L’Avef riconduce alle scarse precipitazioni e al caro energia, per il funzionamento degli impianti di innevamento programmato, l’andamento non soddisfacente della stagione. Il presidente Lombard: “lo scorso anno risultati migliori”.
Dalle 7 di ieri, 13 aprile, è stata revocata l'ordinanza del sindaco di Courmayeur Rota che vietava l’accesso pedonale e di qualsiasi mezzo a motore a causa del maltempo. Il gestore delle piste di fondo ha intanto informato che non vi sono più le condizioni per la battitura, e che quindi saranno chiuse definitivamente.
Nei campionati italiani di Dobbiaco che segneranno la fine della carriera agonistica della 37enne di Gressan, arriva l'argento per lei e per il poliziotto di Nus. Vincono Lucia Scardoni e Giandomenico Salvadori.
Da lunedì 28 marzo le piste da sci di fondo ed il Parco giochi di Cogne, ed il comprensorio di Crévacol, resteranno chiusi. A comunicarlo è la Pila SpA. La decisione è stata presa viste le “scarse precipitazioni e temperature elevate degli ultimi giorni”.
La 37enne di Gressan si ritira dallo sci di fondo al termine di una carriera che le ha regalato tante gioie, tra cui le Olimpiadi. "Non è un addio allo sport".
La valdostana aveva chiuso al terzo posto la 7,5km in tecnica libera di ieri degli EYOF di Vuokatti. Stessa posizione oggi nella 5 km in tecnica classica vinta dall'azzurra Iris De Martin Pinter.
Dopo aver perso qualche secondo di troppo con Lucia Scardoni, le frazioni intermedie di Francesco De Fabiani e Giandomenico Salvadori hanno riportato la squadra nel gruppo di testa. Caterina Ganz in ultima frazione ha provato a tenere il gruppo dei migliori, perdendo sul finale stremata dall’indiavolato ritmo.
Il valdostano cede nel rettilineo finale e finisce fuori dal podio. Il francese sfrutta l'assenza del norvegese causa Covid e lo supera per 5 punti. De Fabiani 27°.
Henri Anselmet, François Viérin, Mathieu Courthoud, Attilio Luboz e Gianluca Arcaro erano tra i 15.000 in Svezia al via della più lunga, più longeva e più prestigiosa gara di sci di fondo del mondo.
Il valdostano sfrutta in parte le assenze nella sprint in tecnica classica in cui non era mai entrato nella top ten. Giornata storica con la prima vittoria di Jouve ed il primo podio di un cinese, con Wang secondo.
In terra finlandese il poliziotto di Nus ha chiuso la 15 km in tecnica classica con il tempo di 34’18”0, a 1’11”5 dal vincitore, il “padrone di casa” Ilvo Niskanen. 20° Francesco De Fabiani.
Nella Sprint skating in terra finlandese, tappa della Coppa del Mondo, il poliziotto di Nus ha superato un prisma che delimita la pista ed è stato squalificato. Al femminile, Greta Laurent si è fermata ai quarti.
L’alpino di Gressoney è “scoppiato” nella sua ultima frazione, dando il cambio al poliziotto di Nus in ottava posizione. Oro alla Norvegia, poi Finlandia e Russia.