“Adesso basta”: Cgil, Uil e Savt in piazza contro la manovra del governo Meloni

Stando alle prime stime, in Valle d’Aosta, nella giornata di oggi sta scioperando circa il 50 per cento del comparto pubblico. Numeri più definiti, almeno ad ora, arrivano invece dall’adesione del personale di Poste italiane. Ad incrociare le braccia sono 24 uffici postali e 30 postini.
Lo sciopero dei treni si dimezza, sindacati all’attacco di Salvini: “Vergognoso”

Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un’iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima”.
I metalmeccanici scioperano anche in Valle d’Aosta

Lo sciopero è previsto per domani, venerdì 7 luglio. “Vogliamo avvertire il Governo del fatto che la mancanza di politiche industriali rischia di determinare la desertificazione industriale nel nostro Paese”, dicono i segretari regionali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Savt. I metalmeccanici incroceranno le braccia per quattro ore.
Le tredicesime alla Core informatica sono state pagate il 23 dicembre

L’agitazione di quattro ore a fine turno era stata proclamata da Fim Cisl e Fiom Cgil. Oggi la replica dell’amministratore unico della società Diego Mascolo: “La notizia è falsa – spiega in una nota – perché l’azienda il giorno 23 ha provveduto regolarmente ai pagamenti”.
I dipendenti Grivel hanno scioperato un’ora: “Atteggiamenti poco opportuni verso lavoratrici e lavoratori”

Lo sciopero ieri, lunedì 21 novembre. Fim Cisl e Fiom Cgil spiegano: “L’atteggiamento dei responsabili di reparto della Grivel nei confronti dei lavoratori ricordano in alcuni casi i padroni della rivoluzione industriale”. I sindacati non escludono altre azioni di protesta.
Revocato lo sciopero del 13 luglio: il Jova Beach Party è salvo

Dopo l’incontro di oggi con le forze politiche della Regione, i sindacati di Vigili del fuoco e Forestali hanno annunciato la sospensione delle due giornate di protesta strategicamente programmate per martedì 12 e mercoledì 13 luglio.
In piazza Deffeyes la protesta silenziosa dei Forestali e dei Vigili del Fuoco

Un centinaio circa i manifestanti arrivati sotto Palazzo regionale. Alle 10 circa una delegazione dei due “corpi” è stata ricevuta dalle Istituzioni.
“Regione inerte”: forestali in sciopero il prossimo 20 aprile

La protesta è proclamata dal Savt Fp, che la motiva con l’assenza di risposte da parte di piazza Deffeyes, a fronte delle rivendicazioni protratte di personale e sindacati. L’agitazione sarà illustrata in una conferenza stampa, martedì 19.
Vigili del Fuoco e Corpo Forestale verso lo sciopero. Oggi un incontro in Regione

Oggi le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil e Conapo incontrano l’Amministrazione regionale sull’equiparazione retributiva e previdenziale con i Vigili del fuoco e il Corpo forestale del resto d’Italia. Se le istanze resteranno inascoltate il 20 aprile sarà sciopero.
Giustizia, anche i magistrati onorari di Aosta aderiranno allo sciopero nazionale

Dal 23 al 27 novembre, i Giudici onorari, i Vice procuratori onorari e il Giudice di Pace di Aosta si asterranno dalle udienze. Motivo della protesta è il mancato riconoscimento delle tutele, annunciato a più riprese dal Governo.
Primo giorno di scuola, da Anief e Sisa indetto lo sciopero contro il “Green pass”

Per il 13 settembre i due sindacati hanno indetto uno sciopero nazionale il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado. Oltre al “certificato verde” la protesta si basa su l’assenza di provvedimenti la riduzione degli alunni per classe e l’indennità di rischio Covid in presenza.
“Il portale del processo telematico non funziona”: avvocati in sciopero per tre giorni

L’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dei penalisti dall’attività giudiziaria per lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 marzo. Alla base dell’iniziativa anche la protesta sulla prescrizione e sul “caso Palamara”.
Trasporto pubblico locale, lunedì 8 febbraio sciopero nazionale di quattro ore

Lo sciopero per il personale viaggiante e le biglietterie sarà dalle 8 alle 12, mentre per il restante personale, le ultime quattro ore del turno.
Sciopero pubblico impiego, i sindacati difendono la propria azione: “Ha centrato l’obiettivo”

A scriverlo le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Sapevamo già che avremmo avuto un’adesione simbolica, consci fin dall’inizio che i servizi essenziali non potessero scioperare e che i numeri non potevano essere elevati”.
Flop di partecipazione allo sciopero del 9 dicembre

Tra i dipendenti della Regione Valle d’Aosta hanno aderito allo sciopero nella giornata del 9 dicembre 18 persone su 2.678 dipendenti pari allo 0,6 per cento della forza lavoro. In Usl si sono astenute 14 persone di cui 1 medico e 13 dipendenti del comparto su 1.839 addetti.
Sciopero del Comparto pubblico, il Savt: “Sarebbe stato opportuno prevederlo in un momento differente”

A scriverlo i Segretari di Savt Santé Umberto Nigra e Savt Fp Mauro Crétier, che parlano di motivazioni comprensibili ma aggiungono: “vista la grave situazione sociale ed economica sarebbe stato opportuno prevedere lo sciopero in un momento differente anche per meglio far capire le ragioni dello stesso”.