Al via i lavori per il nuovo ponte sul Lys sulla regionale a Gressoney

I lavori sono partiti lo scorso 26 marzo. Il costo complessivo ammonta a 2 milioni 625mila 226,50 euro cofinanziati dalla Protezione Civile Nazionale per 1 milione 286mila 078,23 euro.
Riaprono le strade regionali del Lys, di Cogne e Rhêmes

Secondo l’Ufficio meteo regionale la giornata di oggi sarà caratterizzata da nuvolosità irregolare alternata a schiarite anche ampie. Atteso qualche fiocco portato dal vento sui rilievi ai confini esteri da metà pomeriggio.
Prime nevicate consistenti sotto i duemila metri

Alcune località della Valle si sono risvegliate con il panorama imbiancato. Le precipitazioni nevose più significative in Valgrisenche, Valtournenche e Valpelline. Chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Gran San Bernardo.
Sottoscritta l’intesa per l’allargamento della strada regionale di Doues

L’intesa è stata sottoscritta tra la Regione ed il Comune di Roisan. L’intervento prevede di portare la carreggiata ad una larghezza di 6 metri tra il km 3+300 e il km 3+450, attualmente di circa 4,50 metri. Il progetto sarà approvato entro il 2023, cui seguirà l’affidamento dei lavori.
Sabato e domenica il raduno degli alpini, come cambia la viabilità di Aosta

Mentre gli alpini valdostani si preparano a celebrare il centenario della propria Sezione – con il raduno del 1° Raggruppamento in programma domani, sabato 21 ottobre, e domenica –, per consentire il regolare svolgimento dell’evento sono state istituite diverse modifiche temporanee alla circolazione di Aosta.
Chiude il ponte sul Buthier in via Lavoratori Vittime del Col du Mont per i mezzi pesanti

La decisione – presa via ordinanza dall’Amministrazione comunale – arriva dopo le verifiche e le indagini tecniche sul viadotto e sul ponte stradale che attraversa il torrente. I divieto di transito è rivolto ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate.
Troppi incidenti stradali, a Gressan tornerà il controllo elettronico della velocità

Ad annunciarlo il Comune. Il sindaco Martinet spiega: “Riattiviamo questo servizio per garantire la sicurezza ai nostri concittadini”. Ma aggiunge: “È nostra attenzione chiedere una deroga al prefetto per installare postazioni fisse in funzione 24 ore su 24”.
Il Pont-Suaz chiuderà per due notti per eseguire le prove di carico

L’ordinanza determina la chiusura temporanea al traffico del ponte dall’ingresso sul lato di Aosta fino all’imbocco della rotatoria di Charvensod dalle 20 di lunedì 11 settembre alle 4 di martedì 12 e dalle 20 di giovedì 14 settembre alle 4 di venerdì 15.
Dal 3 luglio sarà modificata la viabilità sulle regionali di Gressan e della Valle del Lys

A Gressan è istituito il senso unico alternato fino al 7 luglio per intervenire sull’acquedotto comunale, all’altezza de La Cure de Chevrot. La strada regionale 44 sarà invece chiusa, dalle 13 alle 16.30, con intervalli di mezz’ora, per il rifacimento del manto a Fontainemore e Lillianes.
Istituiti sensi unici alternati sulle regionali di Saint-Nicolas, Ville sur Nus, della Valle del Lys e di Cogne

Ad annunciarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche. I lavori consisteranno nella posa di fibre ottiche, di tubazioni, di un cavidotto interrato e dell’allacciamento all’illuminazione pubblica e il rifacimento del ponte sulla strada per Cogne.
Lavori in corso, istituito il senso unico alternato a Aymavilles e in Valtournenche

Il senso unico alternato, regolato da un semaforo mobile o da movieri, è previsto sulla regionale 47 di Cogne per installare una struttura turistico informativa. A Valtournenche, la modifica alla viabilità serve per la realizzazione di un nuovo cavidotto.
Modificata la circolazione per i lavori nei pressi dei “grattacieli” di quartiere Cogne

Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.
Via Torino e via Festaz non diventeranno a senso unico ma “zone 30”

A comunicarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La pista ciclabile – ha detto – non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona”. Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell’area di rimanere dove sono attualmente.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Parte di via Chavanne ad Aosta trasformata in “strada scolastica”

Completato nella mattinata di oggi, venerdì 7 aprile, l’intervento mirato a una viabilità più intelligente e a mettere in sicurezza lo spazio che, negli orari di entrata e uscita da scuola, comportava rischi per i pedoni.
Aosta chiede la gratuità delle navette

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità Sartore: “Nel periodo di sperimentazione della navetta verde gratuita le persone che hanno utilizzato il mezzo pubblico sono passate da 88 a 1280”. Per questo si è avviato il dialogo con la Regione, con l’obiettivo di aumentare anche le corse degli autobus.