Dopo due anni di rapporti particolarmente difficili fra l’amministrazione locale e l’ADAVA, a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura delle regioni durante la stagione invernale di quest’anno, finalmente quest’estate sembra offrire una boccata d’aria fresca per il settore del turismo in Valle d’Aosta.
Infatti, come spiega Jeanette Bondaz, è stata proprio la ricerca di nuove soluzioni, studiate ad hoc per le diverse modalità di turismo nate durante la pandemia, che ha portato ad una stretta collaborazione fra il Comune di Aosta e ADAVA.
“In questi due anni, a causa delle problematiche legate al covid, il contributo che il comune dà all’associazione non aveva senso usarlo per attività che avrebbero creato assembramento. Da lì l’idea di creare qualcosa che andasse oltre al covid e che comunque permettesse alla città di non rimanere ferma.” Questo nuovo rapporto di cooperazione e sinergia ha portato alla creazione del nuovo sito per il turismo tutto dedicato alla promozione delle ricchezze storiche, gastronomiche e culturali di Aosta e della Plaine.
Anche il sindaco Gianni Nuti esprime il suo sostegno per il progetto affermando che: “lavorare con gli operatori economici che sono la linfa vitale del nostro tessuto sociale, non soltanto economico, è un punto fondamentale della nostra politica”
Il sito, aostainfo.it, è stato presentato oggi, mercoledì 23 giugno alle 13.30, con una conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel OMAMA di Aosta alla quale hanno partecipato la delegata del comprensorio di Aosta per ADAVA, Jeanette Bondaz, assessore comunale al turismo e allo sviluppo economico Alina Sapinet, il sindaco di Aosta Gianni Nuti, l’assessore regionale al turismo Jean-Pierre Guichardaz, e il presidente ADAVA Filippo Gérard.
Il progetto, lodato in egual modo dal presidente di ADAVA e dall’amministrazione comunale e regionale, è stato curato dall’azienda Officine Zoum che ha garantito un aggiornamento continuo delle informazioni e delle notizie presenti sulla piattaforma web. Questo aspetto, come sottolineano la Bondaz e il sindaco Nuti è imprescindibile per garantire la funzionalità del nuovo strumento di promozione del territorio.
Secondo il presidente ADAVA Gérard il fatto che il sito sia incentrato sulla città di Aosta è un punto di forza poiché la città è il centro dell’attività di accoglienza turistica di tutti i livelli, compresa la locazione turistica breve. Questa rappresenta, secondo Gérard, “un ramo di sviluppo economico che noi non vediamo come un antagonismo, ma come complementare per sostenere l’economia imprenditoriale”.
In questo contesto l’assessore al turismo Guichardaz coglie l’occasione per sottolineare la sincronia tra le necessità dell’amministrazione pubblica e della ADAVA: “noi crediamo che, come gli albergatori contribuiscano in maniera fattiva (ad esempio con le tasse di soggiorno) ad abbellire e a dare sviluppo ai luoghi e ai territori; trovo che sia giusto che chi usufruisce e fa economia sui territori attraverso altre formule (locazione breve, ndr.) possa dare il suo contributo”.
Infine, l’assessore comunale al commercio e al turismo Sapinet sottolinea come il nuovo sito sia qualcosa che mancava nell’ambito della promozione del turismo valdostano, e il presidente ADAVA Gérard aggiunge che, lo strumento, è un’ottima occasione per valorizzare il dinamico contesto economico e imprenditoriale valdostano favorendone la riapertura.