A Champoluc il 47° Gran Premio Giovanissimi di sci alpino. Torgnon ospita i giovani fondisti

I giovani atleti delle scuole valdostane di sci alpino gareggeranno il 25 e 26 gennaio. I fondisti nati tra il 2013 ed il 2007, invece, il 29 gennaio. Intanto, è stato pubblicato il bando di concorso regionale di formazione per gli aspiranti maestri di sci di fondo.
Trofeo Danilo Re, a Mattia Colella il primo posto assoluto nello scialpinismo

Anche il Parco Naturale Mont Avic ha partecipato alla 29ª edizione del Memorial Danilo Re. Nel team l’agente del Corpo Forestale Colella, primo posto assoluto nella gara di scialpinismo. Il direttore Stellin è stato eletto nel Direttivo di Alparc.
Cogne vi aspetta per una Coppa del Mondo di sci stellare

Uno spettacolo sportivo e non solo, con tre giorni di gare ad un prezzo imbattibile, musica, festa, e la possibilità di vedere da vicinissimo i campioni dello sci di fondo.
Federico Pellegrino chiude settimo la scalata al Cermis. È ai piedi del podio al Tour de Ski

Un ottimo Federico Pellegrino chiude al 7° posto la “Final climb” di oggi, ultima tappa del Tour de Ski che lo vede 4° nella generale. Gara vinta dal norvegese Krüger. 18° Klæbo con una prova di gestione, che gli permette di vincere il suo quarto Tour de Ski.
Pellegrino magistrale. Chiude secondo lo skiathlon di Fiemme

Con un grande finale il poliziotto di Nus sale sul secondo gradino del podio nella gara valida per il Tour de Ski, dietro ad un imprendibile Klæbo. Gara di pazienza per Federico Pellegrino, che conquista il secondo podio in stagione, 46° in carriera.
Federico Pellegrino sfiora il podio nella sprint a tecnica classica in Val di Fiemme

La vittoria è andata al solito Johannes Klæbo, che ha dominato sin dalle qualificazioni mattutine. Per Pellegrino, quarto posto e un’ottima prova.
Martina Bisson e Fabio Restano vincono i Campionati valdostani di sci di fondo

Negli Allievi si impongono Julie Bagnod a Mathias Bastrenta, nei Ragazzi Viola Bochicchio e Noah Desayeux.
Stagione dello sci di fondo al via anche in Valnontey

4 i km di piste disponibili, che si aggiungono ai 2 km nei prati di Sant’Orso e a 5 km a Lillaz.
Beatrice e Martina Trabucchi, Lisa Francesia Boirai, Federica Cassol, Nadine Laurent: è l’ora delle nuove leve valdostane

Un inizio di stagione decisamente giovane per gli sport invernali valdostani. Anche se poi, alla fine, a stupire sono sempre loro, i “vecchietti” Federico Pellegrino e Federica Brignone.
Federico Pellegrino ha conquistato il podio nella sprint di Lillehammer

In terra norvegese domina Klæbo, inavvicinabile per tutti. Terzo il poliziotto di Nus, che ottiene il primo podio azzurro in questa stagione.
Federico Pellegrino lontano dai primi nella 10km di Lillehammer

Il poliziotto di Nus ha chiuso la sua prova in skating al 67esimo posto, dietro anche ai compagni di squadra della pattuglia azzurra.
Valnontey fa ancora i conti con il post alluvione. Per lo sci si aspetta più neve

La fine dei lavori di sistemazione della pista, danneggiata dall’alluvione dello scorso giugno, è prevista per la prossima settimana. Il tracciato sarà di 4 chilometri. “Abbiamo dovuto rifare completamente la pista da Cogne a Valnontey”, spiega il sindaco Allera.
Dalla Regione oltre 860mila per interventi sulle stazioni dello sci di fondo

Le risorse riguardano una serie di interventi nei comprensori di Bionaz, Champorcher, Fontainemore, Gressoney-La-Trinité, Morgex, Nus e Saint-Oyen.
Federico Pellegrino 15esimo nella prima gara di Coppa del Mondo

Molto più attardati gli altri italiani: 34esimo Elia Barp, 52esimo Paolo Ventura, 59esimo Simone Dapra, 60esimo Francesco De Fabiani, 70esimo Davide Graz.
Federico Pellegrino verso l’addio alle gare: “Dopo Milano-Cortina 2026 mi ritiro”

Federico Pellegrino si ritirerà dalla carriera agonistica il 22 febbraio 2026 dopo la 50 km delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. “Più finirò forte la carriera, più sarò convinto che era il momento giusto per smettere”.
Pellegrino, De Fabiani e la Nazionale del fondo in raduno a Gressoney

I due padroni di casa insieme a Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura, Caterina Ganz, Francesca Franchi, Anna Comarella e Martina Di Centa sono a Gressoney-La-Trinité da mercoledì 22 a venerdì 31 maggio. Il 1° giugno l’apertura degli impianti per la stagione estiva d’alta quota.