Escursionista non rientra e scatta l’allarme: era in bivacco con gli amici

Il giovane e i suoi compagni, ignari della ricerca in corso, sono stati individuati nel bivacco Borroz. All’origine dell’allarme e della conseguente azione di ricerca un probabile malinteso sulla destinazione e sugli orari di rientro.
Valanga sul Pavillon: nessun coinvolto, ma si consiglia prudenza

Il distacco è avvenuto quest’oggi, mercoledì 6 dicembre, nella zona del Pavillon ed ha interessato un’ampia area. Il Soccorso Alpino Valdostano ha proceduto ad un sorvolo in elicottero. La slavina segnalata da freeriders in zona.
Matterhorn Cervino Speed Opening, uno sguardo alla macchina dei soccorsi

L’imponente dispositivo per assicurare supporto agli atleti e alle persone sul posto prevede circa cinquanta operatori di vari enti, per nove postazioni di soccorso. Squadre miste, coordinate dal Soccorso Alpino Valdostano, con il supporto medico del 118.
Elisoccorso notturno, effettuata stasera la prima missione

Attorno alle 19 di oggi, l’elicottero con a bordo i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e il medico è volato a Gaby. Dalla valle del Lys era giunta una chiamata per un malore. Attivati anche i volontari 118 di Gressoney.
Paolo Comune confermato Direttore del Soccorso Alpino Valdostano

L’incarico alla guida alpina di Gressoney-La-Trinité è stato rinnovato dalla Giunta regionale sino al 31 ottobre 2028. 50 anni, tecnico di elisoccorso ed operatore di centrale, Comune era stato nominato la prima volta nel novembre 2018.
E’ un giovane piemontese la vittima dell’incidente sulla Testa del Paramont

L’incidente in cui ha perso la vita Pietro Balocco, 19 anni di Castellamonte (Torino), è avvenuto attorno alle 12 di ieri, domenica 15 ottobre. A dare l’allarme, il compagno di escursione, dopo la caduta dell’amico.
E’ un Ispettore della Polizia la vittima dell’incidente sul Cervino

Marco Ugo De Rosa, 57 anni, ha perso la vita precipitando per 700 metri nella zona della Cheminée, a 3.800 metri di quota. Nella caduta, è finito sul versante elvetico della montagna. Illesi i due compagni con lui.
Ricoverato in ospedale il biker ferito sopra Blavy

L’uomo, un 43enne piemontese, ha riportato traumi guaribili, secondo i medici del “Parini”, in 30 giorni. Era stato recuperato nel tardo pomeriggio di ieri, dopo ore di ricerche. Aveva chiamato un amico, spiegando di essere caduto e ferito, ma i contatti si erano poi interrotti.
Soccorso in montagna, confronto tra i tecnici italiani, francesi e svizzeri

Il Triangolare del Soccorso Alpino si è concluso ieri, giovedì 28 settembre, con la visita in hangar all’aeroporto e alla Centrale Unica del Soccorso. E’ il momento in cui i soccorritori discutono di alcune tematiche riscontrate nell’anno.
Alpinista cade in un crepaccio sul Monte Bianco

Per recuperarlo, nella zona delle Aiguilles Marbrées (sul versante francese del massiccio) è stato lanciato un intervento congiunto tra il Soccorso Alpino Valdostano, il Sagf della Guardia di finanza e il Pghm di Chamonix.
Il Soccorso alpino valdostano ha recuperato una cordata di alpinisti bloccata a 3000 metri

Un recupero complesso, con pochi precedenti, andato a buon fine. Il Soccorso alpino valdostano, nella serata di ieri, è stato allertato dai colleghi piemontesi. Si è trattato infatti di un’azione a 3000 metri di quota, sul becco di Valsoera, con un “allungo” del verricello e con corde apposite
Recuperati due alpinisti bloccati sul Monte Rosa dalla nebbia

Si tratta di due belgi, che stavano cercando di raggiungere la Capanna Margherita ed hanno incontrato difficoltà a quota 4.200. L’impossibilità di raggiungerli in elicottero ha portato una squadra del Soccorso Alpino Valdostano a muoversi via terra.
Soccorsi due escursionisti in ipotermia lungo il Tour du Grand Combin

Di nazionalità spagnola, procedevano in un gruppo di undici persone. Il Soccorso Alpino Valdostano li ha recuperati sotto il colle Fenêtre de Durand, a quota 2.500 metri. Sono stati trasportati al “Parini” per accertamenti e cure.
Anche il Sav alla “Journée de sauvetage” con i colleghi svizzeri

Teatro delle simulazioni, che proseguiranno per tutto il pomeriggio di oggi, sabato 26 agosto, è il colle del Gran San Bernardo. Dimostrata, per l’occasione, una missione di recupero infortunato con il verricello dell’elicottero.
Escursionista francese bloccata da un malore, recuperata via terra

Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
Alpinisti dispersi sul Monte Bianco, individuati dei reperti

In un sorvolo in elicottero all’alba, il Soccorso Alpino valdostano ha individuato dei brandelli di indumenti e del materiale alpinistico, ritenuti compatibili con la presenza di due corpi senza vita. La zona è quella in cui risultano dispersi, dallo scorso 11 luglio, Maurizio Crosetti e Dino Ruotolo.