Quale futuro per la scuola? Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale all’Istruzione Chantal Certan

L’intervista all’Assessore regionale all’Istruzione Chantal Certan, andata in onda in diretta venerdì 15 maggio.
Scuola, i sindacati proclamano lo stato di agitazione. “No al rientro prima di settembre”

Minacciando lo sciopero, i sindacati chiedono, in particolare, all’Assessora di “recedere da qualsiasi ipotesi di ripresa della didattica in presenza prima del prossimo mese di settembre, in mancanza della predisposizione di tutte le norme per la sicurezza”.
Scuola: la Valle d’Aosta propone un piano di rientro “a geometria variabile”

Gli scenari riportati dal Piano prevedono una prima fase (maggio/giugno 2020) in cui la frequenza in presenza sarà facoltativa e dove al contempo verrà garantita la didattica a distanza. In questi due mesi il rientro sarà “a geometria variabile” con turni di mezze giornate al mattino e laddove possibile al pomeriggio.
Gli insegnanti hanno voglia di tornare in classe, ma in sicurezza!

“Nessuno ci chiederà se gradiamo tornare a scuola, perché sanno che lo faremmo; ma gradiremmo farlo in sicurezza, esattamente come “tutto il personale di supermercati, di acciaierie, di fabbriche”. La differenza tra loro e noi è che noi torniamo in classe ………… coi vostri figli!”
Didattica a distanza, tutti bocciati?

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un lettore che si chiede: “Non sarebbe meglio, invece di ripartire da una discriminazione tra chi avrà fatto un percorso e chi non l’avrà potuto fare (tutti promossi, ma non tutti ugualmente preparati), ripartire da una base comune acquisita ripetendo tutti l’anno?”.
Scuola, “dietrofront” sul sondaggio: si accederà con le credenziali dei figli

Lanciato ieri il questionario online sull’eventuale riapertura delle scuole cambia modalità. “Troppe compilazioni da parte di persone non coinvolte nell’indagine”, tuonano dall’Assessorato. L’accesso si farà tramite le credenziali per il registro elettronico, anche se si manterrà l’anonimato.
CasaPound e Blocco Studentesco: “Con la Dad scuola accessibile solo ai più abbienti”

“In questo periodo di didattica a distanza non tutti gli studenti valdostani hanno accesso alle lezioni online a causa della mancanza dei dispositivi adatti – scrivono -“. E segnalano che i computer forniti in comodato d’uso dalle scuole non sono abbastanza.
Scuola, al via un questionario online sulla riapertura

Il sondaggio, anonimo, serve per verificare i bisogni e le aspettative delle famiglie in merito alla riapertura, tenendo conto che non potranno essere garantiti, in una prima fase, tutti i servizi di trasporto, mensa, pre e dopo scuola.
Scuola: decisa la data dell’esame di Maturità, che sarà solo orale

L’esame di Stato, fissato per il 17 giugno alle 8.30, prevederà solo il colloquio. Per quello di terza media scrutini ed un elaborato da presentare in modalità telematica. Per le altri classi “saltano” le bocciature, comunque possibili. Le parti di programma perse si recupereranno a settembre.
Courmayeur, il Liceo Linguistico diventa uno “Ski College”

Il titolo – in tutta Italia le scuole a cui è stato riconosciuto sono 7 – è stato conferito dalla Commissione di Valutazione della Fisi. L’offerta formativa verrà ampliata con nuove materie come Discipline Sportive, Psicologia dello Sport e Diritto ed Economia dello Sport.
Scuola, la Cisl: “Ragionare sul come riaprire”

“La scuola a distanza non può reggere e funzionare per un lungo periodo” sottolinea in una nota la Cisl Scuola che solleva però alcune criticità.
Scuola, Certan: “Non c’è una data per il rientro. Lavoriamo per non farci trovare impreparati”

“Il Dpcm ad oggi prevede la sospensione delle lezioni in presenza fino al 17 di maggio. Sulla base di questo ho dato indicazioni per predisporre un piano, perché come governo regionale vogliamo averne uno per la riapertura, sia essa a maggio o a settembre”.
Riapertura scuole, i sindacati: “Solo in sicurezza, no a scelte azzardate”

I sindacati della scuola ritengono che il rientro a scuola, considerate anche le problematiche annesse e connesse, come trasporti e refezione, debba avvenire in totale sicurezza sia per gli alunni che per i lavoratori.
Riapertura delle scuole a metà maggio? La Jeune VdA risponde ad Av: “È incosciente”

Il movimento critica la posizione del gruppo degli eletti di Alliance Valdôtaine e dell’Assessora Certan: “Impossibile espletare le attività didattiche in aula garantendo le misure di distanziamento sociale e l’areazione degli ambienti”.
Difficoltà nello studio? L’aiuto arriva online da altri studenti. L’idea di un giovane valdostano

Uno studente del Liceo Bérard, Lorenzo Russotto, con il supporto dell’imprenditore milanese Mattia Pastore, ha creato P2P E-learning Italia, la prima piattaforma su scala nazionale di lezioni ed esercizi on demand e incontri live completamente gratuita.
Coronavirus, approvato il “decreto scuola”. Ecco cosa prevede

La data “chiave” è il 18 maggio. Se la scuola riprendesse via libera ad un esame di Stato ed un esame di terza media “light”, altrimenti ci sarà solo una prova orale per il primo e lo scrutinio per il secondo. Nessuna bocciatura per gli altri anni e via libera a nuove assunzioni.