Entro la fine dell’anno ad Aosta aprirà il centro del riuso

isola ecologica via caduti del lavoro Aosta

Sorgerà nell’isola ecologica di via Caduti del Lavoro e per la sua gestione si pensa alla coprogettazione. Intanto in Valle migliorano i dati sulla raccolta differenziata ma la produzione di rifiuti per abitante, complici i flussi turistici, è ancora troppo alta.

A Quart si valuta di implementare la videosorveglianza per i rifiuti

I rifiuti a Quart

“Non si fa il minimo sforzo per andare all’isola ecologica” spiega il sindaco Bertholin dopo l’abbandono di rifiuti, molti ingombranti, nelle aree di conferimento. Soldi per la videosorveglianza che – dice – “si potrebbero utilizzare per tante altre cose”.

Nel 2023 Aosta ha superato il 70 per cento di raccolta differenziata

Ptr - rifiuti - immondizia - bidoni

A spiegarlo il sindaco Nuti in Consiglio. La mozione di Girardini (Renaissance) chiedeva perché la percentuale fosse ferma da tempo al 67 e se fosse possibile abbassare la Tari. Nel 2023 la percentuale è stata del 70,44. Sulla Tari: “I costi sono ridotti all’essenziale”, ha detto il Primo cittadino.

Ad Aosta la Tari è meno cara rispetto alla media italiana

A renderlo noto è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. La Tari media pagata da una famiglia di Aosta nel 2023 è di 303 euro, in lieve salita rispetto allo scorso anno (300). La media italiana è di 320 euro. La regione più cara è la Campania (416), la provincia Catania (594).

Clean Up Tour, raccolti a Courmayeur 182 kg di rifiuti abbandonati

Clean Up Tour Courmayeur - COURTESY OF COURMAYEUR MONT BLANC

L’evento nato in collaborazione tra il Comune di Courmayeur e la Summit Foundation di domenica 2 ottobre ha visto impegnati diversi volontari nella pulizia di una parte della Val Veny. Sono stati 182 i chili di rifiuti abbandonati nelle zone limitrofe alla Dora di Veny e nei pressi di località La Zerotta.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte