Elisoccorso notturno, in 20 minuti dall’allarme a Cervinia per un trauma cranico

L’attivazione dell’operatività h24, avvenuta ieri, giovedì 1° febbraio, è vista dagli operatori del comparto come un progresso significativo, per la riduzione dei tempi d’intervento. Trattato un infartuato a Gressoney in una quarantina di minuti.
Freerider infortunato recuperato sotto il Pavillon

I soccorritori (ad entrare in azione sono stati il Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza) si sono mossi via terra, per l’impossibilità di usare l’elicottero causa condizioni meteo avverse. Il ferito è stato portato al “Parini”.
Freerider russo travolto da una valanga: estratto, è in ospedale

Il distacco è avvenuto attorno alle 14.30 di oggi, mercoledì 10 gennaio, nel canale della Visaille, in Val Veny (Courmayeur). E’ stato lo stesso sciatore coinvolto, un quarantenne, a riuscire a dare l’allarme.
E’ un Ispettore della Polizia la vittima dell’incidente sul Cervino

Marco Ugo De Rosa, 57 anni, ha perso la vita precipitando per 700 metri nella zona della Cheminée, a 3.800 metri di quota. Nella caduta, è finito sul versante elvetico della montagna. Illesi i due compagni con lui.
Sospese le ricerche dei due alpinisti svizzeri dispersi sul Rosa

I due erano attesi venerdì scorso alla Capanna Margherita (4.554) venerdì scorso, ma non vi sono mai arrivati.
E’ un 35enne tedesco la vittima dell’incidente sull’Aiguille Noire de Peuterey

Si chiamava Oliver Adolf Schurch ed era di Augsburg (Baviera). Il corpo senza vita è stato recuperato nella serata di ieri ed il riconoscimento è avvenuto da parte del compagno di ascensione, rimasto illeso.
Si smarrisce nei boschi della Val Veny, ritrovato nella notte

Il disperso, un 26enne originario della Costa d’Avorio, era impegnato con amici nel giro del Monte Bianco, ma è rimasto indietro e ha perso l’orientamento. I soccorritori lo hanno individuato con le coordinate dello smartphone.
E’ un bergamasco l’alpinista morto sul Lyskamm

La vittima è Angelo Panza, 66enne. L’incidente si è verificato attorno alle 9.30 di oggi. In coppia con una donna procedeva nella traversata est-ovest della cresta. Dopo essere precipitati, sono stati recuperati 400 metri più in basso: lui morto, lei è ricoverata in rianimazione.
Ritrovato in serata anziano disperso a La Salle

L’uomo era uscito per fare legna, ma la moglie, non vedendolo rincasare, ha dato l’allarme. E’ stato ritrovato non lontano da casa, ma con un problema ad un ginocchio, che lo aveva bloccato. Trasportato su una barella, è stato preso in carico dal 118.
Nell’abbraccio tra Valle d’Aosta e Romagna, l’ultimo saluto ad Elia Meta

Stamattina ad Entrèves (Courmayeur), il funerale dell’aspirante guida e soccorritore della Guardia di finanza morto a 36 anni nella valanga in Val di Rhêmes. Otto sacerdoti e tre cori per una celebrazione non senza momenti ispirati dal sorriso dello scomparso.
Freerider muore cadendo da un salto di roccia

L’incidente è avvenuto oggi, venerdì 14 aprile, nella zona sopra il Mont Frety (Courmayeur), a quota 2.500 metri. Il Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza hanno recuperato la salma.
Alpinista disperso sul Monte Rosa, esito negativo delle ricerche

I soccorritori valdostani e piemontesi, che per tutto ieri hanno battuto i rispettivi versanti del Monte Rosa, hanno deciso, al termine del pomeriggio, lo stop alle operazioni. Del 37enne, di nazionalità ungherese, mancano notizie da sabato scorso.
Un’escursionista infortunata soccorsa nella zona del rifugio Bertone

L’intervento si è concluso attorno alle 21.15 di oggi, venerdì 3 marzo. La donna, una 29enne italiana, è stata raggiunta da una squadra di tecnici e militari del Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza.
E’ un torinese lo scialpinista morto sotto una valanga al Col d’Arp

La vittima è Marco Neppi Modona, 52 anni, professore universitario. L’incidente è accaduto poco prima delle 12 di oggi, domenica 18 dicembre, poco sotto il lato di Pré-Saint-Didier del colle. E’ il secondo morto in 24 ore.
Valanga in Valgrisenche, due sciatori estratti vivi

Sono stati elitrasportati in ospedale dal Soccorso Alpino Valdostano, dove sono attualmente in visita per stabilire le loro condizioni. Sull’altro distacco, alla Pointe di Drone, la bonifica si è conclusa senza individuare travolti.
Recupero di ghiacciatori infortunati in un’esercitazione per soccorritori in montagna

Lo scenario è stato simulato tra la serata e la notte di martedì scorso, 29 novembre, a Cogne. All’appuntamento hanno preso parte i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano, i militari della Guardia di finanza e i medici rianimatori.