Valanga di ampie proporzioni si stacca in Val Ferret, nessun coinvolto

L’allarme è giunto al Soccorso Alpino Valdostano attorno alle 14.30 di oggi, sabato 13 aprile. Compiuto un sopralluogo dai tecnici, conclusosi con esito negativo. Il rischio di distacchi in zona, oggi, era tra 2-Moderato e 3-Marcato.
Valanga a Pila, nessun coinvolto

Il Soccorso Alpino Valdostano, intervenuto in elicottero, ha condotto le verifiche che hanno escluso il coinvolgimento di sciatori. Il distacco era avvenuto nella zona dell’“anfiteatro”, ove si pratica del fuori pista, tra gli impianti Couis 1 e 2.
Trovato senza vita l’uomo disperso a Donnas

Il corpo era in un dirupo nei boschi sopra il paese, nell’area dove si erano concentrate le operazioni. L’allarme era stato dato dai familiari, preoccupati per non averlo visto rientrare da una passeggiata per cui era uscito ieri pomeriggio.
E’ morta per i traumi la guida francese vittima dell’incidente in fuoripista

L’esito del riscontro diagnostico è stato comunicato alla Procura della Repubblica, che lo attendeva per concedere il nulla-osta al trasferimento in Francia della salma di Yan Raulet, 60 anni di Chamonix, morto a Courmayeur.
Alpinisti in difficoltà nel rientro dalla cascata, recuperati dal Soccorso Alpino

Due tecnici, dopo la richiesta di aiuto degli scalatori, di ritorno dalla cascata L’Acheronte (in Valnontey, a Cogne), si sono mossi via terra per raggiungerli. Gli alpinisti, di nazionalità tedesca, non hanno avuto necessità di intervento sanitario.
Cade mentre arrampica sul ghiaccio, grave valdostano

L’uomo è caduto da diversi metri di altezza, mentre faceva pratica di arrampicata sul ghiaccio all’“Ice park” di Valsavarenche. Soccorso in elicottero, è stato ricoverato in rianimazione al “Parini”, in prognosi riservata.
Rafforzare la collaborazione nel soccorso in montagna, firmato un accordo

Il documento impegna il Soccorso Alpino Valdostano e il Soccorso Alpino della Guardia di finanza. E’ stato sottoscritto oggi, martedì 13 febbraio, a Palazzo regionale. Istituzionalizzata una sinergia in atto di fatto da anni.
Elisoccorso notturno, in 20 minuti dall’allarme a Cervinia per un trauma cranico

L’attivazione dell’operatività h24, avvenuta ieri, giovedì 1° febbraio, è vista dagli operatori del comparto come un progresso significativo, per la riduzione dei tempi d’intervento. Trattato un infartuato a Gressoney in una quarantina di minuti.
Cade un blocco di ghiaccio sulla cascata, scalatore ferito

E’ accaduto attorno alle 11 di oggi, mercoledì 31 gennaio, sulla cascata Repentance Super, in Valnontey (Cogne). Recuperato in elicottero, lo scalatore è stato trasportato in ospedale. Illesi i compagni di ascensione.
Dal 1° febbraio l’elisoccorso sarà h24

L’estensione all’intera giornata giunge dopo tre mesi di sperimentazione dei voli dal tramonto fino alle 20. Dal 1° novembre ad oggi validati 47 siti per l’atterraggio notturno e altri se ne aggiungeranno.
Freerider infortunato recuperato sotto il Pavillon

I soccorritori (ad entrare in azione sono stati il Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza) si sono mossi via terra, per l’impossibilità di usare l’elicottero causa condizioni meteo avverse. Il ferito è stato portato al “Parini”.
Sei freerider tratti in salvo dal canale in cui erano rimasti bloccati

Il gruppo di spagnoli ha imboccato il Canale del bambino, a 1.800 metri di altitudine, in Val Veny. Un tracciato impervio, con pendenza accentuata e caratterizzato da salti di roccia. Il Soccorso Alpino Valdostano li ha recuperati in elicottero.
Valanga su una cascata in Valnontey, ferito un ghiacciatore

La massa nevosa si è staccata, attorno alle 10.40 di oggi, lunedì 15 gennaio, a monte del “Sentiero dei troll”, ad un’altitudine di 1.800 metri. Uno dei due scalatori in parete è caduto ed è stato elitrasportato al “Parini”.
Freerider russo travolto da una valanga: estratto, è in ospedale

Il distacco è avvenuto attorno alle 14.30 di oggi, mercoledì 10 gennaio, nel canale della Visaille, in Val Veny (Courmayeur). E’ stato lo stesso sciatore coinvolto, un quarantenne, a riuscire a dare l’allarme.
Una valanga si stacca sul Canale del Corléans, illese tre persone coinvolte

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto oggi per il distacco di una valanga sul Canale del Corléans, vicino al Col Serena, attorno alle 13.30 di oggi. L’intervento si è reso necessario per prestare soccorso a tre persone coinvolte dal distacco, che risultano illese.
Tre escursionisti in difficoltà sono stati soccorsi nella valle di Gressoney

I tre erano diretti verso il rifugio Mantova ma, spossati e bloccati dalle condizioni meteo, hanno chiesto aiuto riferendo di non essere in grado di proseguire né di rientrare. Raggiunta la stazione a monte dell’impianto di Indren sono stati soccorsi.