Ordine pubblico, bilancio positivo per la Saint-Ours 2025

Nella notte della Veillà, una ventina i casi di abuso alcoolico trattati al Posto Medico Avanzato. La Polizia è intervenuta per una lite tra due persone. Anche quest’anno, il COM ha fatto da “regia” della millenaria.
La Veillà di Sant’Orso (r)esiste ancora?

Tra politica e nuove tradizioni, un viaggio nella notte più lunga di Aosta. Perché la Veillà forse non punge più come quando ci si stringeva nelle cantine aostane per tenersi al caldo fino al giorno dopo, ma con il tempo si è trasformata.
La notte della Veillà fra cantine, canti e balli

Meno democratica della sorella di Donnas, la Veillà di Aosta è diventata con il tempo un po’ elitaria, considerando la difficoltà di poter accedere al sottosuolo della città senza un invito, ma da diversi anni la tendenza si sta invertendo e la città vede il fiorire di diverse cantine più “aperte”, dove la tradizione si mescola con la contemporaneità della musica, dello stile e della festa, e dove l’ingresso non è più un miraggio.
Balfolk interrotto, il Quot Café: “è un disguido amministrativo”

“Il problema è nato dalla contemporaneità dei due eventi” sostiene Joelle Melotto che a giugno 2019 ha preso in gestione il locale che affaccia sulla piazza centrale di Aosta. “Qualsiasi musica amplificata in quel frangente avrebbe disturbato un’esibizione in acustica”.
Botte nella notte della “Veillà”: risarcimento danni dai tre giovani di “Casapound”

Non è, tiene a sottolineare il loro difensore, l’avvocato Davide Sciulli, un’ammissione di colpa. Per effetto dell’intesa, le due presunte vittime dell’aggressione non si costituiranno parte civile. Prossima udienza, il 30 maggio.