La scelta della giuria è ricaduta sugli scatti di Ismaele Maino, Sara Gerbelle, Davide Verthuy, Chiara Celegato, Stephanie Crotta, Alessandra Barmasse, sulla foto di gruppo del team di TurismOK, oltre che sul video di Mirena Vaudois.
Le 100 immagini che hanno ricevuto più “likes” sono state stampate e tra queste la giuria ha scelto le vincitrici per ognuna delle sezioni legate al soggetto fotografato – Opere, Artigiani, Veillà, Enogastronomia, Selfie e Video – oltre al premio del pubb
1660 fotografie condivise su Instagram con il tag #santorso2018 in soli cinque giorni: anche quest’anno il contest dedicato alla Fiera di Sant’Orso ha coinvolto tanti appassionati che hanno contribuito a far fare il giro del mondo, sul web, alla Millenaria, approdata così sugli smartphone di migliaia di utenti. Ora le fotografie saranno suddivise in 6 categorie legate al soggetto fotografato, ognuna delle quali avrà una propria “classifica” finale: Opere, Artigiani, Veillà, Enogastronomia, Selfie alla Fiera. I filmati saranno raggruppati
La millenaria ha visto in campo circa 250 appartenenti alle forze dell’ordine. Nei due giorni della manifestazione, 266 gli interventi, quasi tutti per “criticità o problematiche ordinarie e funzionali all’evento”.
Lo promuove la Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta in occasione della millenaria. L'opera è una scultura che rappresenta la generosità dell'antica figura del rabeilleur.
Impressioni ondivaghe, quelle degli artisti, che dipendono da troppi fattori: dalla zona di Aosta in cui sono posizionati, dagli oggetti che producono. Fattori che, a macchia di leopardo, hanno influito anche sui ricavi e sulle vendite.
Tradizione nella tradizione, la notte tra i due giorni di Fiera ha visto Aosta popolarsi di suoni, colori, balli, canti e l'immancabile festa nella cantine dal sapore speziato di vin brûlé.
Il premio nozze d'oro per gli artigiani che hanno preso parte almeno a 50 anni di Millenaria è andato a Lorenzo Distort, Leandro Favre, Vittorio Cuignon, Franco Armand, Patrizio Berthet, Ruggero-Roger Brunodet e Franco Marino Pellissier.
Nel reportage di Christian Diemoz, le interviste ai principali protagonisti dell'artigianato valdostano, in occasione della "Foire" 2018, tra le opere esposte quest'anno e i segreti delle loro tecniche.