Alla Cardiologia del “Parini” le prime ablazioni con campi elettrici pulsati

L’intervento, dice l’Usl, è “un’importante innovazione nel trattamento interventistico delle aritmie”. La tecnica, di ultima generazione, “utilizza brevi impulsi elettrici ad alta intensità per eliminare in modo selettivo e mirato il tessuto cardiaco atriale da cui origina la fibrillazione atriale”.
L’Usl recupera “il tempo perduto” sulle liste di attesa. Quelle di galleggiamento scendono al 2%

Stando ai dati Usl, “un dato particolarmente rilevante riguarda la riduzione delle liste di galleggiamento che scendono al 2%”, mentre i risultati al luglio 2025 “mostrano che il 65% delle prestazioni ambulatoriali monitorate è stato erogato entro i tempi previsti dagli standard nazionali.
I Servizi sanitari valdostani hanno ricevuto 13 indicatori positivi su 19 dal rapporto Crea

I risultati hanno visto tre indicatori di performance positivi in più rispetto allo scorso rilievo. Restano da migliorare il numero eccessivo di codici bianchi in Pronto soccorso e l’alta percentuale di ricoveri per patologie croniche. Il gradimento dei cittadini è di 6.9 su 10.
Si è insediato il Comitato Etico Territoriale della Valle d’Aosta

Il nuovo Comitato Etico Territoriale sarà presieduto dal professor Fabio Ciceri. L’organismo, indipendente, ha il compito di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in sperimentazioni cliniche
Alla Medicina nucleare del “Parini” sono arrivati due nuovi medici

La Struttura Complessa di Medicina nucleare dell’ospedale di Aosta, diretta dal dottor Carlo Poti, vede l’ingresso di due giovani medici specializzati: la dottoressa Giulia Anna Zuccotti ed il dottor Filippo Maria Pazienza.
Accessi ai servizi, inclusione e inserimento occupazionale. Presentato il progetto “RiAttivazioni in Rete”

Il progetto è frutto di una co-progettazione che vede coinvolto il Dipartimento Politiche sociali della Regione in partnership con diversi soggetti territoriali. Le azioni sono rivolte a persone in situazioni di indigenza e ai beneficiari dell’assegno di inclusione.
Dalla Lega una proposta di legge per “garantire la libera professione a infermieri e professionisti sanitari”

A dirlo, in una nota, la Lega Vallée d’Aoste, dopo un appuntamento aperto alla popolazione dedicato alla sanità. Appuntamento durante il quale il coordinatore nazionale Emanuele Monti ha annunciato il progetto di legge nazionale.
Potenziata l’organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl

Il provvedimento – spiega una nota –, recepisce le più recenti disposizioni normative nazionali e internazionali. Nel frattempo, sono state approvate anche le linee strategiche e programmatiche per la Salute mentale in Valle d’Aosta.
Torna il corso base sulla celiachia dell’Usl per ristoratori e cuochi

Il corso organizzato da Usl e Aic VdA, gratuito, è in programma il 22 maggio dalle 14.30 alle 18.30 al Centro polifunzionale Tzanté de Bouva di Fénis. Possono partecipare gli operatori dei settori della ristorazione collettiva, commerciale e della produzione artigianale.
Dieci posti e dieci borse di studio: prende il via il corso per diventare medici di famiglia

Dopo aver frequentato il corso triennale, al quale si accede superando il concorso regionale di ammissione, i medici acquisiranno il diploma per l’esercizio dell’attività nel Servizio sanitario nazionale e dovranno lavorare in Valle per almeno cinque anni.
Eseguito con successo un intervento per una rara malformazione intestinale al “Parini”

Il paziente, quarantenne, è stato ricoverato in Chirurgia per un quadro di appendicite acuta. L’intervento ha messo però in evidenza una malrotazione intestinale completa, anomalia congenita che si verifica quando l’intestino non ruota correttamente nella fase embrionale.
Visite e misurazioni della pressione gratuite per la Giornata mondiale contro l’ipertensione

Venerdì 16 maggio i dottori Alessandro Lisi e Giampaolo Carmosino dell’Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa organizzano un pomeriggio di misurazioni gratuite all’ospedale “Parini” di Aosta.
“Un simbolo di speranza”, al Day Hospital Oncologico del Parini arriva la “Campana del Sollievo”

L’iniziativa nasce da una proposta di una giovane paziente e ha trovato accoglienza grazie al coordinatore Infermieristico Gianluca Del Vescovo e alla Lilt Valle d’Aosta e dei suoi volontari, che hanno donato la campana che vuole essere un messaggio di speranza e gioia.
Dall’Usl una serie di consulenze gratuite per la Giornata nazionale della salute della Donna

L’Azienda Usl ha organizzato due mezze giornate di consulenze psicologiche gratuite, una consulenza sulla “Sessualità al femminile”, un incontro su “gravidanza e post parto” e un sull’alimentazione.
L’integrazione tra pubblico e privato in sanità al centro di un dibattito di Confindustria

L’incontro è in programma per le ore 15 di domani, lunedì 31 marzo, nel salone Viglino di palazzo regionale. Tra gli ospiti, il presidente della Regione Testolin e l’assessore alla sanità Marzi. Modera la giornalista Filomena Greco.
Per le esenzioni da reddito per i ticket sanitari c’è tempo fino al 31 marzo

A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega come da quest’anno sia stata attivata, sul Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzionalità che consente di richiedere le autocertificazioni per età e reddito direttamente online dal portale HealthVdA.