La Chioma di Berenice e il cosmo extragalattico

Oggi scopriamo la piccola ma affascinante costellazione della Chioma di Berenice. Una volta rappresentava il ciuffo alla fine della coda del Leone, ma a metà del III secolo a.C. venne introdotta come gruppo di stelle a parte. Come mai? Ce lo raccontano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta.

Arturo, il pezzo grosso del nostro vicinato galattico

Nell’attesa di riaprire al pubblico, i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico ci danno un suggerimento per l’osservazione casalinga del cielo. Oggi si va alla scoperta di Arturo, “il guardiano dell’orsa”, la stella gigante arancione circa 25 volte più grande del Sole.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte