutta probabilità innescate dalla caduta di un fulmine. Le fiamme hanno interessato una superficie di un centinaio di metri quadrati.