Il Celva cambia veste al proprio portale e la partecipazione dell’ente al prossimo Compa, il salone della comunicazione pubblica di Milano, in programma dal prossimo 21 ottobre, sarà l’occasione per la presentazione ufficiale.
“La logica che sta alla base della progettazione del sito – si legge in una nota del Celva – è la volontà di offrire un portale di informazione e di servizi per i soci del Consorzio, tutti i Comuni e le Comunità montane della Valle d'Aosta, e quindi indirettamente per tutti i cittadini valdostani.“
Il nuovo portale si comporrà di quattro sezioni: Formazione, Adhoc, Iter dei pareri e Sportello Unico. Altre sezioni sono già in fase di progettazione. Le informazioni verranno aggiornate quotidianamente e troveranno evidenza nell'home page. Nella sezione formazione, verranno inserite tutte le informazioni concernenti i corsi di formazione e i master per l'apprendimento dei saperi tecnici e manageriali. All’interno dell’area consulenza, Adhoc, si potrà ricevere per via telematicaconsulenze tecnico-giuridiche su problematiche relative ai Comuni e alle Comunità montane. L'Iter dei pareri è un altro servizio che mette in evidenza la specificità del sistema legislativo valdostano nel quale il processo di definizione delle leggi avviene con il coinvolgimento degli enti locali. La sezione dello Sportello Unico infine riguarda il servizio di semplificazione amministrativa per il rilascio delle autorizzazioni necessarie per l’attivazione e la trasformazione delle attività produttive nel territorio della Valle d’Aosta.
“Sia la partecipazione a Com-pa, sia la messa on-line del nuovo sito – spiega il presidente del Celva, Elso Gerandin – si inseriscono in una precisa logica di innovazione voluta dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio”. Siamo consapevoli che il cambiamento e la tecnologia portano con sé delle difficoltà iniziali, ma siamo anche sicuri che sia necessario innescare quel processo di innovazione che ci viene richiesto dal ruolo che quotidianamente svolgiamo.”