Sono quasi un centinaio i volontari Anpas nazionali, giunti nelle Marche a prestare soccorso dopo l'alluvione. I sei valdostani - Eric Bagnod, Lorenzo Badarello, Nicole Vacca, Andrea Toller, Bruno Brunetti e Leonardo Benozzi - sono attualmente a Senigallia.
Il CSV lancia tre campi estivi di volontariato residenziale dedicati ai giovani dai 14 ai 25 anni. L'idea è quella di coinvolgere i giovani stimolandoli ad una partecipazione più attiva nella società, le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno.
Dopo quattro giorni senza esito, i soccorritori hanno stabilito che le operazioni riprenderanno qualora emergessero elementi tali da orientare concretamente nuovi tentativi di individuazione di Raphael Rinaldi, 49enne triestino.
Il gruppo di siriani, respinto dalle autorità francesi domenica scorsa, 8 maggio, è stato seguito da Croce Rossa e Protezione civile e poi accompagnato alla stazione di Aosta, visto il provvedimento nei loro confronti.
La caduta si è verificata nella tarda mattinata di oggi, domenica 2 gennaio, lungo la strada comunale che, a Valgrisenche, conduce al deposito delle Fontine situato nel capoluogo. Non sono state colpite persone.
Il premio è stato bandito da Fondazione Montagna sicura, Soccorso Alpino Valdostano e Protezione civile, su richiesta della famiglia della sfortunata ragazza, morta il 20 agosto 2020 durante un’ascensione al Monte Rothorn in Valle di Ayas.
A distribuirle sarà sempre l'Esercito, ma cambiano le modalità: si seguirà l'ordine alfabetico e in accordo alle sezioni elettorali. Saranno consegnate tre mascherine per ogni componente del nucleo, esclusivamente al capofamiglia.
Le mascherine della Protezione civile, in "tessuto non tessuto", aumentano. I volontari Ana non bastano più, ed il Comune chiede l'aiuto all'Esercito che mette a disposizione 4 squadre. Entro fine settimana tutta la città le avrà a casa.
A spiegarlo la Protezione civile: è ammesso lo spostamento presso il Comune confinante al fine dell’approvvigionamento di tali beni o, se anche quest’ultimo non dispone di tali esercizi, presso quello più vicino o più facilmente raggiungibile.
Il Comitato Operativo Viabilità (COV) si è riunito nella Sala funzioni della Protezione civile nel primo pomeriggio di oggi, domenica 24 novembre 2019, per fare il punto sulla situazione di strade e collegamenti in Valle d’Aosta.
Gli appuntamenti con la campagna sono per il 12 ed il 13 ottobre a Cogne, Aosta e Valtournenche. La "Settimana", invece, prenderà il via domani, venerdì 11, in piazza Chanoux, con una mostra dedicata alle missioni di soccorso.
Gli atti adottati dalla Giunta prevedono l’attivazione graduale della pratica, “con ausilio di visori notturni”. La gara, dal prezzo a base d’asta di 16 milioni 336mila e 305 euro, affiderà il servizio dal 2020 al 2023.
Le precipitazioni forti previste per il pomeriggio di oggi potranno innescare problemi alle reti di smaltimento delle acque, allagamenti dei locali interrati, esondazione di rivi secondari, colate detritiche.
Nella giornata di ieri il vento ha superato anche i 60 km/h. Polizia locale e Protezione civile sono intervenute in via Porta Pretoria per un comignolo pericolante, in via Lexert per la caduta di un grosso ramo e in via Rey per il crollo di un muretto. Problemi anche in piazza Chanoux per i danni ai pannelli sotto i portici del Municipio.
Nessun ferito, ma il mezzo, di ritorno dalla Svizzera lungo la Statale 27, non era più in grado di ripartire. Nell'attesa di un nuovo pullman, la Protezione civile ha attivato volontari e allertato Sindaco e Vigili del fuoco per il trasferimento.
La mostra itinerante è allestita all'Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L'ingresso è gratuito, al termine del percorso, la "stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.