I concorrenti iscritti alla PilaSkyRace sono 200. "Al via sono annunciati i migliori interpreti al mondo in assoluto dello scialpinismo – spiegano gli organizzatori – Gli azzurri, in particolare Reichegger, Brunod, Trento, Eydallin e Holzknecht, dovranno soprattutto tenere a bada la voglia di vittoria di Kilian Jornet Burgada, l’esplosivo spagnolo che è il reuccio delle gare di fatica, d’estate e d’inverno, ma ci sono anche francesi e svizzeri a reclamare il podio. Tra le donne, non mancheranno la francese Laetitia Roux che nel 2009 ha infranto la leadership delle azzurre Martinelli e Pedranzini, e la valdostana Corinne Clos che sta crescendo di gara in gara". La partenza delle tre gare è fissata venerdì alle 13.00 (qualifiche) e alle 15.00 (finali), sabato alle 18.00 e domenica alle 11.00.
Il programma di gare prevede la gara “sprint” venerdì pomeriggio che sarà seguita in diretta da RAI Sport Più. La gara vera e propria che assegnerà i punti per la Coppa del Mondo sarà quella di sabato sera, mentre domenica la manifestazione coinvolgerà il largo pubblico.
“Il successo è scontato, il livello organizzativo – assicurano il presidente del comitato Simone Manassero ed il responsabile tecnico della gara Christian Fiou – è elevato e può contare sul lavoro di oltre cento volontari e sul supporto degli uomini della GdF, Polizia e Corpo Forestale Valdostano, ma anche dei Vigili del Fuoco Volontari e degli Alpini Valdostani”. Le gare sono aperte ai campioni élite della Coppa del Mondo, ma al via sono ammessi anche atleti e appassionati nazionali e locali.
Aosta sarà l’altra protagonista dell’evento. Il “circus” mondiale dello ski mountaineering si trasferirà infatti in piazza Chanoux dove è stato allestito il villaggio di gara con 15 “chalet” ed un maxischermo, e dove venerdì si svolgerà la cerimonia ufficiale di apertura e la consegna dei pettorali ai primi dieci di Coppa del Mondo. Per l’evento l’ovovia che sale a Pila sarà aperta per atleti, tecnici e spettatori, in orari notturni. Venerdì saranno aperti fino alle 21.00, sabato fino alle 23.30 con una pausa tra le 18 e le 21. Rai Sport e la sede Rai di Aosta presenteranno in diretta gli eventi di venerdì, e lunedì alle 19 andrà in onda anche una sintesi di 60’.
Ulteriori informazioni sono reperibili su www.pilaskyrace.com