Visite e misurazioni della pressione gratuite per la Giornata mondiale contro l’ipertensione

Venerdì 16 maggio i dottori Alessandro Lisi e Giampaolo Carmosino dell’Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa organizzano un pomeriggio di misurazioni gratuite all’ospedale “Parini” di Aosta.
“Un simbolo di speranza”, al Day Hospital Oncologico del Parini arriva la “Campana del Sollievo”

L’iniziativa nasce da una proposta di una giovane paziente e ha trovato accoglienza grazie al coordinatore Infermieristico Gianluca Del Vescovo e alla Lilt Valle d’Aosta e dei suoi volontari, che hanno donato la campana che vuole essere un messaggio di speranza e gioia.
Dall’Usl una serie di consulenze gratuite per la Giornata nazionale della salute della Donna

L’Azienda Usl ha organizzato due mezze giornate di consulenze psicologiche gratuite, una consulenza sulla “Sessualità al femminile”, un incontro su “gravidanza e post parto” e un sull’alimentazione.
L’integrazione tra pubblico e privato in sanità al centro di un dibattito di Confindustria

L’incontro è in programma per le ore 15 di domani, lunedì 31 marzo, nel salone Viglino di palazzo regionale. Tra gli ospiti, il presidente della Regione Testolin e l’assessore alla sanità Marzi. Modera la giornalista Filomena Greco.
Per le esenzioni da reddito per i ticket sanitari c’è tempo fino al 31 marzo

A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega come da quest’anno sia stata attivata, sul Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzionalità che consente di richiedere le autocertificazioni per età e reddito direttamente online dal portale HealthVdA.
Sanità territoriale, nel 2024 sono aumentati gli anziani presi in carico a domicilio

Da prima del Covid, i pazienti in “Adi” sono cresciuti più di 12 volte: da 227 a 2855. Raggiunto già ora l’obiettivo fissato a livello nazionale per il 2026. Grazie a questo, alla Valle d’Aosta saranno erogati 3,4 milioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Presentato il Progetto Dama per la presa in carico delle persone con disabilità intellettiva

Il progetto, presentato oggi, è dedicato all’accoglienza ospedaliera e alla presa in carico personalizzata per effettuare esami diagnostici, visite specialistiche e interventi chirurgici in regime di day hospital.
L’ambulatorio di “Diritto alla Salute”, per curare gratuitamente i non abbienti, è ora operativo

L’associazione di volontariato è ora operativa nel consultorio di Pont-Suaz messo a disposizione dell’Usl. L’ambulatorio è aperto al pubblico tutte le settimane, mercoledì e venerdì, dalle 16.30 alle 18.30. All’iniziativa hanno aderito 43 professionisti della sanità, la maggior parte dei quali in pensione.
Sanità, a febbraio e marzo i tempi d’attesa per visite ed esami sono diminuiti

A spiegarlo, dopo l’estrazione dati degli ultimi mesi, l’Usl. A marzo liste di galleggiamento ridotte da 15 a 8 e i pazienti in attesa di una prenotazione calati da 2.000 a 200. Uberti: “Dati incoraggianti, anche se non risolutivi di tutte le criticità”.
Sanità, migliorano i Livelli essenziali di assistenza valdostani. Ma i dati sono ancora negativi

Nel 2023, il punteggio complessivo sui “Lea” che emerge dal monitoraggio Agenas ha superato per la prima volta nella storia della regione – ad eccezione del 2020, legato alla pandemia – il livello soglia di 160, registrando un valore di 164,11.
Lo sportello del Consultorio di Verrès riaprirà per cinque giorni a settimana

Da domani, lo sportello di Verrès riprenderà la propria attività dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14. Di conseguenza – spiega l’Usl – potranno essere progressivamente riattivati o ampliati gli orari di altri servizi, tra cui quelli infermieristici ed i prelievi per esami bio-umorali.
Dopo un pensionamento, dal 1° febbraio il Distretto 1 aspetta un nuovo Medico di famiglia

Dal 1° febbraio la dottoressa Silvana De Riccardis andrà in pensione. L’Usl spiega che gli assistiti potranno scegliere uno dei medici nel Distretto – che comprende Aosta e la cintura – che abbia la possibilità di acquisire nuovi mutuati.
Da Savt e Savt Santé la proposta di un contratto regionale della Sanità

Preoccupati dalla spaccatura tra i sindacati sul mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale sanità, Savt e Savt Santé chiedono di “iniziare un percorso omogeneo e condiviso sulla contrattazione integrativa regionale”.
L’Urologia del “Parini” ha confermato il Bollino azzurro per la cura delle malattie uro-andrologiche

Il Bollino azzurro è stato assegnato dalla Fondazione Onda Ets per i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, con “focus” sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali postchirurgiche.
Mancato rinnovo del contratto collettivo della sanità, la Uil: “I diritti dei lavoratori non si svendono”

Anche la Uil Fpl spiega la sua posizione, non avendo firmato il rinnovo del Ccnl Sanità: “Il nostro obiettivo è firmare solo contratti dignitosi per le lavoratrici e lavoratori che rappresentiamo”.
I turni non coperti dai medici nei Centri traumatologici sono stati quasi azzerati

Per la prima volta, dice l’Usl, i turni nei Centri – presidi di primo soccorso per eventuali emergenze sulle piste da sci – sono stati quasi tutti coperti, tranne per un 4%. Aumentati gli accessi: 1.097, il 25% in più rispetto alla stagione scorsa.