Una valanga si stacca al Colle del Gigante, travolto freerider

Si tratta di un 50enne tedesco che, all’arrivo dei soccorsi in elicottero, era già stato estratto dalla neve da altre persone sul luogo. Il rischio di distacchi per oggi era 4-forte. Ieri, in Alta Savoia, uno sciatore ha perso la vita.
Escursionista in difficoltà sul Mont Chétif soccorso via terra

L’uomo, un 50enne italiano, ha chiesto aiuto in serata alla Centrale unica del soccorso dopo aver perso la via del rientro. Una squadra di guide e militari del SAV e del Sagf lo ha raggiunto via terra e lo ha accompagnato a valle.
Escursionista scivola in un canalone, intervento del Soccorso alpino in Piemonte

Il Soccorso alpino valdostano, con quello piemontese e la Guardia di Finanza di Alagna Valsesia, è intervenuto questa sera per recuperare un escursionista scivolato per un centinaio di metri in un canalone a Carcoforo, in Valsesia. L’uomo è ora al “Parini” in fase diagnostica.
Gli alpinisti in difficoltà a Valsavarenche, a 2.400 metri, sono stati messi in salvo

Viste le condizioni meteo si è attivata una squadra di tecnici del Sav per procedere via terra. Nel mentre, però, l’elicottero SA1 è decollato comunque, tentando di dirigersi verso il target. Le due persone, due francesi di 24 e 14 anni stanno bene. Hanno una lieve ipotermia.
Giovedì 19 dicembre Pontboset abbraccerà per l’ultima volta Anne Segers

La cerimonia di saluto è in programma per le ore 10 di dopodomani, giovedì 19 dicembre, nella chiesa parrocchiale del paese. La donna era molto conosciuta. Si era trasferita nella valle di Champorcher una decina di anni fa dal Belgio.
Due escursionisti in difficoltà sono stati recuperati a Ollomont

I due escursionisti si trovavano, ieri sera, nella zona del bivacco Regondi, impossibilitati a proseguire data la zona impervia e le condizioni meteo. Recuperati con l’elicottero, dopo l’invio immediato di una squadra via terra, erano in buone condizioni di salute.
Tre escursionisti in difficoltà sono stati soccorsi in Val Ferret

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto attorno alle 19 di oggi, 3 novembre. I tre escursionisti – che non hanno avuto bisogno di cure sanitarie – si trovavano a circa 2.400 metri e non riuscivano a proseguire nella discesa.
Recuperati e trasportati in ospedale gli alpinisti in difficoltà sul Dente del Gigante

La squadra di tecnici del SAV e militari del SAGF li ha raggiunti nel corso della mattinata di oggi e accompagnati in una zona più bassa e al riparo dal vento, dove l’elicottero è riuscito ad arrivare, prelevandoli.
Incidenti in montagna, Comune (SAV): “verificate la meteo!”

All’indomani di tre giorni che hanno fatto registrare cinque morti in montagna, tra il Monte Bianco e il massiccio del Monte Rosa, il direttore del Soccorso Alpino Valdostano torna su alcuni concetti di prevenzione.
Trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani dispersi sul Monte Bianco

Le salme di Andrea Galimberti, 53enne comasco, e Sara Stefanelli, 41enne genovese, si trovavano nella zona del “Mur de la Cote”, pendio ghiacciato che porta alla vetta, sul versante francese. Recuperati anche i cadaveri dei due coreani di cui non era nota la posizione.
Una guida alpina indagata per l’incidente al colle del Felik

Si tratta del professionista iberico che accompagnava Nuria Caton Alcubierre, la 47enne morta nel distacco di una placca a vento durante la discesa dal Castore. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
Escursionista trovata morta al Col de la Seigne

Le ricerche erano scattate nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 9 settembre, dopo che i compagni di escursione della donna, che li precedeva, avevano raggiunto un rifugio, senza trovarla. All’origine del decesso, forse un malore.
E’ in ospedale l’alpinista tedesco caduto sulla Roccia Nera

L’uomo ha riportato diverse contusioni e traumi, ma è riuscito a muoversi autonomamente assieme ai soccorritori. Dopo la discesa via terra, è stato affidato al personale medico e si trova al “Parini” per gli accertamenti e le cure.
Cade e batte la testa, recuperato un escursionista sull’Alta via n. 1

Ha avuto esito positivo la missione di ricerca e recupero di un escursionista per il quale era stato richiesto l’intervento per mancato rientro. L’uomo a causa di un trauma, non ricordava più nulla e di non era in grado di dire dove fosse.
Il “base jumper” morto in val di Rhêmes aveva già aperto la vela della tuta alare

La vittima è Tommaso Funicelli, 34enne di Roma. Si era lanciato con una tuta alare da Plan Cou, a circa 2.100 metri. Elemento che ha permesso ai soccorsi di individuare il corpo alla base di una parete vicino al campeggio di Rhêmes-Saint-Georges, a 1.200 metri di altitudine.
Ritrovato il turista francese disperso in alta Valpelline

L’uomo, 48 anni, era in un rifugio con un amico. A dare l’allarme era stata la madre, segnalando di non avere più sue notizie e indicando l’ultima posizione ricevuta da un dispositivo Gps.