Per le esenzioni da reddito per i ticket sanitari c’è tempo fino al 31 marzo

A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega come da quest’anno sia stata attivata, sul Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzionalità che consente di richiedere le autocertificazioni per età e reddito direttamente online dal portale HealthVdA.
Sanità, migliorano i Livelli essenziali di assistenza valdostani. Ma i dati sono ancora negativi

Nel 2023, il punteggio complessivo sui “Lea” che emerge dal monitoraggio Agenas ha superato per la prima volta nella storia della regione – ad eccezione del 2020, legato alla pandemia – il livello soglia di 160, registrando un valore di 164,11.
Approvato il bilancio preventivo Usl, pareggia a 361,8 milioni

Ad approvarlo la Giunta regionale. La cifra per gli investimenti in ambito sanitario è di 6,6 milioni. Prorogata la convenzione con la clinica di Saint-Pierre per venti posti letto per “liberare” il Parini, mentre il Pronto soccorso si prepara alla stagione invernale.
Avviata la campagna di recupero del vaccino anti pneumococco, attivato un nuovo ambulatorio

La campagna è dedicata ai i residenti nati nell’anno 1957. I cittadini interessati – dice l’Usl – riceveranno le lettere informative e a partire dal 9 dicembre potranno prenotare il proprio appuntamento contattando il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Dalla Regione 1,3 milioni nel 2024 per il personale sanitario escluso dall’indennità di attrattività

Grazie alle risorse aggiuntive regionali, lo stanziamento salirà a 3,2 milioni all’anno per il 2025 e il 2026 e sarà erogato sulla base degli obiettivi raggiunti. Intanto, per gli ultimi tre mesi dell’anno, l’Usl in accordo con i sindacati ridurrà l’indennità di attrattività per il personale sanitario non medico e infermieristico. Cgil: “È aumentata la platea”.
Ortofrutta in condizioni igienico-sanitarie inadeguate, scatta la chiusura

E’ l’esito di un controllo condotto da Nas e Usl in un attività aperta da circa un mese, in via Parigi, ad Aosta. Nell’ispezione, sequestrati anche oltre 100 chili di generi alimentari e elevate sanzioni per oltre 4mila euro.
Grandi macchinari obsoleti in ospedale? L’Usl ribatte ai dati Agenas

Secondo i dati Agenas, citati dal Corriere della Sera, a fine 2023 la Valle d’Aosta aveva il 100% dei macchinari obsoleti nel pubblico. L’Usl rispedisce al mittente: “Solo il 25%, 3 grandi macchinari su 12 di ospedale e territorio, ha più di 10 anni”.
I Livelli essenziali di assistenza in Valle sono positivi. L’Usl: “È nostro dovere migliorare gli indicatori”

A dirlo il direttore generale dell’Azienda sanitaria Massimo Uberti: “Non siamo contenti neanche del risultato positivo – ha spiegato illustrando tre report sui Lea -. È uno stimolo per capire su quali aspetti fare meglio”.
Il 118 cerca una nuova sede ad Aosta

L’Usl ha avviato una ricerca di mercato. La sede del 118 all’ospedale “Parini” – spiega una nota dell’Azienda sanitaria –, era nata come provvisoria nel 1996 e oggi non è più confacente alle esigenze del servizio.
Nel 2023 l’attività chirurgica in Valle d’Aosta è aumentata del 25% rispetto al 2022

A renderlo noto l’Usl. Nel 2023 le operazioni sono state 15.149, rispetto ai 12.202 del 2022. Nei primi quattro mesi del 2024 sono stati invece effettuati 5.473 interventi chirurgici contro i 4.891 degli stessi mesi dell’anno precedente.
L’Usl ha presentato i risultati dell’indagine sul benessere lavorativo aziendale

Dall’indagine, cui ha partecipato il 44% degli operatori sanitari, emergono dati positivi su chiarezza di ruolo dei dipendenti, autonomia lavorativa e responsabilità. Più critici altri fattori, come i carichi di lavoro, mentre si chiede più l’inclusione nei processi decisionali.
“Casa Dolce Casa”, dall’Usl una campagna di prevenzione degli incidenti domestici per i bambini

Nel 2023 gli accessi al Pronto soccorso per incidenti domestici di bambini con meno di 3 anni sono stati 189, con 29 ricoveri. Nel 2022 297, e 32 i ricoverati. Per questo, l’Usl ha lanciato una campagna di sensibilizzazione destinata alle famiglie dei bambini nei primi due anni di vita.
Arcigay e Usl siglano una convenzione per l’inclusione e l’ascolto

L’obiettivo è quello di offrire “supporto a chiunque si trovi ad affrontare difficoltà legate all’affermazione ed accettazione della propria identità, dell’orientamento e alla condivisione con congiunti e conoscenti”.
Prendono il via i lavori di potenziamento della Medicina nucleare del “Parini”

I lavori prevedono il rinnovo delle due grandi apparecchiature principali. Le attuali PET/TC e Gamma-camera verranno dismesse e sostituite con due versioni di ultimissima generazione.L’investimento complessivo è di quasi 3,5 milioni di euro, 1,9 dei quali dal Pnrr.
Secondo Gimbe in Valle mancano 10 medici di famiglia. L’Usl: “Garantiti tutti gli assistiti”

Il dato emerge da uno studio della Fondazione Gimbe che spiega come il numero dei medici di base si sia ridotto del 13,9% tra il 2019 ed il 2022. “Da oltre un anno noi garantiamo a tutti nostri assistititi il medico”, dice il direttore Usl Uberti.
Visite informative gratuite di un nefrologo per la Giornata Mondiale del Rene

Giovedì 14 marzo si celebrerà la Giornata Mondiale del Rene. Nell’ambulatorio n° 1 di via Guido Rey, ad Aosta, dalle 9 alle 12 sarà a disposizione un nefrologo per visite informative gratuite e ad accesso libero. La Nefrologia ha in cura, in Valle, circa 160 pazienti tra dializzati e trapiantati renali.