E’ morto il freerider travolto dalla valanga sotto il colle del Gigante

Ricoverato in terapia intensiva sin dal suo arrivo in Pronto soccorso, le sue condizioni erano apparse critiche fin da subito. Dopo aver lottato per due giorni, è deceduto questa mattina.
Escursionista in difficoltà sul Mont Chétif soccorso via terra

L’uomo, un 50enne italiano, ha chiesto aiuto in serata alla Centrale unica del soccorso dopo aver perso la via del rientro. Una squadra di guide e militari del SAV e del Sagf lo ha raggiunto via terra e lo ha accompagnato a valle.
Oltre 60 interventi di soccorso in montagna per la Guardia di finanza

Nei primi nove mesi dell’anno, i militari del Sagf hanno tratto in salvo 78 escursionisti: 29 illesi e 49 feriti. Recuperate anche 16 vittime. Sottoscritto un accordo per la collaborazione con il Soccorso Alpino Valdostano.
Recuperati e trasportati in ospedale gli alpinisti in difficoltà sul Dente del Gigante

La squadra di tecnici del SAV e militari del SAGF li ha raggiunti nel corso della mattinata di oggi e accompagnati in una zona più bassa e al riparo dal vento, dove l’elicottero è riuscito ad arrivare, prelevandoli.
Trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani dispersi sul Monte Bianco

Le salme di Andrea Galimberti, 53enne comasco, e Sara Stefanelli, 41enne genovese, si trovavano nella zona del “Mur de la Cote”, pendio ghiacciato che porta alla vetta, sul versante francese. Recuperati anche i cadaveri dei due coreani di cui non era nota la posizione.
Una guida alpina indagata per l’incidente al colle del Felik

Si tratta del professionista iberico che accompagnava Nuria Caton Alcubierre, la 47enne morta nel distacco di una placca a vento durante la discesa dal Castore. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
Escursionista trovata morta al Col de la Seigne

Le ricerche erano scattate nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 9 settembre, dopo che i compagni di escursione della donna, che li precedeva, avevano raggiunto un rifugio, senza trovarla. All’origine del decesso, forse un malore.
E’ in ospedale l’alpinista tedesco caduto sulla Roccia Nera

L’uomo ha riportato diverse contusioni e traumi, ma è riuscito a muoversi autonomamente assieme ai soccorritori. Dopo la discesa via terra, è stato affidato al personale medico e si trova al “Parini” per gli accertamenti e le cure.
Il “base jumper” morto in val di Rhêmes aveva già aperto la vela della tuta alare

La vittima è Tommaso Funicelli, 34enne di Roma. Si era lanciato con una tuta alare da Plan Cou, a circa 2.100 metri. Elemento che ha permesso ai soccorsi di individuare il corpo alla base di una parete vicino al campeggio di Rhêmes-Saint-Georges, a 1.200 metri di altitudine.
Un 20enne francese la vittima dell’incidente al colle Eccles

Loic Hallouin, di Tolosa, era impegnato, con due amici, nell’ascensione al Pilone centrale del Freney, nel massiccio del Monte Bianco. E’ precipitato per almeno 400 metri, dopo essere scivolato per il cedimento di una roccia.
Cambio al vertice della Guardia di finanza in Valle d’Aosta

Il colonnello Massimiliano Re, arrivato nel settembre 2020, lascia l’incarico per diventare comandante provinciale di La Spezia. Gli subentra il colonnello Nicola Bia, 51 anni. L’avvicendamento stamane alla caserma “Luboz”.
Scalava per beneficenza l’ingegnere morto precipitando al Gonella

Michele Raule, 50 anni, era di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Ha perso la vita scivolando mentre attraversava un canale in prossimità del rifugio Gonella. Era con tre compagni, tra i quali il fratello.
Decuplicati gli evasori totali scoperti in Valle dalla Guardia di finanza

Sono 114, emersi tra il 2023 e i primi cinque mesi di quest’anno. Il dato è stato diffuso in occasione del 250° anniversario del Corpo, celebrato nella mattinata di oggi, giovedì 27 giugno, in piazza Chanoux ad Aosta.
Escursionista bloccata sul Col de la Seigne soccorsa via terra

L’allarme è scattato attorno alle 16, quando una donna francese ha chiesto aiuto per un problema ad una caviglia. Impossibile raggiungere quota 2.400 metri in elicottero, una squadra di soccorritori l’ha raggiunta e portata a valle.
Lunedì 6 maggio l’ultimo saluto a Denis Trento

Il funerale si terrà alle 15, alla chiesa parrocchiale di La Salle, prima di proseguire verso il tempio crematorio di Aosta. Nel comune della Valdigne è stato proclamato il lutto cittadino, con bandiere a mezz’asta, fino alle esequie.
E’ morta per i traumi la guida francese vittima dell’incidente in fuoripista

L’esito del riscontro diagnostico è stato comunicato alla Procura della Repubblica, che lo attendeva per concedere il nulla-osta al trasferimento in Francia della salma di Yan Raulet, 60 anni di Chamonix, morto a Courmayeur.